
Perché questo titolo?
Perché sono passato da una vasca piu piccola ( gia presentata sempre qui come "L' angolo allegro" che adesso non ce piu perche avevo problemi con il fondo e non potevo tenere sotto controllo i valori dell'acqua ), a una vasca piu idonea da principianti da 115 litri, e siccome il posto della vasca e rimasto sempre nel angolo del soggiorno ho voluto chiamare la vasca "L' angolo vivace". Spero che ci sta

Appunto e una vasca da 115 litri netti, Tenerif 88 by Askoll con coperchio, quindi vasca chiusa di dimensioni 84×37×46 avviata in data 19 dicembre 2020. Come sistema di filtraggio ho scelto il vecchio filtro interno dal 50 litri netti che avevo prima che è un filtro Boyu con una portata di 300 lt/h che in futuro spero di toglierlo ma questo solo se le piante e la maturazione mi daranno una mano, e un termoriscaldatore Askoll da 200W.
Le piante di qui parlo sono le seguenti:
Anubias barteri
Cabomba Caroliana
Eleocharis Parvula
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Lemna minor
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica Bonsai
Rotala Macrandra Red
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila Corymbosa
Hygrophila Polysperma
Taxiphyllum barbieri
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia Glandulosa
Ludwigia Repens
Ludwigia Arcuata
Ludwigia mini super red
Alternanthera reineckii mini
Myriophyllum matogrossense
Lobelia Cardinalis
Proserpinaca palustris.
La Cryptocoryne la dovrò togliere al piu presto e metterla nel prossimo mio acquario senza filtro e senza CO2 perché la Eleocharis Parvula prende sempre piu terreno e stanno già litigando ( allelopatia).
Per la mia flora, ho il sistema di illuminazione impostato al 70% della sua potenza perché infatti ho un impianto luce a LED 24 V fai da te da 15000 Lumen, 154 W di potenza con 6 barre da 6000K, due barre da 3000K piu una barra RGB. Le strip da 6000k sono da cambiare perché secondo me sono di scarsa qualità. Alcuni dicono che e l'umidità ( mio vicino dal piano terra:)) ).
Con queste piante e finito il mio divertimento di fare il solletico al impianto CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato per avere le bolle desiderate, e quindi ho dovuto comprare una bombola CO2 (usata) da 4kg, un riduttore di pressione ZRDR da aliexpress e un atomizzatore bazzoka che adesso mi trovo benissimo con una erogazione di 12-13 bolle al minuto. Per usufruire della mandata del filtro per disperdere meglio le bollicine di CO2, ho aggiunto un tubo alla fuoriuscita del filtro che prende in pieno il diffusore bazzoka. Le bollicine sono ostacolate anche dalla Heteranthera Zosterifolia ad uscire troppo presto in superficie, quindi un po mi aiuta. Ovviamente come fertilizzazione uso il protocollo Pmdd base e avanzato, ma ancora e difficile a trovare le quantità giuste per fertilizzare perché la vasca e ancora giovane.
Il fondo che ho usato e di lapillo vulcanico granulometria 2-3-4 con sopra della ghiaia inerte da Amtra abbastanza piccola e per fare una specie di corridoio ho usato anche della sabbia ma alla fine ho rinunciato perché avevo un Ancistrus e ha sistemato lui tutto:)), nel senso che ha mischiato tutto. Per fortuna l'ho venduto su subito.it. Dico per fortuna perché l'ho venduto a un ragazzo che aveva una femmina della stessa specie e dopo un mese hanno gia fatto dei piccoli. Il ragazzo mi mandava foto e piccoli video. Era davvero emozionante vedendo che e piu felice.
Piano piano la sabbia si e mischiata con ghiaia e anche un po con lapillo vulcanico. La soluzione per mascherare tutto?: la Eleocharis Parvula:D. Il decoro e composto anche da rocce vulcaniche e legni comprati e due tane di cocco.
Come fauna ho inserito 23 Trigonostigma heteromorpha e 5 Trichogaster Lalia 2M+2F, lumacchine e Neocaridine davidi, per quale come alimentazione uso mangime da Tetra: martedì- scaglie di verdure, mercoledì artemia congelata, giovedì scaglie mangime base, venerdì granulato, sabato artemia congelata, domenica scaglie base e un pochino di granuli. Lunedi digiuno. Ognitanto cambio i giorni e la somministrazione e in piu, nel giorno quando do delle scaglie di verdure, somministro anche delle daphnia vive dalla mia coltura, non ancora troppo numerosa. Per le lumache e Neocaridine metto delle pasticche che prima erano per l'ancistrus

I valori dell'acqua sono ancora da beccare. ( mi riferisco ai Nitrati )
pH: 6,6
KH: 3
GH: 6
Nitrati zero ( sto inserendo poco cifo azoto alla settimana)
Nitriti zero.
Lascio qualche foto e ci rivedremo nella presentazione un'altra volta magari quando finisco la vasca per Betta no filtro ,no CO2 dove ho gia aperto un topic per preparazione.
Grazie per l'attenzione

Quindi dico solo un sincero GRAZIE sia allo staff di AF, che sia amministratore, moderatore, pro bricolage, pro fertilizzazione, Ex mod, pro tecnica ecc, sia a tutti gli utenti che contribuiscono a dare dei consigli, pareri o rispondere semplicemente alle domande in maniera molto gentile che fa di questo forum ad essere unico e ineguagliabile.
Ciaooo
