Brown water pseudo-amazzonico

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3621
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di Matias » 18/12/2021, 15:20

Salve forum, dopo mesi di permanenza nel forum cogliendo i consigli di tutti, eccomi qui a presentare finalmente il mio acquario. Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare alcuni di voi (perdonatemi se ho scordato qualche nome), tra cui @EnricoGaritta e @sp19 che mi hanno tolto i dubbi riguardo la maturazione, a @Marta, che mi ha dato consigli sull'acqua da usare per il riempimento e sulla flora, a @marko66 e @Gioele, che hanno dato il loro contributo sulla scelta dei loricaridi, e infine un enorme grazie a @mmarco, con cui ho risolto una nebbia batterica durata fino a pochi giorni fa.

Ma adesso, bando alle ciance... :D

La vasca è un juwell Rio 180 semi aperta, avviata il 14 settembre di quest'anno.

FILTRAZIONE : filtro in dotazione della vasca, senza cannolicchi, solo spugne.

ILLUMINAZIONE : illuminazione originale in dotazione.

RISCALDATORE : anche lui è quello in dotazione.

ALLESTIMENTO : fondo alto 3 cm di sabbia fine (0,2-0,3 mm) leggermente ambrata, misto a foglie di quercia, pezzi di corteccia, pezzi di guscio di noce di cocco, e altra roba vegetale in decomposizione. 2 legni di origine sconosciuta presi in negozio e 2 gusci di cocco.


FERTILIZZAZIONE : nessuna.

MANUTENZIONE : ho effettuato 3 cambi ravvicinati per eliminare la nebbia batterica, conto di non farne più per molto tempo, limitandomi ai rabbocchi con osmosi. Per il resto oltre ad alimentare i pesci aggiungo ogni tanto qualche foglia secca di quercia.

FLORA : Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, falso papiro (quest'ultimo avevo paura non riuscisse a crescere con un pH molto basso, poi mi sono ricordato della vasca di @Giueli, quella in cui l'acqua ha un buon odore e il papiro cresce fiorente :- ), e, se vogliamo mettercele, alghe, che ricoprono principalmente i legni, il filtro e uno dei vetri. Un tempo avevo anche la Pistia, ma l'ho sostituita definitivamente con la Limnobium in quanto quest'ultima cresce apparentemente meglio.

FAUNA : 17 Paracheirodon simulans, 2 Rineloricaria fallax, 1 Apistogramma agassizii. Quest'ultimo (probabile maschio) sarebbe dovuto stare con una femmina, che però è morta di recente. È inoltre presente microfauna (la cui quantità è diminuita a causa delle bocche affamate :) ).

ALIMENTAZIONE :Nutro i simulans e l'apistogramma una volta al giorno ogni 2 giorni con chironomus liofilizzati. Con le Rineloricaria invece sono ancora in fase di sperimentazione , sto provando sia con i chironomus che con delle pastiglie proteiche affondanti.

VALORI : i valori attuali sono:
pH: 6,0
EC: 180
GH: 3
KH: 3
NO3-: 0
NO2-: 0
Temperatura: 25°

STORIA DELLA VASCA : partii con l'idea di riprodurre un tratto del celebre Rio negro, poi per varie motivazioni l'idea del "biotopo" è un po' scemata. Partii inserendo subito la torba, che mi portò il pH quasi a 5, il che mi rallentò la maturazione e mise in difficoltà le piante. Grazie al vostro aiuto ho risolto il problema e ora i valori sono quelli che ho riportato sopra. Di recente ho affrontato una nebbia batterica scaturita da non so cosa, risolta sempre grazie a voi. Il nome della vasca (che potremmo abbreviare semplicemente a "Brown water" :-? ) deriva dal fatto che alcuni elementi non sono esattamente amazzonici... "Brown" perché il colore che avrà (devo ambrare di nuovo dopo gli ultimi cambi d'acqua) non sarà proprio da "Black water".

Prossimamente punterò a far crescere ed espandere il più possibile l'echinodorus, e far fuoriuscire il falso papiro (inserito da poco), che per ora presenta solo molti germogli. Appena possibile aggiungerò anche una femmina di agassizii.

Perdonatemi il papiro (per rimanere in tema :)) ), ma volevo essere il più completo possibile :) vi lascio qualche foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio (totale 2):
mmarco (18/12/2021, 16:20) • AngelaSP (27/12/2021, 8:20)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

mmarco
star3
Messaggi: 32834
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di mmarco » 18/12/2021, 16:22

Seguo :ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di Starman » 18/12/2021, 16:56

Ma quanto sono belli sti simulans :-o
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3621
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di Matias » 18/12/2021, 17:25

Starman ha scritto:
18/12/2021, 16:56
Ma quanto sono belli sti simulans
Ciao Starman, ne parlavamo proprio ieri nella sezione caracidi nel topic delle foto, del fatto che le foto non rendono giustizia alla bellezza di questi pesci dal vivo... Mi piacerebbe farne qualcuna migliore ma non si stanno un attimo fermi :)) .

Ciò che è veramente sorprendente non è tanto la tonalità del colore comunque, ma la luminosità stessa, sembra brillino di luce propria :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

mmarco
star3
Messaggi: 32834
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di mmarco » 24/12/2021, 14:45

:-h
Oggi sono monotono...
► Mostra testo

Posted with AF APP

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di Duca77 » 24/12/2021, 14:48

:ymapplause:

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3621
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di Matias » 24/12/2021, 14:55

mmarco ha scritto:
24/12/2021, 14:45
riesci a mettere uno straccio usato ma scuro, nero, dietro alla vasca e poi foto? Ciao
Potrei riuscirci, ma devo trovarlo :-? Effettivamente verrebbe meglio un'eventuale foto... Non oso immaginare sto concorso, foto casuale e acquario tutto meno che al top x_x
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

mmarco
star3
Messaggi: 32834
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di mmarco » 24/12/2021, 15:02

Matias ha scritto:
24/12/2021, 14:55
ma devo trovarlo
Quoto :((

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di Fiamma » 05/01/2022, 22:55

Matias, sicuramente se riesci a far crescere l'Echinodorus in modo che diventi il bel cespuglione che dovrebbe, ti riempie un pò anche visivamente quella parte che ora è molto vuota.
Poi, visto che il Juwel ha dei pratici tiranti, puoi sfruttarli per legarci dei legni che scendano giù facendo l'effetto di radici che scendono in acqua...è sempre un effetto suggestivo e ti riempie la vasca è anche le Rinelocaria dovrebbero apprezzare.
Aumenterei pure il numero dei Simulans che si vedono appena e invece sono spettacolari con quei colori.
Mio gusto personalissimo: toglierei quel legno scuro, non tanto per il colore quanto per la forma, secondo me stona un pò.
Ecco, questo a proposito di quello che si diceva nel topic del concorso. Ovviamente sono solo opinioni e gusti personali :D
Secondo me questa vasca è come il buon vino, migliora col tempo ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Matias (06/01/2022, 1:02)

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3621
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Brown water pseudo-amazzonico

Messaggio di Matias » 06/01/2022, 1:02

Fiamma ha scritto:
05/01/2022, 22:55
sicuramente se riesci a far crescere l'Echinodorus in modo che diventi il bel cespuglione che dovrebbe, ti riempie un pò anche visivamente quella parte che ora è molto vuota.
Esattamente, questa era la mia idea. Per ora continua a mettere una foglia dopo l'altra crescendo poco in altezza. Probabilmente il fondo basso non la aiuta... ma ce l'ho da appena 2 mesetti, magari ci vuole solo tempo :)
Fiamma ha scritto:
05/01/2022, 22:55
Poi, visto che il Juwel ha dei pratici tiranti, puoi sfruttarli per legarci dei legni che scendano giù facendo l'effetto di radici che scendono in acqua...è sempre un effetto suggestivo e ti riempie la vasca è anche le Rinelocaria dovrebbero apprezzare.
Non ci avevo mai pensato a questo, ma se fatto bene penso venga qualcosa di molto suggestivo :-? Io in realtà un'altra idea per riempire la parte alta ce l'avrei, dopo te la dico.
Fiamma ha scritto:
05/01/2022, 22:55
Aumenterei pure il numero dei Simulans che si vedono appena e invece sono spettacolari con quei colori.
Ora dovrebbero essere 16, pensi che una trentina ci possano stare?
Fiamma ha scritto:
05/01/2022, 22:55
Mio gusto personalissimo: toglierei quel legno scuro, non tanto per il colore quanto per la forma, secondo me stona un pò.
E se provassimo a cambiargli posizione, magari rovesciandolo? Che tra l'altro sarebbe la sua posizione "naturale", vedendolo da vicino si nota chiaramente che il ramo che va verso sinistra è in realtà una radice, e tutti i rametti su cui poggia, rametti appunto. Probabilmente era un piccolo arbusto...

La mia idea per "riempire un po'", oltre a far ovviamente espandere l'echinodorus, è quella di far crescere moltissimo papiro sulla parte destra, quasi a simulare un piccolo canneto, che ne pensi?
Fiamma ha scritto:
05/01/2022, 22:55
Ovviamente sono solo opinioni e gusti personali
Fossero anche cagate, apprezzerei ugualmente :D
Fiamma ha scritto:
05/01/2022, 22:55
Secondo me questa vasca è come il buon vino, migliora col tempo
Speriamo dai... Quanto rimpiango di non aver messo subito Echinodorus e papiro...

Grazie mille Fiamma :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti