In principio c'era l'aquafashion, un bell'oggetto di design dalle misure proibitive 40x12 h43.
Eccolo in tutto il suo "splendore": Poi mi è partito l'embolo e da quello che poteva essere quasi esclusivamente un caridinaio, con un gran lavoro di bricolage, ed il supporto dei ragazzi del forum, è nato l'Aquafashion 2.0.
Mentre dal vetraio la vasca diventava 40x25x43 superando i 40 litri lordi, mi sono cimentato in falegnameria adattando la cornice alle misure della nuova vasca. Poi è stato il momento dell'art attack per l'arredo della vasca. Partendo da una radice acquistata ed un ramo di edera, usando poliuretano espanso le ho unite realizzando un'unica radice: Veniamo alla descrizione.
Fondo: ghiaino inerte policromo granulometria 2/3 mm
Filtro: TC200 caricato con lana di perlon e Siporax Mini della Sera
Riscaldatore sommergibile 50W
Plafoniera :Home Made ancora Work in progress. Il progetto finale prevede due moduli removibili ed indipendenti per permettere la manutenzione e che coprano interamente la vasca. Ogni modulo avrà una struttura a sandwich costituita da crilex in basso, barre LED rigide luce fredda al centro e foglio in alluminio a chiudere. Il tutto pilotato dalla classica TC420
Al momento ho 2 metri di barra LED rigida 13 W ognuna, per approssimativi 2500 lumen totali.
Prima di illustrare l'allestimento è il momento della panoramica :
Fauna
la vasca ospita un allegro gruppo di 10 Danio Margaritatus, un numero imprecisato di Phisa e Plarnobarius. è previsto l'inserimento di un Betta splendens.
Flora
sullo sfondo da destra verso sinistra: Pogostemon Stellatus, Limnophilla Sessiliflora, Rotala Wallikii, Bacopa, Myriophyllum Tuberculatum
sul primo piano sempre da destra a sinistra: Limnophilla sessiliflora, Heteranthera zosterifolia, Rotala Rotundifolia, Alternanthera Reineckii mini, Sagittaria Subulata.
a galleggiare: Pistia Straitones, Phillanthus Fluitans ed una Cryptocoryne wendtii brown in attesa di nuova casa...
sulla radice ho messo del muschio che si è aggrappato da solo nel tempo, all'interno del muschio ho incastrato della Hydrocotyle japan. Alla fine della radice c'è un folto groviglio di Ceratophillum.
Nella zona centro vasca sotto la radice ho depositato una buona quantità di quella parte legnosa che separa i gherigli all'interno della noce per creare un letto che potesse ospitare microfauna. Da questo letto spunta qualche ciuffo di Hydrocotile.
L'idea e l'allestimento
Un fiume che scorre più o meno lento (a seconda di quanto è intasato il Filtro

Il flusso del filtro , la posizione della radice e l'ondeggiare delle piante ne rappresentano uno scorcio e sembrano indicare, assieme alle piante, la direzione per il mare.
Valori vasca all'ultima misurazione:
pH 6,8
GH 6
KH3
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 3
EC 355
Gestione
L'acqua al momento è leggermente ambrata.
Dopo aver usato una mezza foglia di catappa subito dopo la maturazione, l'ambratura non è andata più via forse merito di quel letto al centro vasca che evidentemente rilascia molto lentamente ormai da mesi .
Rabbocchi con acqua demineralizzata.
Nessun cambio sino ad oggi.
Temperatura impostata a 23° C
Alimento i Danio con microgranuli TETRA una volta al giorno con un giorno di digiuno a settimana.
Non erogo CO2.
Finche riesco a tenere il pH appena acido e la Alternanthera cresce non ho intenzione di erogarne.
Fertilizzo, almeno ci provo, con il PMDD avanzato.
Se siete arrivati fin quì meritate di vedere alcuni dettagli: