Birby 2 Vasca da 60 litri
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Birby 2 Vasca da 60 litri
Acquario Birby2
Acquario avviato alla fine di novembre con acqua di osmosi per il 90% e con acqua di rubinetto al 10%
Vasca da 60 litri netti, misure 60 x 30 x 35
Data di avvio
20 Novembre 2014
Filtro interno
1) uno strato esterno costituito da una spugna a maglie strette
2) una strato intermedio costituito da lana di perlon
3) uno strato finale costituito da cannolicchi
Accessori
La temperatura corretta è assicurata da un riscaldatore Atman da 100w
Termometro interno a mercurio
Timer per regolazione illuminazione
Sistema di illuminazione
Numero 3 lampade CFL da 20w ciascuna:
Fotoperiodo di 8 ore: 1 si accende per la prima e l'ultima ora del fotoperiodo ed è di 2700 K, la seconda e la terza si accendono nelle ore centrali e sono entrambe di 6.500 K
Allestimento
Fondo costituito da ciotolini di circa 4/5 mm per uno spessore di 5/6 cm, colore chiaro per far risaltare il tutto.
Per dare una certa movimentazione e per conferire all'ambiente una maggiore naturalità ho inserito delle
rocce laviche e legni di mangrovia e di giava intrecciati tra loro, ho intercalato anubias che avevo prelevato da un altro acquario e qualche stelo di egeria densa.
Flora
Anubias Barteri - Anubias Nana - Echinodorus Latifolius - Egeria Densa - Cryptocoryne Crispatula
Fauna
10 Paracheirodon Innesi - 5 Paracheirodon Alexrodi - 1 Corydoras Aeneus - 5 Caridina Japonica - 3 piccoli platy
Fertilizzazione
Nessuna
Sistema di C02
Impianto fatto in casa con lievito e zucchero
25 bolle al minuto
Valori dell'acqua
pH 7
KH 14
NO2- assenti
Foto
Acquario avviato alla fine di novembre con acqua di osmosi per il 90% e con acqua di rubinetto al 10%
Vasca da 60 litri netti, misure 60 x 30 x 35
Data di avvio
20 Novembre 2014
Filtro interno
1) uno strato esterno costituito da una spugna a maglie strette
2) una strato intermedio costituito da lana di perlon
3) uno strato finale costituito da cannolicchi
Accessori
La temperatura corretta è assicurata da un riscaldatore Atman da 100w
Termometro interno a mercurio
Timer per regolazione illuminazione
Sistema di illuminazione
Numero 3 lampade CFL da 20w ciascuna:
Fotoperiodo di 8 ore: 1 si accende per la prima e l'ultima ora del fotoperiodo ed è di 2700 K, la seconda e la terza si accendono nelle ore centrali e sono entrambe di 6.500 K
Allestimento
Fondo costituito da ciotolini di circa 4/5 mm per uno spessore di 5/6 cm, colore chiaro per far risaltare il tutto.
Per dare una certa movimentazione e per conferire all'ambiente una maggiore naturalità ho inserito delle
rocce laviche e legni di mangrovia e di giava intrecciati tra loro, ho intercalato anubias che avevo prelevato da un altro acquario e qualche stelo di egeria densa.
Flora
Anubias Barteri - Anubias Nana - Echinodorus Latifolius - Egeria Densa - Cryptocoryne Crispatula
Fauna
10 Paracheirodon Innesi - 5 Paracheirodon Alexrodi - 1 Corydoras Aeneus - 5 Caridina Japonica - 3 piccoli platy
Fertilizzazione
Nessuna
Sistema di C02
Impianto fatto in casa con lievito e zucchero
25 bolle al minuto
Valori dell'acqua
pH 7
KH 14
NO2- assenti
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Birby 2 Vasca da 60 litri
Ciao e benvenuto. La vasca ha un bell'aspetto ma presenta alcune criticità che possono essere facilmente risolte prima che ti comportino problemi più gravi.
Partiamo dalla cosa forse più evidente e non proprio corretta, la popolazione/valori chimici: hai mescolato pesci ed invertebrati, con necessità piuttosto differenti, acque acide e morbide per alcuni e basiche e durette per gli invertebrati. Per il loro bene e della vasca, sarebbe il caso che approfondissi la loro conoscenza leggendo alcune interessanti pubblicazioni nel nostro sito articoli, cui ti rimando. Questo, anche in ragione della tua dichiarata voglia di "naturalezza", pienamente condivisibile
Le piante: hai posizionato le Anubias, piante da ombra, proprio nel punto di massimo irraggiamento. Questo comporterà inevitabilmente la loro aggressione da parte di alghe che le indeboliranno oltre a renderle poco gradevoli all'aspetto. Per contro, hai posizionato l'Egeria, che apprezza molto di più la luce diretta, sui lati della vasca, solitamente i meno esposti all'illuminazione.
Come vedi, nulla di irrisolvibile
Nel profilo ho letto altri dati/valori. È un refuso o si tratta di due vasche distinte?
La corretta e completa compilazione del profilo è utile (direi indispensabile, almeno sino a quando non ci saremo conosciuti meglio) per poter capire meglio le tue necessità e poterti aiutare di conseguenza
Partiamo dalla cosa forse più evidente e non proprio corretta, la popolazione/valori chimici: hai mescolato pesci ed invertebrati, con necessità piuttosto differenti, acque acide e morbide per alcuni e basiche e durette per gli invertebrati. Per il loro bene e della vasca, sarebbe il caso che approfondissi la loro conoscenza leggendo alcune interessanti pubblicazioni nel nostro sito articoli, cui ti rimando. Questo, anche in ragione della tua dichiarata voglia di "naturalezza", pienamente condivisibile

Le piante: hai posizionato le Anubias, piante da ombra, proprio nel punto di massimo irraggiamento. Questo comporterà inevitabilmente la loro aggressione da parte di alghe che le indeboliranno oltre a renderle poco gradevoli all'aspetto. Per contro, hai posizionato l'Egeria, che apprezza molto di più la luce diretta, sui lati della vasca, solitamente i meno esposti all'illuminazione.
Come vedi, nulla di irrisolvibile

Nel profilo ho letto altri dati/valori. È un refuso o si tratta di due vasche distinte?
La corretta e completa compilazione del profilo è utile (direi indispensabile, almeno sino a quando non ci saremo conosciuti meglio) per poter capire meglio le tue necessità e poterti aiutare di conseguenza

"Fotti il sistema. Studia!"
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
Quotando ciò che ha già scritto cuttlebone io mi fermo a questo:

antoniomassimogrillo ha scritto:Acquario avviato alla fine di novembre con acqua di osmosi per il 90% e con acqua di rubinetto al 10%
Come fai ad avere un KH così alto col 90% di osmosi?antoniomassimogrillo ha scritto:KH 14

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
Rispondo a Cuttlebone,
Pertanto sarà mia cura approfondire gli argomenti e i temi trattati ed approfonditi nelle tantissime pagine di questo forum.
Tra l'altro nei legni sono comparsi dei ciuffetti di alghe di colore bianco grigio a cui non so dare spiegazione, forse perchè sono molto vicine alla fonte d'illuminazione.
Rispondo a Skype,
Che Vi devo dire, è un disastro, come faccio adesso a cambiare il tutto ?
Tra l'altro questo comporta che anche la flora e la fauna non vivano al meglio.
Spero di non fare lo stesso con il prossimo acquario che devo reinstallare e di cui già avevo fatto cenno in un altro articolo presente nel forum.
A tal proposito volevo acquistare della sabbia di quarzo di 1 / 2 mm di colore naturale, mi è piaciuta la "Sable de Loire" che a quanto pare è un ottimo fondo, che ne dite.
Purtroppo la premura nel fare le cose porta a fare degli errori, spero che in futuro, magari con il Vs. aiuto possa fare bene.
Saluti Antonio
In realtà non ho mai approfondito lo studio della flora e della fauna che negli anni ho messo nei miei acquari ed ho fatto le cose a caso, soltanto in questi giorni, iscrivendomi su questo forum, ho capito l'importanza di tutto quello che mi volete fare capire.Per il loro bene e della vasca, sarebbe il caso che approfondissi la loro conoscenza leggendo alcune interessanti pubblicazioni nel nostro sito articoli, cui ti rimando.
Pertanto sarà mia cura approfondire gli argomenti e i temi trattati ed approfonditi nelle tantissime pagine di questo forum.
In effetti nelle anubias ci sono tantissime alghe a pennello nere, Voi non li avete viste ma Vi garantisco che ci sonoLe piante: hai posizionato le Anubias, piante da ombra, proprio nel punto di massimo irraggiamento. Questo comporterà inevitabilmente la loro aggressione da parte di alghe che le indeboliranno oltre a renderle poco gradevoli all'aspetto.
Tra l'altro nei legni sono comparsi dei ciuffetti di alghe di colore bianco grigio a cui non so dare spiegazione, forse perchè sono molto vicine alla fonte d'illuminazione.
Sono esatte quelle elencate nel presente articolo, infatti quelle del profilo le ho messe quando (mi sembra che sei stato Tu) a suggerirmi di mettere nel mio profilo i dati di una delle mie vasche, quindi ho messo i valori quasi a caso, anche la flora e la fauna non è stata specificata, probabilmente dalle foto si vede anche.Nel profilo ho letto altri dati/valori. È un refuso o si tratta di due vasche distinte?
Rispondo a Skype,
La spiegazione probabile è che il fondo è pietrisco e sassolini di circa 4 mm che sono stati prelevati in spiaggia, quindi è evidente che si tratta di ghiaino calcaree, solo che me ne sono accorto in ritardo, cioè dopo l'installazione, infatti ne ho avuto la prova mettendo un po di acqua ossigenata nelle pietruzze.Come fai ad avere un KH così alto col 90% di osmosi?
Che Vi devo dire, è un disastro, come faccio adesso a cambiare il tutto ?
Tra l'altro questo comporta che anche la flora e la fauna non vivano al meglio.
Spero di non fare lo stesso con il prossimo acquario che devo reinstallare e di cui già avevo fatto cenno in un altro articolo presente nel forum.
A tal proposito volevo acquistare della sabbia di quarzo di 1 / 2 mm di colore naturale, mi è piaciuta la "Sable de Loire" che a quanto pare è un ottimo fondo, che ne dite.
Purtroppo la premura nel fare le cose porta a fare degli errori, spero che in futuro, magari con il Vs. aiuto possa fare bene.
Saluti Antonio
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
Ancora non mi sono deciso a cambiare il fodno, intanto i valori sono i seguenti:
NO3- 25
NO2- 0
GH >10
KH 20
pH 7,6
CL2 1,5
Indipendentemente dal fatto che devo cambiare il substrato, cosa ve ne pare ?
NO3- 25
NO2- 0
GH >10
KH 20
pH 7,6
CL2 1,5
Indipendentemente dal fatto che devo cambiare il substrato, cosa ve ne pare ?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
Il tuo KH ti sta gridando di togliere quel "indipendentemente".antoniomassimogrillo ha scritto:Indipendentemente dal fatto che devo cambiare il substrato
Tutto il resto dell'acquario diventa trascurabile, rispetto alla valanga di carbonati che quel fondo rilascia.
Sembra fatto con i gessetti per la lavagna.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
OK Rox, ho capito, non mi dai scampo, ho capito, devo cambiare tutto.
Ne approfitto per proporti i valori dell'acqua di osmosi che ho ottenuto con un piccolo impianto e con la quale devo reinstallare tutto, chiaramente togliendo quell'indipendentemente (cambio del substrato).
NO3- assenti
NO2- assenti
GH <3
KH <3
pH 6,4
CL2 0,8 e 1,5
Vorrei ricreare un biotopo adatto per i neon e pensavo di utilizzare della sabbia chiara inerte alla quale aggiungere dei legni di torbiera come il mopani che rilascia acidi umici e mi mantiene basso il pH.
E' chiaro che dopo aver introdotto acqua con questi valori è necessario far salire i valori del GH e del KH ai volori desiderati e adatti ai neon (a proposito in un video di (non so se posso dire l'autore) tali valori sono KH 20, GH 10 e pH meno di 5), cosa ne pensi ?
Ne approfitto per proporti i valori dell'acqua di osmosi che ho ottenuto con un piccolo impianto e con la quale devo reinstallare tutto, chiaramente togliendo quell'indipendentemente (cambio del substrato).
NO3- assenti
NO2- assenti
GH <3
KH <3
pH 6,4
CL2 0,8 e 1,5
Vorrei ricreare un biotopo adatto per i neon e pensavo di utilizzare della sabbia chiara inerte alla quale aggiungere dei legni di torbiera come il mopani che rilascia acidi umici e mi mantiene basso il pH.
E' chiaro che dopo aver introdotto acqua con questi valori è necessario far salire i valori del GH e del KH ai volori desiderati e adatti ai neon (a proposito in un video di (non so se posso dire l'autore) tali valori sono KH 20, GH 10 e pH meno di 5), cosa ne pensi ?
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
i neon stanno bene con un pH acido....un 6.5 come l'acqua tua di osmosi direi che va bene...sicuro che un KH di 20 è tremendo...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
Non avendo esperienza in tal senso le parole do Rox mi hanno spaventato, a questo punto vorrei capire bene, guarda questo video:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Vedrai che all'inizio del video appaiono i valori dell'acqua del luogo in cui vivono i neon cardinali.
Datemi chiarimenti, Vi prego. . .
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Vedrai che all'inizio del video appaiono i valori dell'acqua del luogo in cui vivono i neon cardinali.
Datemi chiarimenti, Vi prego. . .
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
Non sono un esperto ma pH 5 in acquario è impossibile da gestire..ti ammazza tutti i batteri "buoni"..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti