I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 27/01/2016, 22:45
Le foglie bucate e qualche pianta divorata sono le neretine e gli ancistrus albini, bestiacce voraci. Non posso gestire ora da solo perché sono fuori dal lunedì al sabato per lavoro. Appena finisco il tour de force torno a fare da solo, come sempre fatto, ora non riesco.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 27/01/2016, 22:47
Però, in effetti...
► Mostra testo
... un pò di fritto misto c'è...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 27/01/2016, 22:50
Cardinali e rasbore sono assieme da 3 anni almeno, hanno anche traslocato due vasche tutti assieme. Due cardinali sono morti nel trasloco, da un anno sono qui e stanno bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 27/01/2016, 22:51
Il fritto misto durerà qualche settimana ancora. In attesa di avviare il 400 litri per i discus.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 27/01/2016, 23:19
Beh il fritto misto c è anche a livello di flora se vogliamo...no?

però non è un obbligo seguire un biotipo
Io stesso ho piante asiatiche e pesci amazzonici. Cosi come ho pesci asiatici con i Discus.
A volte le esigenze possono combinarsi tra loro per dare un effetto piacevole.
Aspetto di vedere la nuova casa di 400 litri

Jovy1985
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 27/01/2016, 23:26
luigifele ha scritto:Le foglie bucate e qualche pianta divorata sono le neretine e gli ancistrus albini, bestiacce voraci. Non posso gestire ora da solo perché sono fuori dal lunedì al sabato per lavoro. Appena finisco il tour de force torno a fare da solo, come sempre fatto, ora non riesco.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le neretine non mangiano le foglie, sicuro siano loro? Nel tuo profilo leggo che ti sono nate in vasca, ma loro sono lumache che si riproducono in acque salmastre.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 28/01/2016, 22:39
Ne ho consegnate una decina mercoledì, non so se potessero avere magari uova già quando sono arrivate. Al momento ne ho 7-8. Nell'altro 240 per pesci rossi mi hanno deposto uova anche settimana scorsa, non so se siano fertili, non penso. In questi molti anni ho sempre avuto nascite e longevità per la fauna, meno successo con la flora. Il 400 litri è in fase preliminare, vediamo se mi viene bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 28/01/2016, 22:57
luigifele ha scritto:Ne ho consegnate una decina mercoledì, non so se potessero avere magari uova già quando sono arrivate. Al momento ne ho 7-8. Nell'altro 240 per pesci rossi mi hanno deposto uova anche settimana scorsa, non so se siano fertili, non penso. In questi molti anni ho sempre avuto nascite e longevità per la fauna, meno successo con la flora. Il 400 litri è in fase preliminare, vediamo se mi viene bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ma quante vasche hai

???
Stand by
cicerchia80
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 28/01/2016, 22:58
Al momento 4. 2x240, 1x300 e 1x400. Poi ne seguo una da 180 di un amico. In questi due mesi, per motivi di lavoro, sono molto assente e mi aiuta il negoziante per la manutenzione mensile e le potature.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 28/01/2016, 23:41
luigifele ha scritto:Ne ho consegnate una decina mercoledì, non so se potessero avere magari uova già quando sono arrivate. Al momento ne ho 7-8. Nell'altro 240 per pesci rossi mi hanno deposto uova anche settimana scorsa, non so se siano fertili, non penso. In questi molti anni ho sempre avuto nascite e longevità per la fauna, meno successo con la flora. Il 400 litri è in fase preliminare, vediamo se mi viene bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si... Le uova le depongono ovunque e sono difficili da togliere, ma non nasce nulla in acquari dolci.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite