Askoll Pure L VerAgv
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- VerAgv
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 26/03/24, 13:59
-
Profilo Completo
Askoll Pure L VerAgv
Buon pomeriggio,
inserisco qui i dettagli del nostro acquario:
Descrizione: Askoll Pure LED L, dimensioni 56 x 36 x h 43,5, capacità di 68 LT
Data di Avvio: Avviato il 27 febbraio 2024, con attuale flora. Alla base è presente uno strato di terreno fertile, coperto da del ghiaietto fine nero.
Sistema di filtraggio: sistema di filtraggio integrato nel coperchio in dotazione: spugna, lanetta, cannolicchi, carbone e resine, e pompa da 330l/h
Sistema di illuminazione: 32 LED bianchi a 6500K 3 LED blu, con un'intensità di 1180 lumen e una potenza di 8W (solo LED); con effetti alba/tramonto e luce lunare con ciclo giornaliero automatico con timr impostato per accensione alle 9 e spegnimento alle 20
Altri accessori: Termoriscaldatore in dotazione Askoll
Allestimento: fondo fertile coperto da ghiaietto nero. Tre arredi: una roccia cava, un aereoplano, delle colonne
Manutenzione:
Sifono il fondo una volta alla settimana, e cambio 1/3 dell'acqua 1 volta al mese
Fauna:
1 Betta Splendens, 2 Kryptopterus Bicirrhis, 6 Cardinali, 3 Medaka, 1 Corydoras
Alimentazione:
3 volte al giorno con Blu Line Basic Advanced grande58
Flora:
1 Anubias ancorata su roccia è l'unica di cui sono certa. Le altre, guardando online, dovrebbero ssere:
2 Vallisneria spiralis Tiger
2 Hydrocotyle verticillata
1 Limnophila sessiliflora
1 Alternanthera reineckii
Fertilizzazione:
Pastiglie sera Florenette inserite sotto ogni pianta dopo 3 settimane dall'avvio. Prossimo inserimento previsto a fine aprile.
Somministrazione della CO2:
Attualmente non somministrata.
Valori dell'acqua:
Temperatura acqua: 25.2°. Per i valori, sto usando le strisce della tetra in attesa del kit della JBL
inserisco qui i dettagli del nostro acquario:
Descrizione: Askoll Pure LED L, dimensioni 56 x 36 x h 43,5, capacità di 68 LT
Data di Avvio: Avviato il 27 febbraio 2024, con attuale flora. Alla base è presente uno strato di terreno fertile, coperto da del ghiaietto fine nero.
Sistema di filtraggio: sistema di filtraggio integrato nel coperchio in dotazione: spugna, lanetta, cannolicchi, carbone e resine, e pompa da 330l/h
Sistema di illuminazione: 32 LED bianchi a 6500K 3 LED blu, con un'intensità di 1180 lumen e una potenza di 8W (solo LED); con effetti alba/tramonto e luce lunare con ciclo giornaliero automatico con timr impostato per accensione alle 9 e spegnimento alle 20
Altri accessori: Termoriscaldatore in dotazione Askoll
Allestimento: fondo fertile coperto da ghiaietto nero. Tre arredi: una roccia cava, un aereoplano, delle colonne
Manutenzione:
Sifono il fondo una volta alla settimana, e cambio 1/3 dell'acqua 1 volta al mese
Fauna:
1 Betta Splendens, 2 Kryptopterus Bicirrhis, 6 Cardinali, 3 Medaka, 1 Corydoras
Alimentazione:
3 volte al giorno con Blu Line Basic Advanced grande58
Flora:
1 Anubias ancorata su roccia è l'unica di cui sono certa. Le altre, guardando online, dovrebbero ssere:
2 Vallisneria spiralis Tiger
2 Hydrocotyle verticillata
1 Limnophila sessiliflora
1 Alternanthera reineckii
Fertilizzazione:
Pastiglie sera Florenette inserite sotto ogni pianta dopo 3 settimane dall'avvio. Prossimo inserimento previsto a fine aprile.
Somministrazione della CO2:
Attualmente non somministrata.
Valori dell'acqua:
Temperatura acqua: 25.2°. Per i valori, sto usando le strisce della tetra in attesa del kit della JBL
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Askoll Pure L VerAgv
L’acquario è bello… la fauna un fritto misto che sistemerei dato che è un peccato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- VerAgv
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 26/03/24, 13:59
-
Profilo Completo
Askoll Pure L VerAgv
Ciao Roby, lo ha detto anche Duca....ma cosa andrebbe sistemato esattamente, e come?
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- VerAgv
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 26/03/24, 13:59
-
Profilo Completo
Askoll Pure L VerAgv
Allora, è proprio il sistema in dotazione chiamato Askoll Rolling Filtration System: quindi ha delle spugnette normali come primo step di filtraggio, poi l'acqua passa per i vani con i cannolicchi, ed infine viene fatta passare attraverso una cartuccia chimica che contiene appunto carboni e resine, ma non saprei proprio dirti nello specifico quali se non che è un mix anti nitrati e anti fosfati.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Askoll Pure L VerAgv
ma devo dire che non mi convince... è un po'
troppo "fumoso" e spiegato come fosse una
panacea
PS: a proposito, nel manuale della Askoll non
trovo menzione di "resine"
ho letto qualcosa qua e là su questo sistema,
ma devo dire che non mi convince... è un po'
troppo "fumoso" e spiegato come fosse una
panacea
PS: a proposito, nel manuale della Askoll non
trovo menzione di "resine"
mm
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Askoll Pure L VerAgv
questo.. pesci che hanno esigenze completamente diverse tra loro.
Per il filtraggio lascia perdere quello che dice askoll, butta via la cartuccia chimica e tieni solo le spugne e i cannolicchi. Al posto di quella puoi mettere della lana di perlon per limitare un po’ la cascatella che fa solo disperdere CO2.
questo.. pesci che hanno esigenze completamente diverse tra loro.
Per il filtraggio lascia perdere quello che dice askoll, butta via la cartuccia chimica e tieni solo le spugne e i cannolicchi. Al posto di quella puoi mettere della lana di perlon per limitare un po’ la cascatella che fa solo disperdere CO2.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- VerAgv
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 26/03/24, 13:59
-
Profilo Completo
Askoll Pure L VerAgv
Grazie Roby e Bitless,
a questo punto, se metto la lana risparmio parecchio visto che il kit con 4 ricambi costa 60 euro. Proverò sicuramente al prossimo cambio del filtro
A questo punto, cosa lascio in vasca grande e cosa sposto?
a questo punto, se metto la lana risparmio parecchio visto che il kit con 4 ricambi costa 60 euro. Proverò sicuramente al prossimo cambio del filtro
A questo punto, cosa lascio in vasca grande e cosa sposto?
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Askoll Pure L VerAgv
Poi ci vorrebbe una vasca a parte per i cardinali e una per i Kryptopterus Bicirrhis. Diciamo 3 vasche con un lato lungo di almeno 100/120 cm.
In pratica avresti bisogno di 5 vasche diverse.
Se te li ha consigliati il negoziante cambialo subito.
In quella che hai adesso o lasci i cory aumentando il numero a 8/10 e aggiungi qualche altro pesce compatibile o lasci il betta aggiungendo un gruppetto di pesci compatibili. O lasci solo i medaka.
Poi ci vorrebbe una vasca a parte per i cardinali e una per i Kryptopterus Bicirrhis. Diciamo 3 vasche con un lato lungo di almeno 100/120 cm.
In pratica avresti bisogno di 5 vasche diverse.
Se te li ha consigliati il negoziante cambialo subito.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti