avrei il piacere di condividere con voi l'ultima vasca che ho allestito (inizio aprile scorso):
è una vasca nuda,solo 5 vetri trovati a un prezzo simbolico da un signore che la aveva ereditata da un suo inquilino e che per 2 anni era rimasta sola soletta sullo scaffale della cantina.
Le sue misure sono strane (credo sia stata realizzata da un artigiano o comunque da un hobbista)
L 108 x Z 40 x H 55 ,riempita con circa 180 lt di acqua,valori di quest'ultima:
pH:6.9
GH.10
KH:8
NO2-: 0 mg/l
NO3-: tra 2 mg/l
Fondo con sabbia extrafine grigia presa in un magazzino edile
Riscaldatore Askoll da 300W impostato su 27°
Filtro Pratiko 100 preso usato anche questo usato,caricato con cannolicchi piccoli e grandi e spugne.
Areatore acceso h24
Faretto LED da cantiere 30W a 6500° reinventato a mò di plafoniera sospesa e lampada a LED posizionata sopra la parte posteriore per dare un minimo di spinta in più alle rapide sullo sfondo (8W a 4000°),fotoperiodo 9 ore.
Come flora ho molto piante rimediate dall'altra vasca a per gentile concessione di amici acquariofili sparsi qui dalle mie parti e (sperando di non dimenticare nulla) ho:
tappeto superiore infestante da sfoltire un paio di volta a settimana di Pistia,Lemna e Limnobium
sul dietro ho cerato,Limnophila e Myriophyllum Mattogrossense
a sinistra foresta di Vallisneria Sagittaria attorno alle rocce,sulla destra una Selaginella Windelnowii che sapevo essere una pianta da paludario,ma il ragazzo che me l'ha data dice di averne avuta per anni in acquario.
Centralmente varie Crypto (di cui non conosco onestamente la varietà) che stanno stolonando parecchio e che sicuramente andranno in competizione con la Vallisneria e qualche ciuffo di Hydrocotyle Tripartita.
Due piantine di Pothos emerse e fissate con delle ventose ai lati della vasca.
Completano l'arredamento abbondanti foglie di catappa e quercio,pignette d'ontano e due radici trovate sul greto di un fiume della zona,una stesa longitudinalmente e una invece verticale per dare ai Discus dei ripari e una zona comfort,3 pezzi di legno fossile incollati assieme,oltre che a una mezza noce di cocco.
Fertilizzo con protocollo PMDD basico.
No CO2.
Passiamo alla fauna:
5 Discus allevamento/fabbrica Stendker (sui fenotipi però sono una frana),dovrebbero essere 2 RT,1 Marlboro Red,1 Red Melon e 1 Pidgeon Checkerboard
6 Cory Paleatus e 1 un povero Otocinclus pescato assieme ai Cory e sfuggito sia a me che al commesso
10 Neon
2 Ancistrus Gold regalatimi assieme a diverse potature da un amico la cui vasca sarebbe stata loro stretta da qui a breve tempo
Phisa a badilate
Alimento la banda tenendo in primis conto delle esigenze di accrescimento dei Discus,presi molto piccoli....5/
cm e ora cresciuti (chi più chi meno) sino a circa 8 cm,con 3 pasti al giorno:
mattina mezzo blister di Good Heart Stendker
pomeriggio verdure (spinaci - zucchina - piselli)+ Spirulina extraforte della Tropical
sera granulare (a giorni alterni Six Fish della Orijen e Tropical Africa Herbivore
tutto molto gradito anche dagl'altri ospiti
Sò di essere ben lungi dall'avere la vasca perfetta sia come dimensioni che come fauna,però la sera quando torno a casa 15 minuti di relax seduto davanti a questi pescetti mi danno diciamo un buon 40% di carica per affrontare quello che la vita mi piazzerà davanti il giorno seguente.
Allego un pò di foto:




