Seguo, comunque, le indicazioni della sezione.
Descrizione:
Pure L LED Askoll – 60lt netti.
Data di Avvio:
24/07/2020
Sistema di filtraggio:
Filtro biologico nel coperchio, originale Askoll, caricato con spugna e cannolicchi.
Portata massima filtro L/h330 L/h, consente di filtrare l’acqua più di 4 volte all’ora.
Materiali filtranti: spugna e cannolicchi
Sistema di illuminazione:
Lampada a LED Askoll: 8 W, 32 LED; 6500 Kelvin - 1180 lumen.
Lampada supplementare immergibile con LED regolabili sul colore preferito. 4watt, 21 LED.
Fotoperiodo di 7,30 h.
Altri accessori:
Termoriscaldatore originale Askoll - temp. 25°
Allestimento:
Substrato di lapillo vulcanico coperto da 9 Kg di AquaShimp Powder, marrone scuro - fondo fertile (granulometria media - sferette)
Manutenzione:
Fino ad ora ho solo rabboccato con demineralizzata.
Fauna:
4 rasbora heteromorpha, 4 Paracheirodon axelrodi, qualche piccola Physa acutae e Planorbis Planorbis.
Alimentazione:
TetraMin Flakes, una volta al giorno per 6 giorni settimanali.
Flora:
2 Echinodorus bleheri, 2 Anubias barteri, 2 Anubias nana, 3 Anubias bonsai, 2 Microsorum pteropus, 1 Hygrophila rosae australis, 1 Legenandra meeboldii red, 1 Cryptocoryne wendtii Brown, Ceratophyllum Demersum.
Fertilizzazione:
25/08/2020: bastoncino NPK suddiviso tra Hygrophila, Echinodorus e Cryptocoryne (interrati).
29/08/2020: 2 ml di Rinverdente.
10/1/2021: 12ml Potassio; 3ml Magnesio; 3ml Rinverdente; 3 gocce di Ferro, 3 gocce di Cifo azoto. Ho seguito il protocollo PMDD (spero bene), facendo le dovute proporzioni. Solo che le indicazioni che ho seguito sono quelle del vecchio post sul PMDD di base, ora aggiornato.
Somministrazione della CO2:
No
Valori dell'acqua:
16/1/2021: 25° - cond. µS/cm 457 - NO3-= 100 - NO2-= 0 – GH<6° – KH= 3° – pH <6.4 – CL2= 0 - PO43-= 0,1/0,25
Note:
La Legenandra è stata inserita l'8/1/21, dopo che la prima mi si è dissolta nel giro di mesi, questo prima che decidessi di fertilizzare.
Foto:


