Vasca Juwel Rio 240
Biotopo Amazzonico
- Substrato Amtra Ghiaia nero mischiata a manado.
- Illuminazione originale Juwel neon t5 coperti a spot per dare "buchi di luce".
- Filtraggio esterno Askoll Pratiko 400.
- Radici di mangrovia di varie dimensioni + 2 noci di cocco.
- Pignette di Ontano.
- Coppia di P. scalare Rio Nanay f1
- 2 botia lohachata
- 5 pangio kuhili
- 22 Hemigrammus
- 2 neritine
Fauna: Gruppo F1 di Betta siamorientalis "Phanom Sarakhram"
Secondo Acquario: 2) Cubo da 20 litri con fondo in lapillo vulcanico e ghiaino nero, Legno di quercia Piante : Ceratophyllum, limnophila, vallisneria nana, anubias e crypto
Altri Acquari: -Vasca da 35*40*50 blackwater dedicata ad un gruppo di Carinotetraodon travancoricus. -vasca delle medesime dimensioni con ceppo di guppy black swallow
Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
Secondo Acquario: 125l aperto Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2 Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023 Flora: Fissidens Nobilis Cryptocoryne Flamingo Bucephalandra Kir royale Hyptis laciniata Cryptocoryne Spiralis Tiger Fauna: Corydoras panda
Bellissimo allestimento
Non ho ancora il coraggio ma quando mi stuferò delle piante sicuramente inseguirò un qualcosa del genere
Poi ne capisco ben poco ma mi sembrano bellissimi esemplari
Il risutato é fantastico
Una curiosità
L'assenza di piante é voluta?
Le sostituisci con cambi? Di che portata?
Ho cercato di creare qui una situazione plausibile in grado di ricreare il loro habitat naturale (Rio Nanay, Perù), l'idea era quella di immaginare questi pezzi di legno come delle radici di alberi che vanno a pescare acqua direttamente sull'argine accostando un pezzo di albero che si è rotto e caduto sul fondo del letto del fiume.
Nella ricerca di informazioni ho scoperto che è molto improbabile trovare rocce e piante acquatiche sommerse, sabbia (chiara teoricamente) con grandi legni, alcune foglie di alberi cadute e acque scure.
Come cambi adesso vediamo giornalmente come variano i valori, pensavo ad un 10% ogni settimana per iniziare di cui 5% osmotica.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
È stupendo...a guardalo con cattiveria: fondo troppo piatto... ammuchierei un po' sabbia fa un lato delle varie radici a terra... come se ci fosse un flusso di acqua
Ultima modifica di BollaPaciuli il 14/12/2019, 21:25, modificato 1 volta in totale.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Pensavo cambiassi più acqua
Direi ottimo risultato, ancora di più la ricerca e lo studio per ottenere una vasca quanto più simile alla natura
no se non serve no, i cambi frequenti e sostanziosi si fanno maggiormente nel periodo di crescita per ovviare il discorso MANGIARE TANTO - INQUINAMENTO ACQUA, per quanto riguarda i Discus loro producono delle sostanze che in natura ovviamente "se ne vanno" ma in una vasca chiusa rimangono e queste impurità vanno ad inibire la crescita, per questo i cambi d'acqua frequenti sono vincenti
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »