Ecco il mio 17 (20?) litri
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
È un Xcube 26 LED.
L'ho avviato circa tre settimane fa, ma ho inserito 2 piante nuove da poco meno di una settimana.
La sabbia bianca è stata un errore d'acquisto, ma tanto ho pensato che nel giro di qualche tempo le piante avrebbero preso il sopravvento e quindi me ne sono fregato.
Questo era all'inizio.
Poi ho cambiato idea e così è adesso.
Prato dietro: Helanthium tenellum
Prato davanti: Utricularia Graminifolia (new entry)
Rossa fake: Lagenandra meeboldii "Red"
Rossa meno fake: Rotala Wallichii (new entry)
Giappo: hydrocotyle leucocephata
Alta da sfondo: Cryptocoryne Beckettii
Le tre piante semplici funzionano (Lagenandra, Hydrocotilene e Criptocoryne), la Helanthium pure e mi sta pure lanciando le radici lunghissime ovunque. Oltretutto sta crescendo un po' troppo in altezza per i miei gusti.
Rotala mi pare abbia messo nuove foglie piccoline (ma non sono sicurissimo) e Utricularia sinceramente mi sembra ferma, ma non muore quindi ok.
Un paio di giorni dopo aver messo le due nuove piante, ho azionato anche la CO2, ma dato che non sono sicuro che le nuove si siano adattate, oggi, dopo circa 4 gg l'ho disattivata.
Nel frattempo, dall'inizio, mi sono comparse diatomee subito scomparse. Da qualche giorno (dall'inserimento delle CO2? Non ricordo) sono comparse le filamentose, ma vabbè, sono lì che svolazzano, spero non mi si ficchino in mezzo all'Utricilaria che poi mi fanno un casino (ricordi di pratini invasi da filamentose).
NO2- due giorni fa erano ancora alti.
Non so ancora cosa inserire una volta pronto, considerate le dimensioni.. caridina ok, ma avrei preferito qualche pesciolino piccolino piccolino.. consigli?
Ciao!
L'ho avviato circa tre settimane fa, ma ho inserito 2 piante nuove da poco meno di una settimana.
La sabbia bianca è stata un errore d'acquisto, ma tanto ho pensato che nel giro di qualche tempo le piante avrebbero preso il sopravvento e quindi me ne sono fregato.
Questo era all'inizio.
Poi ho cambiato idea e così è adesso.
Prato dietro: Helanthium tenellum
Prato davanti: Utricularia Graminifolia (new entry)
Rossa fake: Lagenandra meeboldii "Red"
Rossa meno fake: Rotala Wallichii (new entry)
Giappo: hydrocotyle leucocephata
Alta da sfondo: Cryptocoryne Beckettii
Le tre piante semplici funzionano (Lagenandra, Hydrocotilene e Criptocoryne), la Helanthium pure e mi sta pure lanciando le radici lunghissime ovunque. Oltretutto sta crescendo un po' troppo in altezza per i miei gusti.
Rotala mi pare abbia messo nuove foglie piccoline (ma non sono sicurissimo) e Utricularia sinceramente mi sembra ferma, ma non muore quindi ok.
Un paio di giorni dopo aver messo le due nuove piante, ho azionato anche la CO2, ma dato che non sono sicuro che le nuove si siano adattate, oggi, dopo circa 4 gg l'ho disattivata.
Nel frattempo, dall'inizio, mi sono comparse diatomee subito scomparse. Da qualche giorno (dall'inserimento delle CO2? Non ricordo) sono comparse le filamentose, ma vabbè, sono lì che svolazzano, spero non mi si ficchino in mezzo all'Utricilaria che poi mi fanno un casino (ricordi di pratini invasi da filamentose).
NO2- due giorni fa erano ancora alti.
Non so ancora cosa inserire una volta pronto, considerate le dimensioni.. caridina ok, ma avrei preferito qualche pesciolino piccolino piccolino.. consigli?
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Den10
- Messaggi: 2612
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
se dai CO2 la devi dare sempre , altrimenti costringi le piante sempre ad "adattarsi" di continuo stressandole.
per il resto l'acquario promette bene!
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Allora la riaccendo, anche perché il pH è pressoche identico (poi magari ci mette qualche tempo a riadattarsi).
Al momento ho
pH: sempre tra 6 e 6.5, direi tendenzialmente a metà.
KH: appena testato ed è salito da 7 a tra 7.5 (cioè tra il 7 e l'8).
Comunque la Rotala ha messo nuove foglioline, quindi direi che si è (o si sta) svegliando.
Comincio a fertilizzare o aspetto ancora? Ribadisco la presenza di filamentose e diatomee (anche se sinceramente non mi preoccupano più di tanto perché mi aspetto che, pian piano, se ne vadano da sé).
Al momento ho
pH: sempre tra 6 e 6.5, direi tendenzialmente a metà.
KH: appena testato ed è salito da 7 a tra 7.5 (cioè tra il 7 e l'8).
Comunque la Rotala ha messo nuove foglioline, quindi direi che si è (o si sta) svegliando.
Comincio a fertilizzare o aspetto ancora? Ribadisco la presenza di filamentose e diatomee (anche se sinceramente non mi preoccupano più di tanto perché mi aspetto che, pian piano, se ne vadano da sé).
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Aggiornamento. Diatomee, filamentose. E basta, niente di visibile ad occhio nudo (no lumache, no animaletti a caso 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
In maturazione sarebbe meglio un pH un pò più alto per aiutare i batteri.
E se le.tue rilevazioni sono affidabili con un.KH così alto, il pH è sicuramente troppo basso.
E se le.tue rilevazioni sono affidabili con un.KH così alto, il pH è sicuramente troppo basso.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
No, non era affidabile: pH è 7.35 (misurato con un PHmetro appena calibrato). La aumento un po', così il pH scende un attimino.
Detto ciò, diatomee e filamentose stanno aumentando parecchio. Forse dovrei fertilizzare un po' o lascio il tempo al tempo?
Detto ciò, diatomee e filamentose stanno aumentando parecchio. Forse dovrei fertilizzare un po' o lascio il tempo al tempo?
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Ok ok adesso torna....
Diatomee spariscono da sole appena finiscono i silicati in acqua.(quindi non fare cambi d'acqua altrimenti se contiene silicati le fertilizzi).
Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Per le filamentose se hai piante a crescita rapida in vasca...spariscono in tempi brevi..loro (filamentose) adorano azoto ammoniacale e non temono assolutamente gli sbalzi di pH....
Quindi non fare nulla che destabilizza il pH, togliere parzialmente(non tutte) altrimenti poi partono i ciano...e se non hai mai dosato micro..poi dosare a metà della dose prevista.
Per il resto mani i tasca.
Diatomee spariscono da sole appena finiscono i silicati in acqua.(quindi non fare cambi d'acqua altrimenti se contiene silicati le fertilizzi).
Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Per le filamentose se hai piante a crescita rapida in vasca...spariscono in tempi brevi..loro (filamentose) adorano azoto ammoniacale e non temono assolutamente gli sbalzi di pH....
Quindi non fare nulla che destabilizza il pH, togliere parzialmente(non tutte) altrimenti poi partono i ciano...e se non hai mai dosato micro..poi dosare a metà della dose prevista.
Per il resto mani i tasca.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Non ho piante a crescita rapida.. ne volevo ma non ne ho trovate nei negozi dove mi servo solitamente.. considerando che mi aspettavo che la Criptocoryne crescesse di brutto in altezza e invece non va oltre, potrei riprovarci con qualcosa dietro.. consigli?
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
No le crypto crescono poco...soprattutto nel primo periodo...che può assere anche parecchi mesi.
L'unica specie veloce a stolonare è sicuramente la lucens.
Comunque le piante a crescita rapida ti aiuterebbero parecchio con le filamentose...ma se non invadono la vasca velocemente, e non mi sembra che la situazione sia fuori controllo, non preoccuparti che a vasca marura le filamentose dovrebbero regredire comunque.
L'unica specie veloce a stolonare è sicuramente la lucens.
Comunque le piante a crescita rapida ti aiuterebbero parecchio con le filamentose...ma se non invadono la vasca velocemente, e non mi sembra che la situazione sia fuori controllo, non preoccuparti che a vasca marura le filamentose dovrebbero regredire comunque.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Ecco il mio 17 (20?) litri
Utricalaria comincia a mostrare le vescicole! Non tutti i ciuffetti, solo un paio.
Le filamentose invece stanno un po' esagerando. Così come le diatomee.
Le filamentose invece stanno un po' esagerando. Così come le diatomee.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: LouisCypher e 6 ospiti