Biòtopo nostrano: biondo Tevere

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di Emix » 19/07/2016, 2:25

Non volevo presentarlo subito, ma vorrei tenere il topic come una specie di "diario" e con la scusa ve lo presento pure :)
Premetto che ho voluto sperimentare questo tipo di allestimento, principalmente per motivi di studio personale, anche se la vasca non è proprio adatta alla fauna che contiene, e in futuro verrà spostata in una vasca capiente il doppio.
Un altro motivo per il quale ho scelto il biòtopo nostrano è perchè anche noi abbiamo delle meraviglie che nessuno nota purtroppo, ed era l'unico che mancava nel mio repertorio. Ora posso dire di aver girato il mondo :))


Biòtopo nostrano: biondo Tevere

La vasca è sempre lei da anni, un "Hawaii Vision 100" della Pet-Company o ultimamente conosciuta anche come VitaKraft, acquistata al supermercato Auchan circa 8 anni fa. 110 litri lordi, ma con gli arredi arriva a contenere circa 80 litri d'acqua. Ha il vetro anteriore curvo; le misure sono 100 centimetri la lunghezza, 45 centimetri di altezza e la larghezza è di 25 centimetri. A centro vasca, la misura dal vetro posteriore a quello anteriore è di circa 30 centimetri a causa della curva.
Il coperchio di serie l'ho subito rimosso, e aggiunto una plafoniera esterna, per motivi di estetica.
Il filtro è maturo da non so quanto tempo, forse da 6 o 7 anni; mentre, dopo vari cambi di layout e abbandono della vasca per mancanza di tempo, attualmente è così da poco più di un mese.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle
Panoramica.jpg
[/center]
Sistema di filtraggio: Il filtro, è un Pratiko 300, della Askoll, caricato con spugne per la parte meccanica e cannolicchi in ceramica e vetro per quella biologica.
Vista laterale.jpg
[/center]
Sistema di illuminazione: Le luci sono accese per 12 ore ( 15:00 / 03:00 ) e sono collegate ad un timer elettronico. I neon sono due Dennerle Trocal Special Plant da 39W montati su una plafoniera "Zhejian Sensen HDD-1000B".

Vista dall'alto.jpg
[/center]
Altri accessori: Avendo pesci di acqua fredda, non ho messo un riscaldatore. Per simulare la corrente di un fiume, ho messo una piccola pompa di movimento da 900l/h che usavo quando avevo l'acquario marino (Hydor Nano Koralia 900), e per tenere sempre sotto controllo il pH, uso un pHmetro "Aquili HTC-300".
Allestimento: Il tipo di allestimento che ho voluto creare è lo stesso del luogo in cui sono stati prelevati i pesci: alberi secchi sommersi e piante che raggiungono la superficie. Per tale motivo, l'intero allestimento è composto da legni di torbiera e radici di mangrovia, mentre il fondo è composto da Akadama sotto e uno strato di 10cm circa di Manado.
Luogo prelievo persici sole.JPG
[/center]
Manutenzione: Poto le piante e do da mangiare ai pesci. Al resto, ci pensa madre natura.
Persico sole 2.jpg
[/center]

Fauna:
Al momento ci sono 7 piccoli Lepomis gibbosus (Persico Sole), il più grande di 5cm circa e il più piccolo di 3cm circa, presi dove solitamente vado a pescare; fortunatamente è stato facile prenderli con un retino, evitando così di danneggiarli. Col tempo scarterò i più deboli e ne rimarranno solo due (spero in una coppia per tentare di riprodurli), che successivamente sposterò in una vasca da 200 litri.
Persico sole e Physa.jpg
[/center]
Alimentazione: Essendo pesci prelevati in natura, il cibo in granuli non lo mangiano, lo assaggiano sputandolo subito. Attualmente mangiano solo chironomus, larve di zanzara, dafnie e Artemia congelati, e le piccole Physa e Planorbis presenti in vasca.
Polygonum amphibia.jpg
[/center]
Flora: Sto cercando di far crescere le alghe sui tutti i legni, per dare ancora di più l'effetto naturale, e le piante all'interno della vasca, sono state prese anche loro nello stesso luogo dove sono stati prelevati i pesci; e sono:
Myriophillum spicatum
Potamogeton natans

Piante e pesci.jpg
[/center]

Fertilizzazione:
La fertilizzazione l'ho iniziata da poco, e ci vado pesantemente con il PMDD del nostro forum sopratutto per dare una mano alla crescita delle alghe.
Somministrazione della CO2: La CO2 è regolata da un elettrovalvola collegata al pHmetro. La bombola, è da 4Kg ricaricabile, e il riduttore di pressione con doppio manometro è della "Ruwal".
Persico sole.jpg
[/center]

Valori dell'acqua:
I valori dell'acqua sono in media i tipici delle acque medio/dure del territorio Italiano:
pH: 7.3
KH: 20°d
GH: 35°d
NO3-: 0.0mg/l
PO43-: 2mg/l
Cond.: 1300µS circa
Note: Come accennato all'inizio, ho messo dei pesci che da adulti non potrebbero stare in così poco spazio, ma finchè sono piccoli non danno problemi, perchè vivono in banco e non si danno fastidio, ma una volta cresciuti, cresce anche la propria aggressività e tendono ad essere territoriali e solitari. Per tale motivo, sconsiglio l'allevamento di questo pesce ai neofiti, e ai più esperti che volessero tentare di tenerli in vasca, di partire subito con acquari capienti (dai 200 litri in su).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Emix per il messaggio:
Fabrizio71 (17/12/2018, 18:40)
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di Sini » 19/07/2016, 8:52

Bello, Emix! :ymapplause:
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di GiuseppeA » 19/07/2016, 9:07

A ecco da dove arrivano i giganti con cui ti fai le foto!!!!
Te li allevi, li fai crescere per bene e ti fai fotografare. Poi con Photoshop ci monti lo sfondo del laghetto!!!

Ti piace vincere facile è?!?!?!?!?!!? :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:


I complimenti non posso farteli perché, essendo tu giallorosso, la mia religione neroazzurra me lo proibisce. :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

:)) :)) :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di lucazio00 » 19/07/2016, 9:28

Porco giuda! E' da primo posto!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di Paolo81 » 19/07/2016, 9:34

Sempre più sorprendente!!!!


:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di MatteoR » 19/07/2016, 10:25

La vasca mi piace complimenti! :)
Emix ha scritto:Un altro motivo per il quale ho scelto il biòtopo nostrano è perchè anche noi abbiamo delle meraviglie che nessuno nota purtroppo, ed era l'unico che mancava nel mio repertorio.
Eh peccato che i Lepomis non siano nostri, ma americani :-s
Anche se credo che, tra qualche decina di anni, potrebbe essere considerata fauna locale, come si è fatto con le carpe.
Emix ha scritto:Attualmente mangiano solo chironomus, larve di zanzara, dafnie e Artemia congelati, e le piccole Physa e Planorbis presenti in vasca.
E' vero che alcuni sono ancora piccoli, ma secondo me puoi iniziare con i lombrichi.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di FedericoF » 19/07/2016, 10:31

MatteoR ha scritto:Eh peccato che i Lepomis non siano nostri, ma americani
Anche se credo che, tra qualche decina di anni, potrebbe essere considerata fauna locale, come si è fatto con le carpe.
Ma quelli americani crescono molto molto di più. Leggevo che stanno per considerarli come una linea di selezione, perché i persico nostrani, anche se tornano alle zone di origine, comunque non crescono come i loro antenati..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di MatteoR » 19/07/2016, 10:33

Federico, l'avevo spiegato in un topic dei guppy. Quelli in italia per cause genetiche sono più piccoli, 8 cm vs 35 cm, ma la specie è sempre quella: Lepomis gibbosus alloctono.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di Emix » 19/07/2016, 13:50

MatteoR ha scritto:Federico, l'avevo spiegato in un topic dei guppy. Quelli in italia per cause genetiche sono più piccoli, 8 cm vs 35 cm, ma la specie è sempre quella: Lepomis gibbosus alloctono.
Io credo che Federico intende i fratelli maggiori dei persici sole, quelli che in america chiamano "Blue Gill" ovvero i Lepomis macrochirus che diventano molto più grandi dei gibbosus e sono il triplo più aggressivi.
È anche vero che i sole che abbiamo qui in Italia, la maggior parte è affetta da nanismo e non supera i 20cm, mentre in America li hanno trovati anche di oltre 30cm...
MatteoR ha scritto:Eh peccato che i Lepomis non siano nostri, ma americani
Vero, ma sono decenni che è stato introdotto nelle nostre acque, adattandosi perfettamente, quindi possiamo anche definirlo nostrano, visto che quelli che abbiamo qui, crescono differentemente da quelli che troviamo in altri posti, come per la maggior parte dei pesci presenti nelle nostre acque (vedi la carpa da te citata, i barbi, le tinche ecc).
MatteoR ha scritto:me puoi iniziare con i lombrichi.
Ci sto lavorando, ho da poco avviato un piccolo allevamento, vediamo se ci riesco :-bd
GiuseppeA ha scritto:Te li allevi, li fai crescere per bene e ti fai fotografare. Poi con Photoshop ci monti lo sfondo del laghetto!!!
Regà buttate tutto che ci hanno scoperto................. =)) =)) =)) =))

PS: grazie a tutti :)
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Biòtopo nostrano: biondo Tevere

Messaggio di MatteoR » 19/07/2016, 14:05

Emix ha scritto:o credo che Federico intende i fratelli maggiori dei persici sole, quelli che in america chiamano "Blue Gill" ovvero i Lepomis macrochirus che diventano molto più grandi dei gibbosus e sono il triplo più aggressivi.
Ah okay, tutt'altro allora :D
Emix ha scritto:È anche vero che i sole che abbiamo qui in Italia, la maggior parte è affetta da nanismo e non supera i 20cm, mentre in America li hanno trovati anche di oltre 30cm...
Dove hai preso i tuoi? I miei li ho catturati in una laghetto piccolo e abbastanza isolato, con gobbi da al massimo 8/10 cm. Miniaturizzati.
Emix ha scritto:Ci sto lavorando, ho da poco avviato un piccolo allevamento, vediamo se ci riesco
Grande! Anche io li allevo appositamente. Avere la coltura è comodo anche per quando si va a pescare... se ne trovano di tutte le misure.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti