I miei primi acquari, le mie prime esperienza, quanto tempo!!!

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

I miei primi acquari, le mie prime esperienza, quanto tempo!!!

Messaggio di Morris72 » 20/04/2018, 12:03

Buongiorno. Come scritto qualche giorno fa, durante la mia presentazione (presentiamoci-f41/qualcosa-su-di-me-t40845-s10.html), pubblico le fotografie dei miei precedenti acquari. :x

Descrizione:
Vasca auto-costruita da mio padre (1972), circa 180 litri, interamente in vetro (anche il coperchio, nero, pesantissimo)

Data di Avvio:
la foto risale all'anno 1994 o 1995 non ricordo bene.

Sistema di filtraggio:
Filtro costituito da una lastra nera di vetro tra le due pareti parallele più lunghe, e a sua volta separato in 4 settori. Materiali filtranti, lana, cannolicchi (tantissimi), spugne ecc

Sistema di illuminazione:
due lampade a neon da cm. 100, specifiche per piante di acquario.

Altri accessori:
Riscaldatore da 200 W posto in uno scomparto del filtro.

Allestimento:
Il fondo era composto da sottofondo fertile e ghiaietto di quarzo bianco, granulometria circa 4-5 mm. Un legno e rocce piatte raccolte da mio padre, chissà dove :ympray:

Manutenzione:
Non ricordo bene ogni quanto ma credo raramente, circa 1 volta ogni due mesi, circa il 20 %....leggere sifonatura del fondo durante il cambio parziale.

Fauna:
Sicuramente Poecilidi (Xipho e Poecelia reticulata), e Corydoras aeneus.

Alimentazione:
Mangime in fiocchi della tetra, esisteva solo quello :))

Flora:
sicuramente cabomba caroliniana e Cryptocoryne beckettii (credo), anubias

Fertilizzazione:
mai fatte, a quei tempi ..... :-??

Somministrazione della CO2:
No

Valori dell'acqua:
durezza totale sicuramente molto alta, pH 7,5 - 8,0 i-)

Note:
Le piante in prima fila le Cryptocoryne, le comprò mio padre nel 1972, al primo allestimento... sono durate decine di anni, ricordo che ogni allestimento di nuovo acquario tagliavo le lunghe radici per decine di cm...

Foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Morris72 il 20/04/2018, 15:59, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
BollaPaciuli (20/04/2018, 12:51)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

I miei primi acquari, le mie prime esperienza, quanto tempo!!!

Messaggio di Bibbitaro » 20/04/2018, 14:09

E' impressionante pensare a quanti anni avevano le Cryptocoryne... complimenti :-bd

P.S.
Anche io sono di Roma sud, Acilia. Tu?
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

I miei primi acquari, le mie prime esperienza, quanto tempo!!!

Messaggio di Morris72 » 20/04/2018, 14:36

Bibbitaro ha scritto: E' impressionante pensare a quanti anni avevano le Cryptocoryne... complimenti :-bd
grazie, ho dei bei ricordi... anche se la foto non rende (molto datata, e allora non cerano i cellulari) fu una grande soddisfazione...
Bibbitaro ha scritto: P.S. Anche io sono di Roma sud, Acilia. Tu?
Ti ho risposto in privato.

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Intorno al 1998 acquistai un nuovo acquario (piu moderno), di circa 120 litri, con mobiletto nero (il prezzo: 100.000 lire), bei tempi ....

Descrizione:
Vasca rettangolare in vetro con coperchio in platica nero, 100 litri netti.

Data di Avvio:
Le foto risalgono al 1998.

Sistema di filtraggio:
Filtro interno.

Sistema di illuminazione:
Due lampade a neon da cm. 80 circa, specifiche per piante di acquario.

Altri accessori:
Riscaldatore da 100 W.

Allestimento:
Il fondo era composto da sottofondo fertile e ghiaietto di quarzo chiaro o ambrato, granulometria circa 1-2 mm. Due grossi legni.

Manutenzione:
Non ricordo bene ogni quanto ma credo raramente, circa 1 volta al mese, circa il 10 % (acqua Osmosi)....leggera sifonatura del fondo durante il cambio parziale.

Fauna:
Non ricordo. Probabilmente pterophyllum P. scalare.

Alimentazione:
Mangime in fiocchi, Artemia salina, mangime in granuli.

Flora:
Le solite Cryptocoryne, cabomba, vallisneria, e (mi aiutate a identificare le piante a destra ?) @Elisabeth

Fertilizzazione:
Nessuna, non ero cosi professional come i membri di AF

Somministrazione della CO2:
No

Valori dell'acqua:
durezza totale medio bassa (trattavo acqua di rubinaetto al 50% con acqua Osmosi), pH sicuramente a 7 (ero fissato con il neutrale)

Note:
solo splenditi ricordi, tanta pazienza e tanti errori.

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Nel dettaglio alcune foto...
Morris72 vasca 2 panoramica.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Morris72 il 21/04/2018, 8:42, modificato 1 volta in totale.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

I miei primi acquari, le mie prime esperienza, quanto tempo!!!

Messaggio di Elisabeth » 20/04/2018, 16:56

Ciao...Mi piacciono molto entrambe le vasche... soprattutto la prima ;)
Le piante di cui chiedevi, se non erro, dovrebbero essere hygrophila difformis e bacopa :-?
Ma non ho capito....le hai ancora queste due vasche o sono state dismesse? :-?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

I miei primi acquari, le mie prime esperienza, quanto tempo!!!

Messaggio di Morris72 » 20/04/2018, 17:09

ciao Elisabeth, grazie della celere risposta. Sono passati tantissimi anni, la prima foto riguarda un acquario auto costruito, che dopo una ventina di anni ha cominciato a perdere, quindi lo abbiamo gettato via (purtroppo). b-( b-(

La vasca 2, alla nascita del figlio (2010), nella vecchia casa, l'ho regalata. :(( Le foto che vedi sono state scattate dopo qualche giorno dall'allestimento (se vedi bene sui tronchi di legno, si notano i "sintomi" di maturazione della vasca :)

questa la mia presentazione: presentiamoci-f41/qualcosa-su-di-me-t40845.html
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti