Descrizione:
La vasca è molto molto vecchia (apparteneva a mia madre) quindi credo abbia almeno 25 30anni per questo ignoro totalmente la marca. Aveva il fondo spaccato e l'ho riparata con una nuova lastra incollata sopra alla vecchia. La vasca è chiusa.
Data di Avvio:
La precisa data di avvio non la ricordo. La vasca è allestita da circa 4 anni e gli unici cambi di layout che ha avuto sono stati relativi al cambio della posizione di alcuni legni.
Sistema di filtraggio:
Il primissimo sistema di filtraggio è stato esterno, con un filtro che ho costruito io personalmente (si mi piace costruire e sperimentare di continuo!!). Poi un giorno quest'ultimo si è sfracellato per terra e sono dovuto correre a prendere un nuovo filtro d'urgenza. Adesso uso un filtro esterno della Hydor con un utilissimo sistema "analogico" che mi segnala quando il filtro è troppo sporco e deve essere pulito. A parte per il sistema di montaggio del motore, questo filtro è molto funzionale. Uso come materiali spugna filtrante, cannolicchi e lana.
Sistema di illuminazione:
Ho una plafoniera HDD con 2 T5 da 24 in totale 48. Fotoperiodo 8/10H spettro da 4200 a 6500K
Altri accessori:
Non uso aeratori, il riscaldatore è quello originale della vasca ultradecennale e funziona perfettamente, ho un termometro interno ad alcool
Allestimento:
Partendo dal fondo: JBL acquabasis; sopra: della sabbia che ho setacciato e separato in 2 granulometrie una più grossa ed una molto più fine (per la sabbia non ho preteso gran che, sono semplicemente andato con un secchio in un negozio per materiali da edilizia e con 10 centesimi ho comprato del "risone". A qualcuno potrebbe sembrare strano ma io ho sempre fatto così e per le vasche non ci sono assolutamente problemi se trattate a dovere questo materiale. Almeno 5 lavaggi, bollitura e asciugatura in forno ad almeno 150 °C. Setacciatura e messa a dimora in vasca. Il grande vantaggio è che dentro puoi trovarci una marea di diversi frammenti di minerali, alcuni acidi, alcuni basici, quarziti rocce metamorfiche ed altro, che apporteranno naturalmente un sacco di sostanze utili aiutando anche con il pH grazie al potere tampone di alcuni minerali...il tutto va bene se non si ricerca un fondo specifico per una vasca specifica). Come legni ho utilizzato una radice di una vite (si vite da uva da tavola precisamente... anche qui non ho preteso molto usando legni specifici come mangrovia o altro, il legno era già secco ed ora dopo 4 anni in vasca resta pressochè immutato). Come rocce ho 6 rocce reperite nelle campagne circostanti, non basiche o carbonatiche ma piuttosto metamorfiche...
Manutenzione:
Come descritto sopra mi baso sulle indicazioni del filtro per cambiare l'acqua.. comunque almeno una volta al mese viene cambiata con regolare sifonatura e reintegro nutrienti sul fondo... uso acqua "di rubinetto" che da noi in provincia di Cagliari è potabile, la tratto con un prodotto SERA e la tengo a riposo diversi giorni almeno 2, in bottiglie stappate prima di inserirla in vasca... ne cambio circa 10 12 litri...
Fauna:
La mia fauna è costituita da un trychogaster leeri ed un trychopterus, 3 corydoras aneus ed un ancistrus in più un nutrito gruppo di planorbarius
Alimentazione:
una volta al giorno con il mangime in fiocchi tetra mix e delle pastiglie da fondo per i pulitori.
come piante ho della rotala rotundifolia, del muschio, della lemna minor, 2 specie di Cryptocoryne e del microsorum
Fertilizzazione:
Uso il ferropol ed ora mi sto attrezzando per cominciare con un PMDD
Somministrazione della CO2:
CO2 a gel con 15 20 bolle al minuti, con impianto completamente autocostruito, lo uso da anni e mi ritrovo benissimo (classica bottiglia di cocacola, contagoccie da flebo e una valvola di flusso per compressore per regolare al meglio la pressione)
Valori dell'acqua:
pH 7 7.5 KH 6 NO2- NO3- assenti (non ho altri testi in questo momento, devo fare rifornimenti)
Ora ho una piccola infestazione di BBA per la quale ho già chiesto consiglio in questo forum, appena avrò miglioramenti vi faro vedere qualche foto, per ora vi rimando ad un'immagine della vasca di qualche mese fa
Foto:
