
Le dimensioni sono circa 30x20x20.
Data di Avvio:
Questa vasca è stata avviata in Dry start il 21/09/17 per poi essere riempita il 28/10/17
Sistema di filtraggio:
:-\
La scelta della fauna e della flora mi dà la possibilità di gestire l'acquario senza alcun filtro.
Anzi, in questo caso un filtro avrebbe più svantaggi che vantaggi: in una vasca così piccola la maggior parte dei filtri genererebbe troppa corrente, mi costringerebbe a schermarne l'aspirazione per le Neocaridina e mi scorderei la microfauna presente.
Sistema di illuminazione:
Una CFL da 11 watt 6500k montata un coperchio preso da un vecchio cubetto e appoggiato semplicemente sopra l'acquario.
Vista dal coperchio semplicemente appoggiato: Altri accessori:
ho un termometro orrendo

Ma forse lo tolgo

Allestimento:
Il fondo è composto da semplice quarzo nero, un pezzo di radice avanzata da qualche vasca e un tronco dalla forma particolare comprato per noia in un negozio. Per renderlo più naturale e avere qualche rilascio di carbonati in vasca ho aggiunto delle rocce calcaree raccolte in natura di varie dimensioni sino alla dimensione della ghiaia.
Dettaglio delle pietre e della radice principale: Manutenzione:
La manutenzione è la classica dell'acquariofilo pigro: finché la barca va lasciala andare

Semplicemente mi sono limitato a scegliere piante semplici e fauna resistente, gli ultimi cambi recenti che ho dovuto fare sono stati alla fine di quest'estate quando avevo sottovalutato l'assorbimento di calcio da parte della fauna

Per il resto mi limito solo a rabboccare con osmosi e a volte con acque più dure come ad esempio Vitasnella.
Gestisco il tutto con una pucciata di conduttivimetro

Fauna:
Neocaridina davidi "Red cherry"
Planorbidae
Physa
Microfauna varia
Alimentazione:
Alterno diversi mangimi comprati per i Betta e i pumila, in più uso zucchine sbollentate.
Flora:
Pothos
Lemna minor
Limnophila
Rotala rotudinfolia
Cryptocoryne parva
Muschio di Java
Fertilizzazione:
Uso il pmdd, butto un pò di potassio ogni tanto
Somministrazione della CO2:
No
Valori dell'acqua:
Siamo appena sotto 300 μS/cm circa
Per il resto

Le caridina si riproducono e le piante crescono

Note:
è una vasca che era partita inizialmente come un esperimento con i famosi semini comprati su ebay, dopo aver coltivato un prato di Hygrophila ho sradicato tutto ed eccoci qua

Mi fornisce cibo vivo per gli altri pesci grazie alle Caridina e al resto della microfauna presente.
Foto: Una panoramica di dove è stata sistemata questa piccola vasca: Alcune foto prima di inserire le pietre: