
Premetto che ho voluto sperimentare questo tipo di allestimento, principalmente per motivi di studio personale, anche se la vasca non è proprio adatta alla fauna che contiene, e in futuro verrà spostata in una vasca capiente il doppio.
Un altro motivo per il quale ho scelto il biòtopo nostrano è perchè anche noi abbiamo delle meraviglie che nessuno nota purtroppo, ed era l'unico che mancava nel mio repertorio. Ora posso dire di aver girato il mondo

Biòtopo nostrano: biondo Tevere
La vasca è sempre lei da anni, un "Hawaii Vision 100" della Pet-Company o ultimamente conosciuta anche come VitaKraft, acquistata al supermercato Auchan circa 8 anni fa. 110 litri lordi, ma con gli arredi arriva a contenere circa 80 litri d'acqua. Ha il vetro anteriore curvo; le misure sono 100 centimetri la lunghezza, 45 centimetri di altezza e la larghezza è di 25 centimetri. A centro vasca, la misura dal vetro posteriore a quello anteriore è di circa 30 centimetri a causa della curva.
Il coperchio di serie l'ho subito rimosso, e aggiunto una plafoniera esterna, per motivi di estetica.
Il filtro è maturo da non so quanto tempo, forse da 6 o 7 anni; mentre, dopo vari cambi di layout e abbandono della vasca per mancanza di tempo, attualmente è così da poco più di un mese.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle [/center]
Sistema di filtraggio: Il filtro, è un Pratiko 300, della Askoll, caricato con spugne per la parte meccanica e cannolicchi in ceramica e vetro per quella biologica.
[/center]
Sistema di illuminazione: Le luci sono accese per 12 ore ( 15:00 / 03:00 ) e sono collegate ad un timer elettronico. I neon sono due Dennerle Trocal Special Plant da 39W montati su una plafoniera "Zhejian Sensen HDD-1000B".
[/center]
Altri accessori: Avendo pesci di acqua fredda, non ho messo un riscaldatore. Per simulare la corrente di un fiume, ho messo una piccola pompa di movimento da 900l/h che usavo quando avevo l'acquario marino (Hydor Nano Koralia 900), e per tenere sempre sotto controllo il pH, uso un pHmetro "Aquili HTC-300".
Allestimento: Il tipo di allestimento che ho voluto creare è lo stesso del luogo in cui sono stati prelevati i pesci: alberi secchi sommersi e piante che raggiungono la superficie. Per tale motivo, l'intero allestimento è composto da legni di torbiera e radici di mangrovia, mentre il fondo è composto da Akadama sotto e uno strato di 10cm circa di Manado.
[/center]
Manutenzione: Poto le piante e do da mangiare ai pesci. Al resto, ci pensa madre natura.
[/center]
Fauna:
Al momento ci sono 7 piccoli Lepomis gibbosus (Persico Sole), il più grande di 5cm circa e il più piccolo di 3cm circa, presi dove solitamente vado a pescare; fortunatamente è stato facile prenderli con un retino, evitando così di danneggiarli. Col tempo scarterò i più deboli e ne rimarranno solo due (spero in una coppia per tentare di riprodurli), che successivamente sposterò in una vasca da 200 litri.
[/center]
Alimentazione: Essendo pesci prelevati in natura, il cibo in granuli non lo mangiano, lo assaggiano sputandolo subito. Attualmente mangiano solo chironomus, larve di zanzara, dafnie e Artemia congelati, e le piccole Physa e Planorbis presenti in vasca.
[/center]
Flora: Sto cercando di far crescere le alghe sui tutti i legni, per dare ancora di più l'effetto naturale, e le piante all'interno della vasca, sono state prese anche loro nello stesso luogo dove sono stati prelevati i pesci; e sono:
Myriophillum spicatum
Potamogeton natans
[/center]
Fertilizzazione:
La fertilizzazione l'ho iniziata da poco, e ci vado pesantemente con il PMDD del nostro forum sopratutto per dare una mano alla crescita delle alghe.
Somministrazione della CO2: La CO2 è regolata da un elettrovalvola collegata al pHmetro. La bombola, è da 4Kg ricaricabile, e il riduttore di pressione con doppio manometro è della "Ruwal".
[/center]
Valori dell'acqua:
I valori dell'acqua sono in media i tipici delle acque medio/dure del territorio Italiano:
pH: 7.3
KH: 20°d
GH: 35°d
NO3-: 0.0mg/l
PO43-: 2mg/l
Cond.: 1300µS circa
Note: Come accennato all'inizio, ho messo dei pesci che da adulti non potrebbero stare in così poco spazio, ma finchè sono piccoli non danno problemi, perchè vivono in banco e non si danno fastidio, ma una volta cresciuti, cresce anche la propria aggressività e tendono ad essere territoriali e solitari. Per tale motivo, sconsiglio l'allevamento di questo pesce ai neofiti, e ai più esperti che volessero tentare di tenerli in vasca, di partire subito con acquari capienti (dai 200 litri in su).