
Descrizione:
Vasca da 60L 60x31x36 aperta. La vasca è della Ferplast, inizialmente era chiusa, poi successivamente l'ho resa aperta comprando una plafoniera LED
Data di Avvio:
03/08/2019
Sistema di filtraggio:
Inizialmente c'era il filtro interno originale dell'acquario Ferplast, sostituto da giugno 2021 con un esterno a zainetto Sunsun HBL-802 per recuperare spazio in vasca
Il filtro attuale è da 6W con una portata massima di 500L/h
Sistema di illuminazione:
Plafoniera LED Joyhill da 22W + 2 barre LED da 5W l'una della Ferplast (recuperate dal coperchio dell'acquario) che ho fissato sulla plafoniera. Inizialmente la plafoniera era molto bassa, quindi con una stampante 3D ho stampato dei rialzi per allontanarla dalla vasca e far distribuire meglio l'illuminazione
Altri accessori:
Termoriscaldatore Bluclima da 75W, termometro analogico e termometro digitale
Allestimento:
Fondo con Zolux Acqualit + quarzo che inizialmente era bianco, ormai scuro dopo anni
Come arredi una radice ormi semi coperta dalle piante, alcune pietre inserti e dei legnetti presi in natura
Manutenzione:
Manutenzione molto bassa, cambio d'acqua 10% al mese e rabbocchi con acqua minimamente mineralizzata della Blues o di osmosi, con preferenza per la prima
Evito di sifonare per non aspirare le baby Caridina.
Di tanto in tanto poto le piante quando sono troppe e cerco di fargli fare il loro corso senza spostarle o farle crescere forzatamente da qualche parte, per rendere il tutto più naturale possibile
Fauna:
L'acquario era nato inserendo 3 Endler (2 femmine e 1 maschio) che in circa 3 anni si sono riprodotti fino a creare una colonia stabile col giusto bilanciamento di morti e nascite.
Qualche mese dopo ho introdotto anche delle Neo-Caridina Wild e lumache ampullarie Asolene Spixi
Ad aprile 2022 c'è stato un collasso della colonia, dove della sera alla mattina trovavo Endler morti fino alla completa estinzione della colonia nel giro di 3 settimane. I valori dell'acqua erano immutati, tant'è che mentre vedevo gli Endler morire di giorno in giorno, le Caridina prosperavano, divoravano gli Endler morti e si riproducevano come mai visto prima
L'unica cosa che mi è venuta in mente per questa morte rapida, selettiva e di massa è qualche patogeno latente che gli ha stecchiti tutti. L'isolamento non è servito, poiché quando provavo ad isolare un pesce malato, il giorno dopo ne trovavo altri 2 3 agonizzanti nella vasca
Dopo un mese in cui l'acquario era popolato da sole Caridina, ho introdotto in vasca una ventina Danio Erythromicron che condividono valori simili di acqua dei Poecilidi
Alimentazione:
Somministro cibo secco in polvere di vari tipi per i pinnuti una volta al giorno con un giorno di digiuno, verdure sbollentate e pellet di vario tipo per Caridina e lumache (che i pinnuti non disdegnano)
Flora:
L'acquario è dominato dal Java moss e dalla Pistia, di contorno la lemna, bacopa e il Maimo
Fertilizzazione:
PMDD molto blando, vista la presenza delle Caridina, tendo sempre a sottostimare le dosi
Valori dell'acqua:
Temperatura invernale: 22 gradi circa
Temperatura estiva: 26/27 circa per vie delle altre temperature nella camera
GH: 9
KH: 7
pH: 7,5/8
NO2-: 0
NO3-: 10
PO43-: 0,5
Conducibilità: circa 350uS
Di seguito foto e video