I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Sandro

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 17/12/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: varese
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + aqua basis plus
- Flora: Echinodorus, Cryptocoryne balansae, Cryptocoryne wendtii, anubias, vallisneria gigante e normale, crynum calamistratum
- Fauna: Pelvicachromis, tetracardinale, rasbore, ancistrus, Corydoras.
- Altre informazioni: impianto CO2 con bicarbonato e acido citrico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro » 02/05/2018, 9:43
fiori di Echinodorus di cui non conosco la specie....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sandro
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/05/2018, 12:51
Bellissimo

:x
Ad inizio della sezione piante è presente una raccolta fotografica @
Sandro postale li,qui inserisci le foto e le info sull’acquario che sono curioso

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 02/05/2018, 12:53
Giueli ha scritto: ↑Bellissimo

:x
Ad inizio della sezione piante è presente una raccolta fotografica @
Sandro postale li,qui inserisci le foto e le info sull’acquario che sono curioso

Quoto
Che meraviglia :x
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
P.s.: per capirne la varietà, dovresti postare la foto delle foglie e parte sommersa

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite