I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Angelo1610

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 08/05/23, 16:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palazzolo acreide
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Angelo1610 » 08/05/2023, 17:00
Ciao a tutti mi chiamo Angelo e ho allestito il mio primo acquario il 6 Gennaio del 2023. L’acquario è un juwel rio 125. Inizialmente ho inserito solo acqua di rubinetto e ho messo all’interno piante semplici come le anubias. Dopo un mese e mezzo di maturazione ho inserito anche un impianto di CO2 e ho acquistato una valigetta di test a reagente. Una volta controllati i valori dell’acquario ho scoperto esserci una grande quantità di rame. Ho provato a ovviare a questo problema cambiando 20 litri d’acqua ogni due settimane con acqua osmotica. Il problema è che dopo tre mesi che faccio questa cosa il valore del rame è ancora altissimo quindi non ho potuto inserire nessun tipo di abitante. Nel frattempo sono comparse una quantità sconvolgente di alghe marroni e verdi su ogni tipo di superficie dell’acquario, quindi vetri,piante, legni, pietre ecc.. volevo chiedere a qualcuno più esperto di me come posso risolvere perché ho provato a pulirlo una quantità di volte assurda ma dopo una settimana si torna al punto di partenza se non peggio. Grazie in anticipo spero in una risposta.
Angelo1610
-
aldopalermo
- Messaggi: 6881
- Messaggi: 6881
- Ringraziato: 863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Anubias nana bonsai
Staurogyne repens
Rotala vietnam
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Flora
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
863
Messaggio
di aldopalermo » 08/05/2023, 17:35
Ciao e benvenuto,
per prima cosa, metti qualche foto così vediamo che alghe hai.
Se hai messo solo anubias, non hai un buon filtraggio delle piante.
Fai i test dell'acqua dell'acquario e scrivili qui.
Vediamo anche i valori dell'acqua del rubinetto dichiarati dal gestore.
Leggi qua
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

Aldo

___________
aldopalermo
-
cicerchia80
- Messaggi: 54111
- Messaggi: 54111
- Ringraziato: 9121
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9121
Messaggio
di cicerchia80 » 08/05/2023, 21:15
...le alghe non sono causa del rame, solitamente il rame è un antialghe
...ma lo riporti da rubinetto?
Che fondo hai?
Per le vasche Juwel abbiamo un topic apposito
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
...ps con cosa fertilizzi e quanti sono i valori del rame?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti