Tra impegni di lavoro e altro l'ho riempito quasi due mesi dopo nel frattempo è rimasto così in sala e secondo me faceva un figorone anche senz'acqua

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
Le Limnophila sullo sfondo assieme all'Egeria e alla Rotala sono i polmoni della vasca, perché quello che c'è davanti è più per scena emanuele14 ha scritto: ↑19/12/2022, 21:41
Eh beh direi di sì! Guardando questa foto a "secco" mi verrebbe da dire che forse sarebbe ancora più bella senza la piante alte sullo sfondo!
Aggiunto dopo 21 minuti 13 secondi:
Esatto, sembra che un po' tutti sono convinti che in Italia tutte le pietre siano calcaree, quando in verità il nostro territorio è pieno di montagne non calcaree.
Difatti la roccia più diffusa sulle Alpi è la roccia metamorfica(gnaiss ecc), che non è calcarea e perfetta per i nostri acquari. Poi sempre sulle Alpi in misura minore c'è anche granito e in Trentino Alto Adige appunto il porfido ... Alpi e dintorni sono luoghi facilmente raggiungibili dalla Toscana in su, magari un weekend in montagna o al lago e in un pomeriggio ci cacci dentro un giretto a raccogliere sassi ... Però non lo fa nessuno ...
Poi è vero, in centro Italia c'è praticamente solo calcare, ma ad esempio in Sardegna ci sono tutti i tipi di roccia possibili immaginabili, c'è più varietà che sulle Alpi e, persino in Sicilia ho scoperto che c'è una zona con roccia metamorfica e sull'Etna ovviamente c'è anche basalto oltre alla roccia lavica. Tutta roba non calcarea ... Insomma chi come noi ha bisogno di usare parecchi kg negli allestimenti, risparmia un bel po' di soldi a farsi un giretto nelle zone giuste ...
Poi molte rocce non calcaree si trovano facilmente nei garden center a prezzi molto più bassi che nei negozi di acquari ...
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti