Biòtopo nostrano: biondo Tevere

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di Silver21100 » 13/08/2016, 23:06

sta venendo veramente bello... stamattina ero sul lago ed ho intravisto le sagome dei persici sole sotto al pelo dell'acqua e chissà perchè ho pensato a questo Topic.
Complimenti ancora :-bd

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di alessio0504 » 17/08/2016, 6:30

Bell'idea e bella realizzazione.
Ma non servivo io a dirlo!

"Ne hanno viste di cose quei cinque vetri che noi comuni acquariofili non potremmo immaginare: alghe BBA sventolare nella corrente appese all'ombra delle galleggianti, e poi i Persici Sole selvatici. E tutte queste cose andranno perse dopo la prossima idea, quando sarà tempo di riallestire!"

Intanto però mi godo gli sviluppi di questo bel progetto. Anche a me che frequento il laghetto di pesca che gestiamo in famiglia dai tempi di mio nonno, questi pesci risvegliano bei ricordi!

Il mio unico acquario sta prendendo un'altra strada per molti motivi, ma queste creazioni mi catturano particolarmente!

Sto sintonizzato! ;)

Vorrei farti qualche domanda visto che ne ho l'occasione:
  • Che temperature hai in vasca nell'arco della giornata? E sai a che temperatura sta più o meno l'acqua nel luogo dove hai preso flora e fauna?
  • Cosa intendi esattamente con l'andarci pesante col PMDD? In quanto a coltivare alghe nessuno può dirti niente qui, quindi son curioso di sapere quale sia la tua tecnica. Vecchie lampade da 6500k o magari lampade da 2400-4000k, e...? Con cosa abbondi maggiormente, anche considerando che la flora è piuttosto scarsa al momento?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti