Dopo la presentazione della persona, faccio la presentazione dell'acquario.
Si tratta di una vasca ricevuta in blocco, con flora, fauna, attrezzatura e acqua.
La vasca è artigianale/senza marca, circa 100x45x58 cm, con coperchio.
Dopo aver dato al sorcio l'alghicida e ammazzato le cimici col "carbonio liquido" (mi immagino la scena di Alberto Sordi in Un americano a Roma, mentre guardavo quel che c'era nell'armadio dell'acquario), ho riallestito la vasca a settembre 2015, poco dopo averla ricevuta, avendo constatato anche che la torba sotto il ghiaino era "marcia" e c'erano zone anossiche sul fondo, che l'unico neon a 18'000K era esaurito e che l'acqua puzzava.
Il filtro, interno, l'ho riavviato sostituendo circa metà dei vecchi cannolicchi con dei nuovi, il prefiltraggio meccanico è fatto con lana di perlon. La portata della pompa è bassa, sui 200 l/ora (è una Newa da 420l/h a metà portata). Il riscaldamento è affidato ad un riscaldatore da 250W, originale della vasca (che deve avere sui 15 e più anni, guardando l'età del vecchio starter e del riscaldatore).
Ho riallestito il fondo con poco fondo fertile (JBL Aquabasis Plus) e 7 cm circa di JBL Manado. Il vecchio neon è stato sostituito da 2 neon T5 da 35W, uno a 4200K e l'altro a 6500K, più una piastra di LED a 6500K per una potenza totale di circa 50W.
Per quanto riguarda gli arredi, ho tenuto quelli che c'erano: alcuni legni mopani, una tana di terracotta e alcuni sassi, dopo averli controllati col Viakal e puliti dalle alghe con l'acqua ossigenata.
Avevo iniziato la fertilizzazione con l'Easy Life Profito, ma poi, considerando il prezzo e soprattutto i risultati scarsi, lo scorso novembre sono passato al PMDD base di Acquariofiliafacile + stick fertilizzanti NPK(Mg) 6-8-12-(3).
Sempre da novembre, somministro anidride carbonica con diffusore Askoll.
Per quanto riguarda la flora, ho tenuto le Cabomba, l'Echinodorus 'Vesuvius' e le Ludwigia repens 'Rubin' già presenti, aggiungendo: Bacopa monnieri, Alternanthera reineckii 'Red', Hygrophila polysperma 'Sunset', Rotala sp. 'H ra'/'Gia Lai' e Hydrocotyle leucocephala.
Per quanto riguarda la fauna preesistente c'è sicuramente una eccellente frittura mista : Trichopodus leerii, Helostoma temminckii, Trigonostigma heteromorpha, Puntius tetrazona, Pangio kuhlii, Melanotaenia boesemani, Paracheirodon axelrodi, Ancistrus sp., Synodontis eupterus, Glyptoperichthys gibbiceps.
Sono già riuscito a dare via quattro P. scalare e tre Veiltail e non vedo l'ora di riuscire a sistemare la fauna di questa vasca - è la cosa che mi preme di più...

L'alimentazione è fatta con mangime secco, a scaglie e in pastiglie per fondo (solitamente della Sera), più qualche pisello o zucchina di tanto in tanto e una foglia di catappa sempre presente.
Per quanto riguarda la manutenzione, effettuo un cambio d'acqua del 20% scarso (appena sufficiente perché l'acqua non trabocchi nel filtro interno, tipo italiano a tre scomparti) ogni 20 giorni circa, ma col tempo vorrei provare ad allungare questo intervallo.
I valori dell'acqua sono: pH 6.9 (7.3 dopo aver agitato l'acqua), KH tra 3 e 4, GH 6, Nitriti non rilevabili, Nitrati 40 mg/l, EC 550-600 µS/cm, Fosfati tra 1,5 e 2,0 mg/l.