Con un 120L (Lido 120 LED della Juwel - 60x40x51) ho deciso di aprire questo post come "diario" per registrare l'evolvere di questo acquario.
Avviato il 04/01/19, con filtro esterno Tetra Ex 800 PLUS, presenta un impianto luci base ma soddisfacente: 2 LED da 12W ciascuno, 6500K e 9000K. Un bel passo avanti da chi per anni è andato, a suo mal grado, avanti con i tubi neon.
L'acquario si presentava con un, personalissimo, antiestetico filtro interno, che ho fatto rimuovere in fase di acquisto (Tra l'altro, qualcuno interessato?


Fondo a 3 strati: ghiaia sul fondo (recuperata da un acquario avviato, super super carica di batteri), JBL manado intermedio e, sulla parte frontale, sabbia di quarzo nera 1,5mm. Perchè non tutto fondo natural Manado? Perchè trovo che dia un bel contrasto e più profondità, accentuando le "collinette" sul fondo.
A fare da padrone dell'"acquascape" sono il legno "driftwood" con il suo bel "ponte" naturale (probabile radice di mangrovia) ed alcune pietre non calcaree che mi hanno colpito per le loro forme scolpite (forse seryu stone?) con colori grigio/bluastro; alcune di queste ultime presentavano muschi naturali che spero riescano ad espandersi naturalmente in vasca.
Il driftwood, già dai primi giorni, seppur trattato, pulito, bollito ecc, ha iniziato a sviluppare una muffa tipica di questo materiale, bianca e "setosa" simile a delle ragnatele, il che, devo ammettere, sono piuttosto suggestive.
Già immaginandomi un futuro post apocalittico con acquario mezzo invaso da muffa bianca setosa, attesi 4 giorni di de-clorificazione, ho preso 4 planorbarius e 2 "white rabbit" snails, giusto per arginare i danni e contenere l'invasione
(Tra l'altro, queste ultime poverine stavano conciate proprio male. Essendo più delicate non contavo di metterle in acquario così presto, e le sposterò durante la fatidica 3° settimana del picco di nitriti, ma quando passi in negozio e trovi delle lumache senza praticamente mezzo guscio, parte l'SOS-lumache in automatico

Le "white rabbit" sono carine. Hanno un muso abbastanza atipico (sembrano dei formichieri) e grufolano per tutto l'acquario in cerca di cibo, a volte interrandosi completamente nella sabbia, ma sempre molto delicatamente,
Le planorbarius invece hanno deciso che spazio ce n'è, acqua e cibo pure e quindi si stanno accoppiando... :ymblushing:
La flora prevede: egeria densa, Cryptocoryne beckettii, microsorum pteropus, vallisneria, myrophillum, vesicularia sp "creeping moss", hydrocotyle tripartita (japan). Di tutte, solo l'egeria ha patito i primi giorni con carenza di potassio, ma è stata ripresa subito... l'hydrocotyle invece viaggia che è un piacere.. almeno 1 cm al giorno di stolonatura ^:)^
Probabilmente aggiungerò qualcosa di galleggiante su un lato per dare quel tocco in più, filtrare bene l'acqua dai nitrati e un futuro riparo per eventuali avanotti.
Bando alle ciance, foto time! (Di mese in mese cercherò di tenere aggiornati gli sviluppi)