Ma adesso, bando alle ciance...

La vasca è un juwell Rio 180 semi aperta, avviata il 14 settembre di quest'anno.
FILTRAZIONE : filtro in dotazione della vasca, senza cannolicchi, solo spugne.
ILLUMINAZIONE : illuminazione originale in dotazione.
RISCALDATORE : anche lui è quello in dotazione.
ALLESTIMENTO : fondo alto 3 cm di sabbia fine (0,2-0,3 mm) leggermente ambrata, misto a foglie di quercia, pezzi di corteccia, pezzi di guscio di noce di cocco, e altra roba vegetale in decomposizione. 2 legni di origine sconosciuta presi in negozio e 2 gusci di cocco.
FERTILIZZAZIONE : nessuna.
MANUTENZIONE : ho effettuato 3 cambi ravvicinati per eliminare la nebbia batterica, conto di non farne più per molto tempo, limitandomi ai rabbocchi con osmosi. Per il resto oltre ad alimentare i pesci aggiungo ogni tanto qualche foglia secca di quercia.
FLORA : Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, falso papiro (quest'ultimo avevo paura non riuscisse a crescere con un pH molto basso, poi mi sono ricordato della vasca di @Giueli, quella in cui l'acqua ha un buon odore e il papiro cresce fiorente

FAUNA : 17 Paracheirodon simulans, 2 Rineloricaria fallax, 1 Apistogramma agassizii. Quest'ultimo (probabile maschio) sarebbe dovuto stare con una femmina, che però è morta di recente. È inoltre presente microfauna (la cui quantità è diminuita a causa delle bocche affamate

ALIMENTAZIONE :Nutro i simulans e l'apistogramma una volta al giorno ogni 2 giorni con chironomus liofilizzati. Con le Rineloricaria invece sono ancora in fase di sperimentazione , sto provando sia con i chironomus che con delle pastiglie proteiche affondanti.
VALORI : i valori attuali sono:
pH: 6,0
EC: 180
GH: 3
KH: 3
NO3-: 0
NO2-: 0
Temperatura: 25°
STORIA DELLA VASCA : partii con l'idea di riprodurre un tratto del celebre Rio negro, poi per varie motivazioni l'idea del "biotopo" è un po' scemata. Partii inserendo subito la torba, che mi portò il pH quasi a 5, il che mi rallentò la maturazione e mise in difficoltà le piante. Grazie al vostro aiuto ho risolto il problema e ora i valori sono quelli che ho riportato sopra. Di recente ho affrontato una nebbia batterica scaturita da non so cosa, risolta sempre grazie a voi. Il nome della vasca (che potremmo abbreviare semplicemente a "Brown water"

Prossimamente punterò a far crescere ed espandere il più possibile l'echinodorus, e far fuoriuscire il falso papiro (inserito da poco), che per ora presenta solo molti germogli. Appena possibile aggiungerò anche una femmina di agassizii.
Perdonatemi il papiro (per rimanere in tema

