I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
kalman

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/09/18, 19:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di kalman » 12/01/2019, 19:15
Dopo essere passato ad una miglior distribuzione della CO
2 (evidentemente prima gassavo in aria) ecco il mio primo pearling:
Pearling
Rio 240 in allestimento
kalman
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 12/01/2019, 20:35
Temo che non sia pearling

Dovrebbe essere una micro rottura di un capillare. Può capitare che succeda, e la pianta "perde" da quelle ferite.
Arrow
-
kalman

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/09/18, 19:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di kalman » 12/01/2019, 22:34
Arrow ha scritto: ↑Temo che non sia pearling

Dovrebbe essere una micro rottura di un capillare. Può capitare che succeda, e la pianta "perde" da quelle ferite.
E perche' mai sul bordo di una foglia? ne ho tante di quella roba li
Rio 240 in allestimento
kalman
-
Tritium

- Messaggi: 912
- Messaggi: 912
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500K | 9000K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL | Sabbia quarzo 1mm
- Flora: Vallisneria Gigantea, Egeria Densa, Hydrocotyle Tripartita, Cryptocoryne Becketii, Microsorum Pteropus, Alternanthera Reineckii, Cryptocoryne var. "nana", Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor
- Fauna: 2 Betta Splendens, 14 Pangio Kulhii, 32 Boraras Urophthalmoides, 8 Pintius Titteya
- Secondo Acquario: Acquario da 54L (60*30*30)
Flora: Myryophyllum, Echinodorus var. "El Diablo", Echinodorus var (?), Micranthemum var. "Monte Carlo", pratino (?)
Fauna: 2 Apistogramma Borelli "Opal", 2 Carnegielle, 8 Otocinclus, 3 Caridina Japoniche
- Altri Acquari: Nanoacquario da 15L (25*25*35) senza filtro, luci LED "easy river" 25 cm 12W
Flora: Taxiphyyllum barbieri, Eleocharis Parvula, Myryophyllum, Cabomba Furcata, Lemna Minor, Salvinia Repens
Fauna: 1 Dario Dario, 2 Trichopsis Pumila, 6 Caridina Red Cherry, 4 Caridina Yellow
-
Grazie inviati:
276
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di Tritium » 12/01/2019, 23:52
Le crypto, mi pare sia questo il caso, spesso si bucano sulle foglie vecchie per lasciare spazio alle giovani per adattarsi. Queste fanno pearling come tutte le piante a foglia larga (ex microsorum) cioè, in modo apprezzabile, da sotto la foglia
Condivido l'idea della "perdita", ciò nonostante è bella copiosa. Con qualche luce in più sarebbe visibile.
Comunque funzionare funziona, mette ossigeno in vasca, solo non in quantità apprezzabili sottoforma di pearling
Tritium
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 13/01/2019, 10:51
Perfettamente d'accordo con @
Tritium. Le Cryptocoryne non pearlingano (passatemi il termine) così. Formano le bollicine sotto le foglie e quella colonna che si vede è dovuta ad una perdita di una foglia rotta.
BGM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti