I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 21/03/2023, 9:47
LouisCypher ha scritto: ↑21/03/2023, 7:26
forse potresti pensare di abbassare la temperatura di un paio di gradi e magari ridurre un filo le durezze
Esatto. Io porterei giù le durezze di due punti ma staccherei proprio la CO
2.
Posted with AF APP
Tiziano92
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 21/03/2023, 17:09
Guarda la luce entra tranquillamente perché l’acquario è molto piccolo , alla fine netti sono 25 litri , e con una colonna d’acqua molto bassa sono 20 cm. Io la CO2 l’ho messa per provare e da quando l’ha sto inserendo ho notato una notevole crescita delle piante e anche dei colori più accesi. La temperatura adesso che sta facendo più caldo sta fissa sui 27 che dici di abbassarla sui 25 ?
CiaoSimoneCiao
-
LouisCypher
- Messaggi: 4635
- Messaggi: 4635
- Ringraziato: 1370
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
1370
Messaggio
di LouisCypher » 21/03/2023, 17:11
Anche 24 senza problemi, in realtà potresti scendere sino a 22-23 ma direi che anche 24 è un buon compromesso
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 21/03/2023, 17:14
Una curiosità , ma perché abbassando le durezze di due punti risparmierei CO2 da che fattore è data questa cosa.
Quindi mi consigliereste di avere KH 3 e GH 4?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Va bene allora la terrò sui 24 gradi.
CiaoSimoneCiao
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 21/03/2023, 17:55
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑21/03/2023, 17:15
ma perché abbassando le durezze di due punti risparmierei CO
2 da che fattore è data questa cosa.
Se abbassi il KH, l'effetto tampone sul pH viene meno. Perciò con la stessa CO
2 riesci ad ottenere una maggiore acidificazione.
A durezza KH molto basse però, venendo meno questo effetto tampone, potresti avere degli sbalzi sul pH indesiderati. Che so... Magari un malfunzionamento dell'impianto di CO
2.
Adesso con la tua bolla al minuto è tutto da vedere ma in linea teorica....
Posted with AF APP
Tiziano92
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 21/03/2023, 18:23
LouisCypher ha scritto: ↑21/03/2023, 17:11
Anche 24 senza problemi, in realtà potresti scendere sino a 22-23 ma direi che anche 24 è un buon compromesso
quoto
emanuele14
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 21/03/2023, 18:31
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑20/03/2023, 23:55
Ho calcolato il pH e KH con reagenti e piano piano regolando la CO
2 con questa emissione di una bolla e mezza tramite un conta bolle è la giusta quantità. E nelle istruzione della CO
2 c’era una tabella con le quantità approssimative di quante bolle erogare al minuto in base al KH in vasca e la grandezza di essa(ovviamente da prendere con le pinze ) però sono partito da quella base e mano mano l’ho aggiustata in base all’esigenza del mio acquario e delle mie piante. Non credo di essermi sbagliato ma se conosci un modo migliore per calcolarla spiegamelo anche. Grazie.
Tutto giusto,tranne il fatto che con una presenza cosi' massiccia di acidificanti la tabella non fa' fede alcuna ed il contenuto di CO
2 in vasca non è quello che leggi incrociando i valori.
Tiziano92 ha scritto: ↑21/03/2023, 0:08
C'è dell'acqua in quei tannini
Fai la prova del pH shakerato così vedi che differenza hai tra CO
2 e non.
Può essere che quel pH sia dovuto solo alla leggggggggera ambratura dell'acqua.
@
Tiziano92 ti ha suggerito la soluzione se ti interessa avere un'idea sul contenuto reale in vasca.Non è comunque fondamentale perchè ne potresti fare tranquillamente a meno.
marko66
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 257
- Messaggi: 257
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 21/03/2023, 19:38
CiaoSimoneCiao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite