Biotopo con Persici

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di Emix » 19/07/2016, 21:42

Patatoso ha scritto:
Emix ha scritto:
Patatoso ha scritto:oltre i persicacci adoravo guardare dei pescettini che da me si chiamano "lupini".... amavano sbocconcellare i peli delle gambe (quando andava bene) mentre eri in acqua.... erano lunghi fa 1 e 3 cm ....forma simile ad un ancistrus ma con i lineamenti della testa più squadrati... colore sabbia
Forse i Garra rufa?
I Garra Rufa sono diffusi in Medio Oriente, nelle acque dolci di Turchia, Iran, Siria, Giordania e bacino idrografico di Tigri ed Eufrate.

Io parlo del lago de Bracciano :)


@MatteoR ad agosto quando scenderó dai miei se me ricordo te ne fotografo uno... dovrai aspettare ferragosto però
Purtroppo anche loro sono stati introdotti clandestinamente in alcune delle nostre acque...
MatteoR ha scritto:Foto di una cattura, si vede meglio. In acquario sono uguali ma con tannini e luci diverse non sono fedeli le foto.
Nei miei ancora non è cosi marcata la livrea.
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di MatteoR » 19/07/2016, 21:45

Emix ha scritto:Nei miei ancora non è cosi marcata la livrea.
Solo i maschi adulti dominanti sono belli, gli altri sono tutti grigio marroncino.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di Silver21100 » 19/07/2016, 22:06

sono anche molto buoni :D , da ragazzino, approfittando della vicinanza dei laghi facevo incetta di scardole, trote e persici sole o gobbetti come li chiamano dalle mie parti.
da quel che mi è dato di conoscere sono abili predatori con spiccate caratteristiche territoriali, ma a detta di chi la tenuti in vasca, essendo pesci d'acqua fredda soffrono il caldo ed in questi periodi, non potendo sfuggire in acque profonde , in una vasca potrebbero soffrire il caldo e questo sarebbe un peccato , perchè questi splendidi pesciotti se tenuti in condizioni ottimali vivono fino a dieci anni ed oltre

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di MatteoR » 19/07/2016, 22:17

Silver21100 ha scritto: essendo pesci d'acqua fredda soffrono il caldo ed in questi periodi, non potendo sfuggire in acque profonde , in una vasca potrebbero soffrire il caldo e questo sarebbe un peccato , perchè questi splendidi pesciotti se tenuti in condizioni ottimali vivono fino a dieci anni ed oltre
Silver, ti rassicuro subito, non sono pesci d'acqua fredda, assolutamente :D
Sono tipiche specie del clima temperato, che apprezzano un periodo fresco con temperature sotto i 10-15°C ed uno più caldo durante il quale si riproducono. Tollerano, per periodi non troppo lunghi, anche 28-30°C ;) Se la calura è ancora più intensa allora sì, potrebbero patire.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di Silver21100 » 19/07/2016, 22:39

...e allora dacci dentro e tienici aggiornati , ho sempre amato questi pesci "nostrani" :-bd

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di Emix » 19/07/2016, 22:43

Silver21100 ha scritto:essendo pesci d'acqua fredda soffrono il caldo ed in questi periodi, non potendo sfuggire in acque profonde , in una vasca potrebbero soffrire il caldo e questo sarebbe un peccato
Il realtà è il contrario :) per loro abitudine quando fa caldo tendono a stare e cacciare in superficie, mentre in inverno vanno in "ibernazione" sul fondo. Tutto questo avviene a stretto contatto con la sponda.

Ho capito va, vedo se riesco a buttare giù due righe e fare un articolo :D
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di Silver21100 » 19/07/2016, 22:55

@Emix
sicuro ? :-? :-?
nelle nostre acque raramente le temperature arrivano oltre i 25 gradi, quando pescavo questi persici regolavo il fondo a seconda dell'ora, in mattinata e verso il tramonto regolavo il galleggiante della lenza intorno al metro , mentre nelle ore più calde davo anche due metri di fondo.
Se sei in grado di documentarti meglio , sarò lieto di leggere un tuo articolo in proposito , sarebbe bello scoprire come allevare questi pesci in cattività, se non ricordo male qualche mese fa ci fu un utente che cercò di studiare come allevare al meglio le razze comuni che popolano le nostre acque interne, sarebbe interessante ritrovare quei post per approfondire il discorso :-bd

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di MatteoR » 19/07/2016, 23:11

Silver21100 ha scritto:sarebbe bello scoprire come allevare questi pesci in cattività
Silver, coraggio, amo da 18 e vai a pescare anche tu! :D :D :D
Sono animali impressionati come facilità di allevamento.

Io ne ho avuti 6 qualche anno fa, dimensioni di 6/8 cm ospitati in una vaschetta nella terrazza. Non ho memoria dei dettagli. Però ricordo che una coppia iniziò a riprodursi, aggressività aumentata (nonostante l'overstocking, cioè l'affollamento dell'acquario) e... niente, li ho riportati dove li ho presi :)) Non ero pronto per gestire avannotti e quant'altro, ero troppo piccolo e non avevo la fishroom come adesso.

La seconda esperienza con questi pesci risale a... questi mesi! I miei tre esemplari sono stati pescati la prima settimana di aprile credo, assieme a 2 alborelle e 2 triotti che ho tutt'ora in altre sede. Nell'acquario del topic ci sono i due più piccoli, vanno d'accordo, forse sono una coppia o forse no.
Quello grosso lo ho alloggiato in una 60 x 40 cm, pensavo provvisoriamente, tuttavia noto con stupore quanto si sia ben ambientato, ma vedrò in futuro come sistemarlo.

Mangiano di tutto, non sono per nulla timidi, anzi sfruttano tutta la vasca e, ahimè, tendono a predare ogni altre forma di vita visibile, dalle lumache ai piccoli vermi acquatici. Integro la loro dieta con mangime secco, lombrichi, gambusie, gamberetti (tutto vivo) e larve di insetto.
Se siete pescatori li conoscete sicuramenti: notonette e gerridi. Sono gli insettini ma 0,5-1,5 cm che nuotano, rispettivamente, sotto e sopra il pelo dell'acqua.

Per quanto riguarda altre esigenze, ad esempio in fatto di allestimento, riuscirebbero ad apprezzare anche una vasca spoglia, ma sopratutto se in gruppo, qualche legno come barriera visiva è utile. Nel mio caso ci pensava la quintalata di Ceratophyllum, potato prima della foto.
Il movimento dell'acqua non è necessario per questi pesci. Abitano normalmente paludi, ma la loro morfologia è adatta anche a fiumi e torrenti abbastanza movimentati.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di Emix » 19/07/2016, 23:14

Silver21100 ha scritto:nelle nostre acque raramente le temperature arrivano oltre i 25 gradi, quando pescavo questi persici regolavo il fondo a seconda dell'ora, in mattinata e verso il tramonto regolavo il galleggiante della lenza intorno al metro , mentre nelle ore più calde davo anche due metri di fondo.
Probabilmente a quella profondità avevano un riparo dal sole, chessò, un ramo, o delle piante, perchè anche a loro la luce forte da fastidio, ma sono quasi sicuro al 100% che sotto c'erano almeno un altro metro o 2 di profondità.
In inverno si stazionano proprio sul fondo invece :-bd (per inverno si intende quando l'acqua scende sotto i 15°, anche se siamo a Ottobre)
Comunque stiamo inquinando troppo il topic di Matteo, anche se non stiamo esageratamente OT visto che si parla sempre de gibbosus, ma bisogna darsi una regolata :))
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: Biotopo con Persici

Messaggio di Emix » 19/07/2016, 23:14

MatteoR ha scritto: amo da 18
Senza ardiglione :-bd :D
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti