Ecco il mio 17 (20?) litri
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Buongiorno,
Hai la versione di filamentose quella un pò gelatinosa, mi sembra di capire...
L'utricalaria vorrebbe una buona quantità di luce, mentre le crypto in genere meno...
Il fondo mi sembra parecchio alto anche..quindi probabilmente le crypto ci metteranno un pò ad arrivare nella zona buona dove prelevare nutrienti...tieni a bada la crescita delle filamentose provando ad aspirarle..se provi ad arrotolarle su di un bastoncino, con quel tipo di filamentose lì, non riesci...anzi le spargi per la.vasca.
Diatomee fregatene.
Aggiungi rapide(sessiliflora o cerato o elodea) uno dei tre in quantità e lascia esposta alla luce l'urticalaria.
Non preoccuparti se le rapide non ti piacciono esteticamente...quando la.vasca è matura ed hai risolto i problemi le puoi sempre togliere in pochi minuti...non sono piante che radicano in modo invasivo.
Hai la versione di filamentose quella un pò gelatinosa, mi sembra di capire...
L'utricalaria vorrebbe una buona quantità di luce, mentre le crypto in genere meno...
Il fondo mi sembra parecchio alto anche..quindi probabilmente le crypto ci metteranno un pò ad arrivare nella zona buona dove prelevare nutrienti...tieni a bada la crescita delle filamentose provando ad aspirarle..se provi ad arrotolarle su di un bastoncino, con quel tipo di filamentose lì, non riesci...anzi le spargi per la.vasca.
Diatomee fregatene.
Aggiungi rapide(sessiliflora o cerato o elodea) uno dei tre in quantità e lascia esposta alla luce l'urticalaria.
Non preoccuparti se le rapide non ti piacciono esteticamente...quando la.vasca è matura ed hai risolto i problemi le puoi sempre togliere in pochi minuti...non sono piante che radicano in modo invasivo.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Ehilà,
- Domani dovrei riuscire a fare un salto in qualche negozio e vedo se ne trovo, di rapide.
- Le filamentose direi che sono gelatinose. Non posso in verità fare granché perché si sono attaccate proprio all'Utricularia e se tolgo le filamentose vengono via anche loro. Comunque l'Utricularia è davanti, proprio sotto la luce.
- Tutte le altre piante sono deicsamente avviate: nell'arco della notte la Rotala davanti è cresciuta, quella dietro no. Ma non importa, quella dietro l'ho messa giusto perché mi avanzavano dei ciuffetti.
- Ieri mattina ho aumentato la CO2 perché tra pH e KH mi risulta ce ne sia troppo poca.. non so se ci sia un nesso, ma le filamentose aumentano a vista d'occhio. Comunque il pH, anziché scendere, è aumentato. Ora è a 7.5.
- NO2- sono finalmente scesi a <0.3, quindi potrei anche cominciare a popolare la vasca.. la presenza di fauna potrebbe aiutare in qualcosa? Se sì, cosa potrei mettere in una vasca così piccolina? Caridina, ok, ma qualche pesciolino? Forse è troppo piccola?
- Domani dovrei riuscire a fare un salto in qualche negozio e vedo se ne trovo, di rapide.
- Le filamentose direi che sono gelatinose. Non posso in verità fare granché perché si sono attaccate proprio all'Utricularia e se tolgo le filamentose vengono via anche loro. Comunque l'Utricularia è davanti, proprio sotto la luce.
- Tutte le altre piante sono deicsamente avviate: nell'arco della notte la Rotala davanti è cresciuta, quella dietro no. Ma non importa, quella dietro l'ho messa giusto perché mi avanzavano dei ciuffetti.
- Ieri mattina ho aumentato la CO2 perché tra pH e KH mi risulta ce ne sia troppo poca.. non so se ci sia un nesso, ma le filamentose aumentano a vista d'occhio. Comunque il pH, anziché scendere, è aumentato. Ora è a 7.5.
- NO2- sono finalmente scesi a <0.3, quindi potrei anche cominciare a popolare la vasca.. la presenza di fauna potrebbe aiutare in qualcosa? Se sì, cosa potrei mettere in una vasca così piccolina? Caridina, ok, ma qualche pesciolino? Forse è troppo piccola?
Ultima modifica di Masatomo il 21/10/2024, 11:43, modificato 1 volta in totale.
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
I nitriti devo andare a zero e rimanere stabili anche aggiungendo mangime..prima di popolare la vasca.
Aggiungere pesci tra l'altro non aiuta nulla per le filamentose...anzi aggrava la situazione, perché con le cacche forniscono azoto in forma da loro preferito(ammonio e nitriti).
Il pH non devi muoverlo.
Non devi modificare la CO2...anche gli sbalzi di pH aiutano le filamentose.
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
È una vasca piccola piccola...devi andarci piano per qualunque cosa tu fai...è facilissimo compromettere il tutto.
Le vasche grandi permettono errori spesso anche grossolani mentre le piccole ovviamente molto meno.
Non riesci ad aspirarle con un tubicino tipo quello da ossigenatore? O poco più largo?
Dovrebbero venire via bene...
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
In 17 litri ci sta praticamente nulla
Gamberetti, lumache, un betta volendo...ma come gestione è un pò più complicato quindi visto che sei all'inizio eviterei...
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Potresti se trovi una caridina multidentata in negozio a metterla in vasca e vedere se apprezza le filamentose...alcune volte quelle giovani(di filamentose) se le mangiano di gusto a volte no...
Basta una multidentata...però se vorrai popolare poi con neo cardine eviterei perché poi lei sarebbe di troppo...
Aggiungere pesci tra l'altro non aiuta nulla per le filamentose...anzi aggrava la situazione, perché con le cacche forniscono azoto in forma da loro preferito(ammonio e nitriti).
Il pH non devi muoverlo.
Non devi modificare la CO2...anche gli sbalzi di pH aiutano le filamentose.
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
È una vasca piccola piccola...devi andarci piano per qualunque cosa tu fai...è facilissimo compromettere il tutto.
Le vasche grandi permettono errori spesso anche grossolani mentre le piccole ovviamente molto meno.
Non riesci ad aspirarle con un tubicino tipo quello da ossigenatore? O poco più largo?
Dovrebbero venire via bene...
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
In 17 litri ci sta praticamente nulla

Gamberetti, lumache, un betta volendo...ma come gestione è un pò più complicato quindi visto che sei all'inizio eviterei...
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Potresti se trovi una caridina multidentata in negozio a metterla in vasca e vedere se apprezza le filamentose...alcune volte quelle giovani(di filamentose) se le mangiano di gusto a volte no...
Basta una multidentata...però se vorrai popolare poi con neo cardine eviterei perché poi lei sarebbe di troppo...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Va bene se ci metto dentro del cibo qualsiasi? Non ho mangime in casa e non sapendo cosa mettere (seppur probabilmente neocaridine) non vorrei comprare della roba che poi mi rimane lì per sempre o scade.
Mmmmmm, allora sinceramente forse meglio di no del tutto..
Il problema è che sono incollate alla Utricularia, che è tutta a fili e non sono sicuro che abbia messo delle radici.. non vorrei rischiare di aspirare le alghe e queste se le tirano dietro con sé.. EDIT: ho provato e, in verità, l'Utricularia si è abbastanza aggrappata al fondo e ho pure notato che sta stalonando. Quindi ne ho rimossa un po' meccanicamente. Certo, ne avrò sparsa in giro, ma comunque un bel po' sono riuscito a toglierne.
'ste dannatissime lumache.. non ce n'è nemmeno una, dannazione! E pensare che coi miei acquari vecchi erano strapieni ed erano arrivate da sole con qualche pianta. Questa volta assolutamente vuoto. Ma poi non ci sono nemmeno microrganismi (cosa mangerà l'Utricularia chissà), planarie.. niente di niente.. ma se domani trovo le rapide da Viridea sicuramente mi porterò in acquario almeno delle lumache..
Va bene se ci metto dentro del cibo qualsiasi? Non ho mangime in casa e non sapendo cosa mettere (seppur probabilmente neocaridine) non vorrei comprare della roba che poi mi rimane lì per sempre o scade.
Rindez ha scritto: ↑21/10/2024, 11:26Aggiungere pesci tra l'altro non aiuta nulla per le filamentose...anzi aggrava la situazione, perché con le cacche forniscono azoto in forma da loro preferito(ammonio e nitriti).
Il pH non devi muoverlo.
Non devi modificare la CO2...anche gli sbalzi di pH aiutano le filamentose.
Mmmmmm, allora sinceramente forse meglio di no del tutto..
Il problema è che sono incollate alla Utricularia, che è tutta a fili e non sono sicuro che abbia messo delle radici.. non vorrei rischiare di aspirare le alghe e queste se le tirano dietro con sé.. EDIT: ho provato e, in verità, l'Utricularia si è abbastanza aggrappata al fondo e ho pure notato che sta stalonando. Quindi ne ho rimossa un po' meccanicamente. Certo, ne avrò sparsa in giro, ma comunque un bel po' sono riuscito a toglierne.
'ste dannatissime lumache.. non ce n'è nemmeno una, dannazione! E pensare che coi miei acquari vecchi erano strapieni ed erano arrivate da sole con qualche pianta. Questa volta assolutamente vuoto. Ma poi non ci sono nemmeno microrganismi (cosa mangerà l'Utricularia chissà), planarie.. niente di niente.. ma se domani trovo le rapide da Viridea sicuramente mi porterò in acquario almeno delle lumache..
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Che cosa curiosa, su una foglia è venuta fuori una bollicina d'aria che cresce di minuto in minuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Ah ok 
Aggiunto dopo 28 minuti 14 secondi:
Ok, la lotta contro le alghe è partita: ho preso 3 Caridina Japonica e 2 lumache che non so nemmeno cosa siano ma mi sono fidato del negoziante (avevo chiesto quelle tigrate ma mi ha detto che vivono in acque di un altro tipo e che sarebbero durate poco).

Aggiunto dopo 28 minuti 14 secondi:
Ok, la lotta contro le alghe è partita: ho preso 3 Caridina Japonica e 2 lumache che non so nemmeno cosa siano ma mi sono fidato del negoziante (avevo chiesto quelle tigrate ma mi ha detto che vivono in acque di un altro tipo e che sarebbero durate poco).
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Noto uno strano comportamento delle lumache, ma forse ho capito: se ne vanno sotto la sabbia e rimangono lì ferme. Inizialmente pensavo fosse come altri animali, che se ne vanno a morire nascoste, ma poi ho pensato che forse cercando al di sotto della sabbia le alghe? Dato che di diatomee non ce ne sono più, probabilmente se le sono mangiate tutte loro.
Invece le Caridina sono pressoché inefficaci contro le filamentose, che stanno davvero prendendo il sopravvento.
Spero solo che non mi soffochino le piante che ormai ricoprono quasi completamente.
Invece le Caridina sono pressoché inefficaci contro le filamentose, che stanno davvero prendendo il sopravvento.
Spero solo che non mi soffochino le piante che ormai ricoprono quasi completamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti