Da tempo mi sono appassionato alla possibilità di ricreare un biotopo quanto più fedele in una vasca.
Venendo alla vasca in questione l'idea di base mi è nata leggendo i resoconti delle esplorazioni di Bleher nella regione amazzonica, unendo questi al mio amore per la Colombia, non avevo dubbi su quali zone scegliere per il progetto.
Cercando sul database del Museo naturale svedese ho trovato molti resoconti di vari ittiologi, tra di essi c'era il resoconto di un esplorazione nel bacino colombiano dell'irinida.
La denominazione del corso d'acqua era Cano Bocon, ambiente con acqua scura, con poca o nulla corrente, nessuna vegetazione subacquea e lettiera di tannini in decomposizione. Da lì sono partito con il progetto. Spero vi piaccia!

DESCRIZIONE:
Vasca 100l circa. 100 cm di lato lungo. La vasca l'ho presa usata ad un prezzo stracciato, per questo non era in ottime condizioni e vedrete graffi in qualche foto
DATA DI AVVIO
28 Dicembre 2019
Vasca avviata da poco FILTRAGGIO
Nessuno
ILLUMINAZIONE
Plafoniera LED aquael leddy slim 32 w. Mi sembra 8000k
ALTRO ACCESSORI
Termoriscaldatore 100w la marca non la ricordo..
ALLESTIMENTO
Quanto all'allestimento la sabbia è la classica sabbia quarzifera per edilizia. I rami li ho presi tutti in natura alla fonte di Tagliacozzo ( @cicerchia80


Sul fondo c'è una lettiera di foglie di quercia e noce e pignette di ontano
La mitica fonte di Tagliacozzo, dove ho preso i rami.. MANUTENZIONE
Non ho ancora fatto cambi d'acqua e il fondo chiaramente non lo sifoni mai. Rabbocco con osmotica all'occorrenza (ma sempre con una certa pigrizia ahahaha). Ogni tanto aggiungo foglie e pignette di ontano, ma con poca regolarità per questo noterete in alcune foto differenze nella colorazione dell'acqua.
FAUNA
Coppia di Apistogramma Agassizii
ALIMENTAZIONE
Alimento una volta al giorno, quando posso due. I pesci nonostante essere inseriti da circa un mese e mezzo ancora non accettano nessun tipo di secco. Quindi somministra artemia, bloodworms, daphnie con spirulina congelati, quando li ho do anche larve vive.
FLORA
La flora è tutta emersa, non avendo informazioni sulle piante della zona esatta, ho cercato di scegliere il più possibile piante presenti anche nelle zone tropicali del Sud America. In particolare Fittonia sia normale che Red, Anthurium, Chaemadorea elegans, e spatiphillum.
FERTILIZZAZIONE
Nessuna
I due poli opposti :x CO2
Nessuna
VALORI
onestamente non li so. Ho riempito praticamente il 100 percento con osmotica. Il pH l'ultima volta (mesi fa) oscillava sul 6,5
NOTE
Come piccolo bonus vi lascio la foto della covata della coppia avvenuta a solo qualche giorno dall'inserimento!