I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 09/03/2017, 12:56
Buon giorno a tutti.
Vi mostro il mio acquario.
Ha un anno di vita ma nel suo percorso è stato più volte maltrattato.
Ora invece, grazie ad un po' di esperienza rubata dal forum, versa in queste condizioni.
Desidero che si mantenga nel tempo e vorrei migliorarlo prendendomene cura impararando da voi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ceres_ces
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 09/03/2017, 13:02
ceres_ces ha scritto:Buon giorno a tutti.
Vi mostro il mio acquario.
Ha un anno di vita ma nel suo percorso è stato più volte maltrattato.
Ora invece, grazie ad un po' di esperienza rubata dal forum, versa in queste condizioni.
Desidero che si mantenga nel tempo e vorrei migliorarlo prendendomene cura impararando da voi.
Ciao Ceres, dicci anche qualcosina in più

io non ti ho seguito nel forum, come fertilizzi? Cosa dai da mangiare ai pesci? Che filtro hai?
Eventualmente usa il format che puoi vedere a questo
Indirizzo 
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 09/03/2017, 13:02
Hai postato in "mostraci il tuo acquario" quindi illustracelo....spiega come é allestjto (fondo, piante, arredi, pesci), valori dell acqua, come fertilizzi, la parte tecnica, come lo gestisci (cambi d acqua, ecc..)
Come avrai notato qui siamo tutti curiosi

Matty
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 09/03/2017, 13:13
I parametri misurati sono
Acquario Ferplast Cayman 40
Litri netti ~30
Fondo fertile (non conosco la marca)
Copertura fine (non conosco)
Luce EASY LED FRESHWATER
pH 6.8
Temp 23.5
KH 3.5
GH 7
EC 530
PPM 266
Ho iniziato il protocollo PMDD il 1 marzo e da allora ho solo integrato con NK13-46 3ml il giorno 6 marzo.
Le dosi di partenza utilizzate sono in proporizione a quelle descritte nell'articolo.
Le piante in aquario sono:
Pogostemon stellata
Rotala rotundifolia
Anubias nana
Limnofila
Cabomba
Cryptocoryne wolkee?
Echinodorus
Echinodorus panicolatus
I pesci sono Guppy ~10, Rasbora 3, Corydoras 1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ceres_ces
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 09/03/2017, 13:24
Questo per intenderci su quanto abbia contribuito la fertilizzazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ceres_ces
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 09/03/2017, 13:32
ceres_ces ha scritto:Echinodorus
Echinodorus panicolatus
Non mi permetto di dire altro perché questa cosa è uno tra i primi grattacapi che avrai tra 1 o 2 mesi:
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Ti consiglio di dare una bella lettura a questo articolo
Per il resto lascio la parola a chi è più competente di me

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 09/03/2017, 14:12
Allora chiedo aiuto a qualcuno di poter classificare le piante che ho in acquario con più esattezza in modo da poter conoscerle meglio e saper regolarmi sulle loro esigenze per crescerle al meglio.
ceres_ces
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 09/03/2017, 14:37
ceres_ces ha scritto:Allora chiedo aiuto a qualcuno di poter classificare le piante che ho in acquario con più esattezza in modo da poter conoscerle meglio e saper regolarmi sulle loro esigenze per crescerle al meglio.
La cosa intanto che puoi fare è aprire un bel topic in "piante per l'acquario"
Ci vediamo di là in caso

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 10/03/2017, 20:55
Cambiando argomento... Per i pesci da inserire in vasca ti sei mai informato?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite