Silver21100 ha scritto:sarebbe bello scoprire come allevare questi pesci in cattività
Silver, coraggio, amo da 18 e vai a pescare anche tu!
Sono animali impressionati come facilità di allevamento.
Io ne ho avuti 6 qualche anno fa, dimensioni di 6/8 cm ospitati in una vaschetta nella terrazza. Non ho memoria dei dettagli. Però ricordo che una coppia iniziò a riprodursi, aggressività aumentata (nonostante l'overstocking, cioè l'affollamento dell'acquario) e... niente, li ho riportati dove li ho presi

Non ero pronto per gestire avannotti e quant'altro, ero troppo piccolo e non avevo la fishroom come adesso.
La seconda esperienza con questi pesci risale a... questi mesi! I miei tre esemplari sono stati pescati la prima settimana di aprile credo, assieme a 2 alborelle e 2 triotti che ho tutt'ora in altre sede. Nell'acquario del topic ci sono i due più piccoli, vanno d'accordo, forse sono una coppia o forse no.
Quello grosso lo ho alloggiato in una 60 x 40 cm, pensavo provvisoriamente, tuttavia noto con stupore quanto si sia ben ambientato, ma vedrò in futuro come sistemarlo.
Mangiano di tutto, non sono per nulla timidi, anzi sfruttano tutta la vasca e, ahimè, tendono a predare ogni altre forma di vita visibile, dalle lumache ai piccoli vermi acquatici. Integro la loro dieta con mangime secco, lombrichi, gambusie, gamberetti (tutto vivo) e larve di insetto.
Se siete pescatori li conoscete sicuramenti: notonette e gerridi. Sono gli insettini ma 0,5-1,5 cm che nuotano, rispettivamente, sotto e sopra il pelo dell'acqua.
Per quanto riguarda altre esigenze, ad esempio in fatto di allestimento, riuscirebbero ad apprezzare anche una vasca spoglia, ma sopratutto se in gruppo, qualche legno come barriera visiva è utile. Nel mio caso ci pensava la
quintalata di Ceratophyllum, potato prima della foto.
Il movimento dell'acqua non è necessario per questi pesci. Abitano normalmente paludi, ma la loro morfologia è adatta anche a fiumi e torrenti abbastanza movimentati.