Finalmente l' abbiamo popolato

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Finalmente l' abbiamo popolato

Messaggio di Sinnemmx » 05/09/2018, 9:48

Descrizione:
Rio 180 di qualche anno fa

Data di Avvio:
26/06/2018 riempito con 150 litri di acqua di rubinetto, arredi e piante.

Sistema di filtraggio:
Filtro a corredo dell’ acquario ossia un bioflow 3.0 senza nessuna modifica caricato, partendo dal basso, con 2 cesti di cirax e spunga grana fine; cestello sopra: spugna grana fine, 2 spugne grana grossa, pad in perlon che cambio al bisogno.

Sistema di illuminazione:
2 neon t5 da 45w l’ uno, per l’ esattezza un day juwel da 8000k ed uno blu (ce l’ ho trovato e lasciato) a 20000k
Fotoperiodo dalle 13.30 alle 22.30 (arrivatoci di mezz’ora in mezz’ora dopo avvio)

Altri accessori:
Termoriscaldatore di serie, termometro interno ed aeratore.

Allestimento:
Fondo per tutto l’ acquario 4 cm di lapillo vulcanico (quello grigio) preso direttamente dalla cantina e poi strato da 2 cm di quarzo nero granulometria 2-3mm e strato finale di 1-2 cm di quarzo nero granulometria 1mm
Mentre nell’ angoletto rialzato fondo vivo prodac e strato di quarzo nero granulometria 1
La pietra usata per fare il terrazzamento è il trani composto principalmente da carbonato di calcio mentre i legni che ci sono sopra sono canne di bamboo
Il legno al centro è una radice di edera essiccata e scortecciata (non bollita) ma tenuta in ammollo finchè non ambrava più l’ acqua.

Manutenzione:
Per il momento solo rabbocchi con acqua demineralizzata, test con frequenza settimanale e cambio del pad in perlon al bisogno.

Fauna:
Inseriti in data 03-09-2018 n° 4 ranchu di piccola stazza.
Appena inseriti si sono ambientati subito, hanno iniziato a girare per tutta la vasca, forse anche un pò spaesati, ma poi hanno preso confindenza con gli arredi ed hanno iniziato a smorghinare tutto; nel fondo si erano depositati tutti i resti delle foglie secche di quercia, sedimenti vari e cacca di lumache: hanno sollevato un polverone enorme, sembravano dei cani da tartufo; con la testa si sono infilati sotto le foglie e sgrufavano come cinghiali, l’ acqua era diventata tutta torbida, ora si sta schiarendo ma ovviamente è finita tutta nel filtro infatti il pad di perlon è da cambiare.
Altra nota è che si sono fatti fuori tutte, e dico tutte, le lumache specie quelle più piccole.
Ne ho inserita una volontariamente presa dall’ altra vaschetta, era sui 5mm; ingoiata, masticata e sputato il guschio rotto.
Come piante non toccano molto, ma stanno già puntando la salvinia; provano a penderla ma le radici glielo impediscono, prendono le radici in bocca poi iniziano a dimenarsi finché non le staccano; provano anche a mandar giù le radici aeree delle anubias ma poi ovviamente rinunciano.
Hanno già scavato tutto il terrazzetto, prendono la ghiaia in bocca e la sputano al piano di sotto XD, hanno pure tirato fuori una vecchia radice di tenellum che stava secca li sotto.
Per il momento sono soddisfatto anche se non credo siano esemplari proprio puri, ne ho visti di più piccolini con il wen già bello formato e belli gobbi, qui invece sono un pò più slanciati.
Purtroppo non so datarli come età (mi sono dimenticato di chiedere al venditore) ne tanto meno sul sesso ma lo scopriremo solo vivendo
(Appena posso, metto delle foto decenti dei pesciolotti, con il cell vengono tutte mosse)

Alimentazione:
1 volta al giorno all’ accenzione delle luci con domenica di digiuno; uso in maniera alternata: tetra goldfish japan, sera vipagran, sera goldy color spirulina, verdure sbollentate.
Vorrei provare ad inserire anche del cibo in gel tipo il fresh delica ed a preparare un pascone con mix di verdure sbollentate e poi congelate in cubetti con la gelatina.


Flora:
La flora è composta da 3 anubias nana sulla parte sinistra del legno ed un microsorum a destra; l’ alberello era fatto con muschio terrestre ma è marcito, pertanto ora sono state aggiunte due anubias bonsai ed a breve verrà completato con altre porzioni della stessa specie nei restanti rametti liberi.
A destra vicino al filtro ci sono 4 piantine di vallisneria spiralis e nel terrazzetto c’era dell’ helantium tenellum ma non ce l’ ha fatta forse causa la scarsa luce, ora ci sono un paio di porzioni di Cryptocoryne parva;
salvinia natans come galleggiante a far ombra alle anubias
WP_20180904_19_52_59_Pro.jpg
WP_20180904_19_53_03_Pro.jpg
WP_20180904_19_53_09_Pro.jpg
WP_20180904_19_53_16_Pro.jpg
WP_20180904_19_53_21_Pro.jpg
Fertilizzazione:
Abbozzo di protocollo PMDD con ferro S5 Radicale, solfato di magnesio, stick fertilizzanti e rinverdente.
(ringrazio i ragazzi della sezione di fertilizzazione per l’ aiuto)

Somministrazione della CO2:
Assente

Valori dell'acqua:
Questa è la tabella dei valori in generale
Screenshot_4.jpg
Note:
Consigli, pareri ed opinioni sono ben accetti

Foto:
WP_20180904_19_53_37_Pro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Finalmente l' abbiamo popolato

Messaggio di Maury » 05/09/2018, 22:00

Che bei colori quei pesci, :-bd bravo@Sinnemmx, è un bell inizio ,molto originali anche le canne di bamboo

Posted with AF APP

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Finalmente l' abbiamo popolato

Messaggio di Sinnemmx » 05/09/2018, 23:53

Maury ha scritto: molto originali anche le canne di bamboo
aaa è l' aeratore quello, mi son dimenticato di accenderlo prima del video

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Finalmente l' abbiamo popolato

Messaggio di Sinnemmx » 05/10/2018, 10:34


Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Finalmente l' abbiamo popolato

Messaggio di Connie » 05/10/2018, 11:14

Che spettacolo 😍😍😍

Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
jlpzeta
star3
Messaggi: 282
Iscritto il: 19/11/14, 16:38

Finalmente l' abbiamo popolato

Messaggio di jlpzeta » 05/10/2018, 16:57

Tutto bello tranne il filtro.
Il bioflow funziona solo se segui alla lettera la tabella di marcia suggerita dalla casa madre se no col tempo si intasa e non funziona più.
La modifica fossi in te la farei subito come consigliata nell'articolo di AF.
Io l'ho fatta sei mesi dopo averlo avviato perché nelle ultime settimane era diventato una latrina.
Fatta la modifica, tempo una settimana, sia i valori che l'aspetto visivo ,sono migliorati sensibilmente.
Filtro a parte , bellissima vasca . Bravo.

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Finalmente l' abbiamo popolato

Messaggio di Sinnemmx » 23/10/2018, 12:33

Qualcosa si muove

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Finalmente l' abbiamo popolato

Messaggio di Sinnemmx » 05/12/2022, 17:29

Ehi vi ricordate di me? ​ :)  
sono stato assente per un pò.
tutto bene solo pigrizia nello scrivere.
Vi ricordate anche del mio acquario?
Bhe ora è così
► Mostra testo
dei 4 pesciolotti ne è rimasto solo 1, l' unico avannotto nato dai 4
era questo
► Mostra testo
ed ora eccolo qui
► Mostra testo
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Sinnemmx per il messaggio:
SunnyV (06/12/2022, 10:09)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti