
DESCRIZIONE :
Vasca aperta, marca sconosciuta (l'ho trovata abbandonata davanti ad un cassonetto) 100x40x40 cm... penso sia un 120l netti...
DATA DI AVVIO:
15 febbraio
SISTEMA DI FILTRAGGIO:
Assente...Compito affidato alle piante
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE:
Assente...Solo luce solare...
ALTRI ACCESSORI:
Pompa da 5watt per alimentare una piccola cascata, riscaldatore da utilizzare solo nel caso la temperatura esterna scenda sotto i -3° per evitare congelamenti della superficie con rischio rottura dei vetri...
ALLESTIMENTO:
Parte sommersa: lapillo vulcanico, terra del mio giardino, sabbia di fiume, ghiaino e ghiaia di fiume e pietre...Come legni ho inserito uno classico per acquari e un paio di legni di quercia recuperati in legnaia...
Parte emersa: Composta da uno scatolato in legno impermeabilizzato e arredato con tronchi, pietre, muschi, felci, edera e erbe spontanee raccolte in giardino
MANUTENZIONE:
Per adesso solo rabbocchi e nebulizzazioni della parte emersa con acqua piovana e nel caso mancasse con acqua demineralizzata..
FAUNA:
Per ora solo lumachine, nematodi e asellus aquaticus
FLORA:
Egeria densa, ranuncolo acquatico,lemna, salvinia, riccia, alghe filamentose e alghe puntiformi...Oggi ho aggiunto dell' hygrophila corymbosa emersa con solo le radici in ammollo e idem un ceratopteris...Più avanti, con temperature più miti in modo da farle acclimatare bene per l'inverno prossimo, inserirò vallisneria e myriophyllum e come emerse dell' hydrocotyle vulgaris, marsilea quadrifolia e canna di palude...
FERTILIZZAZIONE:
Per ora nulla perchè le piante si stanno adattando e per le temperature ancora basse...
Niente CO2
VALORI DELL'ACQUA:
conducibilità: 294 µS/cm
GH 8
KH 6
pH 7
NO3- 20
NO2- 0
Temperatura oggi 11°
NOTE
È un esperimento


