la vasca sta per compiere il suo primo compleanno e , dopo varie modificheal layout e fondo desidero mostrarvela.
È un po' un "disordine" vegetale, ma mi piace così, spero non dia un'impressione troppo innaturale.
Ovviamente sono aperto a consigli ed osservazioni.
Descrizione:
Vasca artigianale in vetro extrachiaro 12mm, 121x45x60 cm, aperta.
Data di Avvio:
Data di avvio 28/03/2019, cambio layout agosto/settembre 2019, cambio fondo 15/01/2020.
Sistema di filtraggio:
Filtro esternoTetra Ex 1200 plus , prefiltro esterno Sunsun hw-602.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera Chihiros WRGB 120, 1h alba, 7h wrgb 100%, 1,5 h tramonto.
Altri accessori:
Riscaldatore esterno 300 W Hydor ETH300 gestito da un termostato Inkbird ITC 308 WiFi,
gruppo di continuità APC Back-Ups CS 650 che alimenta il filtro.
Allestimento:
Rocce canyon stone + fiume che ricoperte di alghe risultano molto simili

radici varie con epifite.
Manutenzione:
Manutenzione al bisogno, sifonatura fondo e cambi acqua quando necessari ma senza regolarità, rabbocco con acqua d'osmosi autoprodotta.
Fauna:
Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati),
Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati)
Poecilia latipinna silver
Corydoras pigmaeus
Palaemonetes antennarius
Neocaridine Green Jade + varianti
Physa
Planorbarius pink e brown
Melanoides tubercolata
Alimentazione:
Alimentazione varia, una volta al giorno con uno o due giorni di pausa, variabile a seconda delle condizioni dei pesci.
Prodotti vari per i vari tipi di ospiti e avannotti, marche tipo Tetra, Amtra, Aquael, Tropical, MultiFit, RioFood, Dr. Bassleer, NorthFit, verdura varia, creps e sticks autoprodotti e acquistati qui sul mercatino.
Flora:
Alternanthera reineckii "variegated"
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri sp. "mini"
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Bucephalandra molleiana "Melawi"
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Microsorum pteropus
Nymphoides Hydrophylla
Pistia stratiotes
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
Ranunculus inundatus
Rotala indica
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Staurogyne repens
(in attesa di Euriocaulon cinereum)
Fertilizzazione:
Fertilizzazione con protocollo PMDD, ancora in apprendimento, quindi senza una calendarizzazione precisa.
Somministrazione della CO2:
CO2 erogata durante le ore luce con una bombola da 4 Kg e diffusore Tunze CO2 diffuser, controllata da elettrovalvola, a circa 8 bolle/min (ma non corrispondono al contabolle che ho tolto, poichè sono bolle belle grosse).
Valori dell'acqua:
EC 528
NO3- 30
PO43- 0.5
pH 7.3
KH 7.5
GH 8
NO2- 0
FE 0.05
Temp 24
Note:
Carenza cronica di fosfati e nitrati, che sto gradualmete correggendo, cercando di capire le necessità temporali e quantitative della vasca.
Oggi finalmete sono riuscito a portare i nitrati a 30 ed è ricomparso il pearling su un po' tutte le piante, così spingemdole un po' spero di ridurre le alghette nere, che in ogni caso non mi disturbano più di tanto.
Ancora da abbassare un po' la conducibilità, alzare i fosfati, il ferro e il magnesio.
Per quanto riguarda la fauna, ho dei portaspada marigold wagtail , incrocio tra maschio marigold e femmina wagtail, 1M + 2F nati in vasca e cinque avannotti di incrocio , credo, tra portaspada maschio black e femmina marigold; hanno la particolarità di essere neri, con riflessi dorsali verde smeraldo e bocca, occhi e pinna dorsale arancio. vediamo un po' come crescono e se viene fuori anche un maschio. Poi deciderò quali tenere, per non farli incrociare, oppure tengo tutto.
Mi piacerebbe avere consigli, osservazioni e perchè no, anche critiche.

Foto: