Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Nijk » 29/07/2015, 11:30

Le piante sono davvero in ottima forma e sei stato davvero bravo nel riuscire a gestire flaconi ada, seachem e easy life contemporaneamente, oltre che occhio ci vuole molta competenza ad esperienza per farlo bene altrimenti è estremamente facile combinare disastri, complimenti :-bd
Ho alcune curiosità sulla tua vasca, la prima è che mi pare di aver capito che non utilizzi nessun tipo di carbonio liquido, giusto : ~x( -? ?
La seconda riguarda il fondo, a parte la qualità, che dai colori delle piante non discuto, mi interesserebbe sapere possibilmente la durata, sia per quanto riguarda la capacità di cedere nutrienti alle piante e sia per quanto riguarda la consistenza dei granuli, è un ottimo prodotto anche sotto questo di vista a tuo parere, riusciresti per caso a quantificare quanti anni mediamente può durare questo fondo?
In ultimo sono molto interessato al tipo di maturazione che hai effettuato, vorrei sapere come ti sei regolato perchè mi dicono sia molto problematica almeno nelle fasi iniziali.
Saluti :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 29/07/2015, 11:46

Nijk ha scritto:Le piante sono davvero in ottima forma e sei stato davvero bravo nel riuscire a gestire flaconi ada, seachem e easy life contemporaneamente, oltre che occhio ci vuole molta competenza ad esperienza per farlo bene altrimenti è estremamente facile combinare disastri, complimenti :-bd
mmh mmh i complimenti a me in acquariofilia non sono dovuti in quanto sono alle prime armi anche se ho questa passioen sfrenata da 5 anni .
Easy life è più concentrato . L'azoto a me è sempre scarso e sono sempre alla riscerca di sti NO3- almeno a 10 . Seachem invece è molto blanda .
Prima per integrare NO3- e Po04 usavo ADA special lights ma non vedevo risultati . Ora invece risparmio soldi e vedo risultati .
Nijk ha scritto:Ho alcune curiosità sulla tua vasca, la prima è che mi pare di aver capito che non utilizzi nessun tipo di carbonio liquido, giusto : ~x( -? ?
Qui mi avete inseganto che son porcherie inutili e dannose .
La flora batterica si deve formare da sola . E' inutile inserire batteri ed è dannoso mettere disinfettanti quali excel . In realtà una volta al mese metto 5 ml su 300 litri che sono un'inezia ma ritengo che cosi non diano fastidio .
Nijk ha scritto:La seconda riguarda il fondo, a parte la qualità, che dai colori delle piante non discuto, mi interesserebbe sapere possibilmente la durata, sia per quanto riguarda la capacità di cedere nutrienti alle piante e sia per quanto riguarda la consistenza dei granuli, è un ottimo prodotto anche sotto questo di vista a tuo parere, riusciresti per caso a quantificare quanti anni mediamente può durare questo fondo?
Certamente .
Io ADA la usco SENZA substrato . Solo in un altro acquario 360 litri che è ancora in avvio ho usato ADA Amazzonia con il substrato ELOS ma è una ltro capitolo e non ho ancora definitivamente chiuso la mia lotta con le filamentose .
Comunque qui lo ho messo solo senza altri strati perchè poi si mischia tutto .
ADA Amazzonia all'inizio (prime 2-3 settimane) è spettacolare ! qualunque pianta metti cresce a manetta ... poi arrivano le filamentose e se non si è bravi si arriva al punto di demoralizzazione . Risolta questa fase che a me solitamente dura qualche mese , la terra è stabilizzata e la flora batterica dovrebbe essersi creata .
Quanto dura ? Questo 300 litri sostituisce un precedente acquario chiuso (Juwell RIO300 nero) che ho cambiato perchè lo volevo aperto (a proposito me ne devo liberare ... lo vendo alla cifra che volete anche fosse 100/150 euro + s.s.) . Questo acquario era sempre con terra ADA Amazzonia e durava da 4 anni . Li manco sapevo cosa fossero le alghe e quasi tutte le piante che vedi li arrivano dal vecchio .
Nijk ha scritto:In ultimo sono molto interessato al tipo di maturazione che hai effettuato, vorrei sapere come ti sei regolato perchè mi dicono sia molto problematica almeno nelle fasi iniziali.
Saluti :-h
Si è problematico per chi non sa gestirli , cmq io leggo quasi ovunque che le lampade vanno usate a massima potenza ma per fotoperiodo ridotto . Io ho optato per l'opposto : minima potenza per fotoperiodo iniziale di 7 ore ed incrementando mezz'ora ogni settimana fino a 9.5 per poi introdurre il fotoperiodo di picco mezz'ora alla volta fino ad arrivare a 2,5/3,0 ore attuali. Non aumento perchè devo andare in ferie ad Agosto ma aumenterò questo fino a metà fotoperiodo
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Forcellone » 30/07/2015, 9:22

Per ritocco intendo "programmi di foto ritocco" o "effetti già impostati negli apparecchi fotografici o telefonini", si hanno delle foto "particolari" con colori o effetti non reali all'originale.
Da quanto dici ho capito che è tutto originale, anzi, l'originale è anche più bello, complimenti, "sana invidia" nei tuoi confronti..... lo trovo molto bello ed unico. :-bd

Ciao.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 21/08/2015, 9:50

Tornato dalle ferie , quest'acquario è ancor più bello e pure i residui di BBA se ne sono andati . Segno che anche fertilizzando ad 1/5 di quanto suggerito , era ancora pù che sufficiente .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
mumulin
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 23/02/15, 21:27

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di mumulin » 31/08/2015, 18:00

Posso chiedere quanta CO2 eroghi??

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 31/08/2015, 22:38

Poca . (con il contabolle ferplast sono a circa MENO di 1 bolla al secondo su una vasca da 300 litri ma uso un diffusore nell'outflow che pare funzionare benone in quanto non lascia vedere manco una bollicina ed è fantastico per me visto che le odio !)
Prima esageravo , non vedevo la crescita delle piante e continuavo ad aumentare senza successo .
Poi ...
... seppur con gestione differente , leggendo il forum mi sono fermato ed ho pensato ...
Forse mettevo troppo fertilizzante , troppa luce , troppi cambi , troppa CO2 . Tutte cose che sono convinto avrebbero fatto crescere le piante ancor più rigogliose : ma solo se ben ponderate e bilanciate tra loro !
Ecco che allora mi sono detto : fermati , rimetti tutto a regime più naturale e pazienta .
Osservavo le piante e soprattutto la Proserpinaca palustris che con le sue foglie sottilissime mi diceva l'acidità dell'acqua era troppo elevata . Reputo sia il miglior segnalatore del pH , meglio anche dei vari kit che non sappiamo mai se sono scaduti o inaffidabili (proprio oggi ho avuto risultati molto discordanti coi test in un altro acquario). Vedevo il pogostemon helferi che stentava , quasi deperiva . Vedevo le alghe che iniziavano a farsi strada .
Allora ho messo qualche stick sotto terreno specialmente vicino alla mia adorata Macrandra ed alla mia Proserpicana che non sono mai riuscito a vederla in salute .
Ho abbbassato molto la CO2, fatto un bel cambio d'acqua che sarebbe stato definitivo per un mese al quale sarebbero succeduti gli attuali cambi quindicinali di 20 litri ogni 20 giorni.
Ho abbassato le luci : 2 x 54W per 9.5 ore al giorno con un picco post-centrale di 3.5 ore a 4x 54w (3x6500k + 1x 4000k tutte dennerle)
Ho ridotto drasticamente la fertilizzazione ora sono a : 3 ml di Brighty K (ADA) ,1ml Step1 (ADA) , 2ml Step2 (ADA) al giorno . Ogni 3 giorni metto 3 gocce di ECA solo se sono lontano dalla potatura visto che è potentissimo . Infine una o due volte la settimana , a seconda della crescita delle piante , metto 10ml di Phosphorous (Seachem) e 10ml di Nitro (Easy Life) . Questi ultimi due li doso osi perchè mi sono "documentato sulle concentrazioni ed il Seachem è molto molto blando rispetto al Easylife che costa meno ed è più concentrato (ma il Seachem ormai l'ho comprato e lo finisco per poi passare a EasyLife) .
Ultimo accorgimento tecnico è stato di spostare le lampade dal centro a leggermente indietreggiate per avvicinarsi meglio alla Macrandra ed alla Proserpinaca palustris .
Infine , le alghe erano poche ma avevo il terrore e mi sono affidato a madre natura : 20x crossochelius siamensis .
Ormai sono mesi che l'acquario procede cosi e di alghe non ne vedo manco mezza e pure le BBA che si erano formate sui sassi piano piano se ne sono quasi andate completamente lasciando pure i legni puliti .
Mi ringraziano anche i miei pesciotti tra cui gli P. scalare che hanno ricominciato a deporre le uova (anche se continuano come facevano anche nell'altro acquario ovvero depongono e poi allo spegnimento delle luci se le mangiano anche se lascio accese i LED blu di notturna ... son sempre stati cosi da 4 anni quindi ho perso le speranze)

Ho voluto dare un bel resoconto perchè di aiuti qui ne ho ricevuti molti !
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Jack of all trades » 01/09/2015, 0:57

Yellowstone occhio ai Crossocheilus, 20 son davvero tanti contando che arrivano sui 12 cm buoni ;)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 01/09/2015, 7:41

Lo so bene . L'acquario non è piccolo ma in caso ne ho un'altro che ora è solamente pieno d'acqua e legni che lascio li per "smaltire" le BBA .
So che quando diventano grandicelli iniziano a mangiare anche le foglie delle piante e , se sarà cosi , li sposterò.

P.s. se qualcuno volesse il mio RIO300 lo svendo al miglior offerente (ne ho due e li ho scartati solo perchè adoro gli acquari aperti ma sono privi di graffi) . Li ho li ad impedire spazio e non ho cuore di portarli in discarica
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Jack of all trades » 01/09/2015, 11:09

Yellowstone1977 ha scritto:Lo so bene . L'acquario non è piccolo ma in caso ne ho un'altro che ora è solamente pieno d'acqua e legni che lascio li per "smaltire" le BBA .
So che quando diventano grandicelli iniziano a mangiare anche le foglie delle piante e , se sarà cosi , li sposterò.
:-bd

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Eccovi uno dei miei acquari : il 300 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 01/09/2015, 11:44

P.s. Bello il telefilm di Fargoooooooooooooooooooooo !

Riguardo ai Siamensis ... il problema è catturarli col retino senza disitnegrare l'acquario perchè quelli sono dei razzi in acqua !
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite