Luca.s ha scritto:L'uscita dell'acqua così in alto la usi per ossigenare il tutto?
Non volevo tagliare troppo il tubetto e ho lasciato così. Non ossigena granchè temo, non fa scroscio.
SETOL ha scritto:Non ho parole
Curiosità ma che pH ti ritrovi ? se lo misuri .....
Hai idea dei valori dell'acqua tipo durezze e pH dei luoghi dove prelevi questi spettacolari esemplari ?
pH debolmente basico in acquario e in natura.
I pesci arrivano da 1500 µS/cm mentre i gamberetti da 300/350 µS/cm
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
Questi sono i Gammarus:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Alex_N ha scritto:
MatteoR ha scritto:Riscaldatore con termostato a 20°C (dopo l'estate lo imposto a 17°C)
Come mai?
La temperatura di 16-7°C è stata registrata in loco quindi manterrò quella come minima annuale; al momento ho impostato il termostato a 20-21°C poichè per l'avvio preferisco sempre mantenere temperature non troppo basse.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Altre informazioni: Data di avvio: 17/11/2016 Riempito con acqua di rubinetto. installato il 25/12/2016 Riallestito il 29/01/22
Fotoperiodo 6 ore Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
Secondo Acquario: RIO 180 160 litri netti Data di avvio: 17/03/2017 Riempito con acqua di rubinetto. Impianto CO2 bombola Fotoperiodo 7 ore 2Tubi al neon da 45W Fertilizzazione tramite protocollo PMDD Riallestito il 23/12/2021 Una colonia di guppy 3 Corydoras 4 ancistus 4 japoniche Piante Pogostemon erectus Hygrophila polysperma Anubias sessiliflora hydrocotyle leucocephala lobelia cardinalis mini Cladophora aegagropila Limnobium Pistia Salvinia Ceratophyllum Demersum
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
FedericoF ha scritto:Anche nelle pozze a Abano è pieno.
la prossima volta vado a fare un giro con il retino e la borsa termica !! Non ho mai visto le pozze libere ad Abano dove sono..
No ca***ta, ad Abano non son libere le pozze termali! Sorry!
Ma se giri un po' in bici vedi i canali pieni di gambusie (e questo ok), ma anche guppy/endler..
Non ho mai trovati ciclidi (almeno io, MatteoR ha trovato questi)
Ah, anche nei laghi lasciano pesci tropicali, che muoiono d'inverno. Alle cave vicino a me ne ho visto qualcuno.
In compenso ho trovato piante
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.