Descrizione:
Vasca auto-costruita da mio padre (1972), circa 180 litri, interamente in vetro (anche il coperchio, nero, pesantissimo)
Data di Avvio:
la foto risale all'anno 1994 o 1995 non ricordo bene.
Sistema di filtraggio:
Filtro costituito da una lastra nera di vetro tra le due pareti parallele più lunghe, e a sua volta separato in 4 settori. Materiali filtranti, lana, cannolicchi (tantissimi), spugne ecc
Sistema di illuminazione:
due lampade a neon da cm. 100, specifiche per piante di acquario.
Altri accessori:
Riscaldatore da 200 W posto in uno scomparto del filtro.
Allestimento:
Il fondo era composto da sottofondo fertile e ghiaietto di quarzo bianco, granulometria circa 4-5 mm. Un legno e rocce piatte raccolte da mio padre, chissà dove

Manutenzione:
Non ricordo bene ogni quanto ma credo raramente, circa 1 volta ogni due mesi, circa il 20 %....leggere sifonatura del fondo durante il cambio parziale.
Fauna:
Sicuramente Poecilidi (Xipho e Poecelia reticulata), e Corydoras aeneus.
Alimentazione:
Mangime in fiocchi della tetra, esisteva solo quello

Flora:
sicuramente cabomba caroliniana e Cryptocoryne beckettii (credo), anubias
Fertilizzazione:
mai fatte, a quei tempi .....

Somministrazione della CO2:
No
Valori dell'acqua:
durezza totale sicuramente molto alta, pH 7,5 - 8,0

Note:
Le piante in prima fila le Cryptocoryne, le comprò mio padre nel 1972, al primo allestimento... sono durate decine di anni, ricordo che ogni allestimento di nuovo acquario tagliavo le lunghe radici per decine di cm...
Foto: