Deep Grey

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Deep Grey

Messaggio di ellypsys » 25/11/2021, 19:13

IMG_2244.jpg
Descrizione:
Bentrovati, presento un altro dei miei acquari, al quale ho cambiato allestimento qualche settimana fa.
Su un precedente fondo, ho aggiunto quello nuovo, cambiando legni e rocce.
Ho riutilizzato parte delle vecchie piante del precedente allestimento, aggiungendo delle potature e degli avanzi di altre vasche.
Grazie a tutti.

Vasca aperta da 70 litri 78x28xh38.

Data di Avvio:
Avviata il 6 Novembre del 2021.

Sistema di filtraggio:
Filtro interno Fluval U3, biologico, spugne e carbone.

Sistema di illuminazione:
Chihiros LED RGB A601 plus

Altri accessori:
Termoriscaldatore da 100w.

Allestimento:
Fondo composto da akadama, zeolite, lapillo vulcanico rosso, utilizzati nel precedente allestimento, sotto le rocce zone di torba bionda cilena, il tutto ricoperto da sabbia fine di basalto, un grosso ramo d’edera trovato in giardino, varie pietre di basalto, foglie di Gingko Biloba raccolte in giardino.

Manutenzione:
Solo acqua di osmosi non rimineralizzata.

Fauna:
La vasca ospita i pesci che si sono riprodotti nei miei acquari, oppure qualche superstite (il neon solitario) di precedenti allestimenti. Ci sono una decina di Guppy ed Endler, un Neon, un Atyopsys Moluccensis, una Rineloricaria sp Rio Paraguay,2 Faunus Ater, ed un Betta femmina bel-lis-si-ma, in attesa di accoppiamento.

Alimentazione:
Alimentazione varia: verdure sbollentate – chironomus decongelato – mangimi in polvere – mangimi per Caridina – pleco tabs – cory tabs – astaxantina ed altro alternando tutto in dosi minime una volta al giorno

Flora:
Centralmente c’è una Cryptocoryne Undulata che è stata colpita dalla peste dopo il trapianto, ma ora è in netta ripresa. Inoltre una Cryptocoryne Becketii in basso a sinistra, 3 Echinodorus Purpurea uno in basso a destra e due in alto a sinistra, diversi Helanthium Tenellum red distribuiti sulla sinistra ed al centro, una porzione di Hydrocotyle Tripartita mini al centro in basso, 2 steli di Proserpinaca Palustris in alto dietro a sinistra, Ciuffi di Eleocharis Acicularis mini e parvula sparsi fra le rocce, talea di Microsorum Pteropus Trident al centro fra le rocce, steli di Myriophyllum Mattogrossensis dietro le rocce a destra (ancora non si vede), porzione di Ludvigia Arcuata dietro leggermente decentrata a sinistra, porzione di Rotala sp “H’ra” dietro le rocce a destra (ancora non si vede), piccole porzioni di Bucephalandra red mini sparse qua e la, un bulbo di Aponogeton Madagascarensis dietro le rocce a destra, una porzione di Fissidens Fontanus sulle rocce a destra ed una piccola porzione sulla roccia piatta a sinistra, uno stelo di Myriophyllum Tuberculatum nell’angolo in alto a sinistra ed un piccolo stelo di Ludvigia Brevipes sul laterale ascendente di sinistra.

Fertilizzazione:
3 gocce di Potassio ogni giorno.

Somministrazione della CO2:
circa 30 bollicine al minuto 24 ore al giorno.

Valori dell'acqua:
ancora non rilevati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Deep Grey

Messaggio di cicerchia80 » 29/11/2021, 1:03

Ammetto di aver storto il naso per la fauna
Ma quelle pietre sono stupende

La zeolite e le piante sostanzialmente vanno poco d'accordo :-?
Stand by

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Deep Grey

Messaggio di Catia73 » 29/11/2021, 1:09

ciao
vasca molto bella,
solo che a occhio e croce hai troppe specie di pesci dei quali alcuni sono perfino da soli.
cosa piu importante prendi subito il valore dei nitriti.
hai avviato la vasca 23 gg fa,
il picco nitriti come lo tieni sotto controllo? misurali al piu presto!

non ho capito se la hai avviata ex novo o hai solo messo e tolto cose :-?
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
ellypsys (29/11/2021, 22:01)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2145
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Deep Grey

Messaggio di HCanon » 29/11/2021, 9:35

La vasca offre un bel colpo d'occhio :) , ma troppi pesci [-x
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
ellypsys (29/11/2021, 22:01)

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Deep Grey

Messaggio di Zagab » 29/11/2021, 10:43

Le rocce sono stupende,
penso di aver capito la logica di questo'fritto misto', se ci sono superstiti di altri allestimenti e si vuole cambiare, questa è una buona 'casa di riposo'
Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
ellypsys (29/11/2021, 22:01)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Deep Grey

Messaggio di Catia73 » 29/11/2021, 14:31

fscci sapere il valore nitriti
ok? :-h
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1498
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Deep Grey

Messaggio di bass » 29/11/2021, 16:46

mi sa che elly non è un novellino ....bella vasca
Questi utenti hanno ringraziato bass per il messaggio:
ellypsys (29/11/2021, 22:01)

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Deep Grey

Messaggio di ellypsys » 29/11/2021, 19:53

Grazie ragazzi;
si le rocce sono stupende, soprattutto perché me le sono caricate da solo, insieme a non so quanti sacchi di sabbia e pietre, in un freddo e ventoso pomeriggio di Marzo, appena uscito dal lavoro, in giacca e cravatta, in una cava di basalto a nord di Roma.
Mi sfrecciavano da tutte le parti i camion carichi di massi e ciottoli, a rischio investimento, che ad un certo punto mi sembrava di essere in una puntata di “Gomorra”, tanto che ho temuto che mi facessero secco e mi seppellissero lì.
Ma a parte questa piccola divagazione, penso che il senso della vasca attualmente, come ha detto @Zagab, sia proprio una sorta di “casa di riposo” per pesci e piante che non mi va di regalare ai negozianti, poiché il più delle volte finiscono in vendita nelle mani sbagliate.
Forse non avranno tutti i valori più idonei ed il resto, ma almeno hanno la mia massima attenzione e rispetto.
Ci stanno, il Neon superstite al caldo della scorsa estate, l’Atya che avevo preso per un’altra vasca, credendo che fosse più piccola, oltre alla fauna originale ovvero la Rineloricaria ed i discendenti dei miei primi Guppy. E poi le Betta femmina che tengo qui parcheggiate, anche se sono destinate a delle vasche dedicate che sto allestendo, e che -quelle si- saranno mature più in là.
Le piante, invece, a parte la Cryptocoryne Undulata, sono tutte potature o scarti; alcune addirittura le ho prese dalla spazzatura di un negozio che le aveva buttate poiché considerate marce.
Circa i nitriti ed il resto, la vasca in effetti è stata riallestita, ma ho mantenuto il vecchio fondo, coprendolo abbondantemente con sabbia finissima di basalto -un altro esperimento, poiché mi avevano detto che si sarebbe indurita, invece ad oggi è soffice come il primo giorno-; ho riutilizzato il vecchio filtro maturo, qualche vecchia pianta e potatura, e deduco che la maturazione sia stata quantomeno molto velocizzata, se non azzerata (correggetemi se sbaglio).
@cicerchia80, ma perché le piante e la zeolite vanno poco d’accordo?
Tra le altre cose i pesci, ad oggi, vanno d’amore e d’accordo.
Tra l’altro qui sta crescendo tutto, presto pubblicherò delle foto aggiornate.
@bass io direi che con due anni di acquari alle spalle mi considerei un novellino in progress (speriamo), comunque mi ha aiutato tanto leggere delle vostre esperienze e vedere i vostri acquari, l’ ultimo visto è sempre il più bello.
Un caro saluto a tutti, a presto. :-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Deep Grey

Messaggio di cicerchia80 » 29/11/2021, 21:37

ellypsys ha scritto:
29/11/2021, 19:53
ma perché le piante e la zeolite vanno poco d’accordo?
Perché la zeolite assorbe ammonio, scambiandolo con sodio, e di conseguenza esso non fa bene alle piante
Meglio lasciarlo a loro :)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
ellypsys (29/11/2021, 22:00)
Stand by

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Deep Grey

Messaggio di ellypsys » 29/11/2021, 22:07

cicerchia80 ha scritto:
29/11/2021, 21:37
ellypsys ha scritto:
29/11/2021, 19:53
ma perché le piante e la zeolite vanno poco d’accordo?
Perché la zeolite assorbe ammonio, scambiandolo con sodio, e di conseguenza esso non fa bene alle piante
Meglio lasciarlo a loro :)
ma questo fenomeno si esaurisce, come nel caso dell'akadama? E nel caso cosa succede alla fine?
Mi viene da pensare che tutto quello che non è inerte, prima o poi rompe l'equilibrio delle vasche.
E' questo uno dei motivi per cui ho ricercato il basalto, che era l'unica alternativa al quarzo, fra le sabbie da fondo.
Comunque la zeolite l'ho sepolta bene bene sotto almeno 3/4 cm di sabbia grigia.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite