Ehi i valori consigliati non si discostano tantissimo da quelli della mia rete, basterebbe tagliare con un po' di osmosi per rendere un po' più tenera l'acqua ed il gioco è fatto! Grazie AF!
Facile a dirsi ma un po' meno a farsi: in vasca avevo valori ben più alti ed il primo cambio d'acqua è stato del 40% circa…
Basta chiacchiere, più fatti Fafà!
Descrizione:
La vasca è dell'Aquatlantis ed è lunga 96 centimetri alta 40 e profonda 36 per un totale di 140 litri.
L'allestimento l'ho curato secondo i miei gusti personali e lentamente nel tempo. Gli elementi che non potevano mancare erano giusto le radici. Due belle radici che occupano la parte centrale della vasca e si allungano per tutta la lunghezza con diramazioni pittoresche. Piano piano la natura ha fatto il suo corso ed ha avvolto il tutto. Una delle due radici ho voluta ricoprirla con la riccia fluitans lasciando pochi punti scoperti per conservare le geometrie della radice.
Data di Avvio:
La vasca è avviata dal 2014 circa. Nel tempo sono state diverse le evoluzioni della vasca ma quella più importante è stata quella dell'1 gennaio 2016 quando ho sostituito tutto il fondo con il Manado. Il filtro è sempre stato lo stesso fino al 26 dicembre 2017 sostituito con un Pratiko 200
Sistema di filtraggio:
Come dicevo il filtro attuale è un Pratiko 200 della Askoll. Come materiale filtrante monta quello messo in dotazione (tranne il carbone) più il materiale poroso permutato dal precedente filtro esterno. Il cestello che avrebbe dovuto ospitare il carbone lo uso per la torba e per la lana.
La parte terminale della mandata l'ho modificata per il sistema venturi. Mi sono servito di un semplice tubo e 3 raccordi a L.
Invece di far percorrere il lato lungo della vasca per poi rientrare in acqua ho preferito spezzare in più punti il percorso per garantire un migliore discioglimento delle bollicine.
Sistema di illuminazione:
L'illuminazione è garantita da una plafoniera LED della Aquatlantis: la Easyled 895
44W 3824 lm e 6800k montata al posto del neon posteriore. La parte anteriore della vasca è illuminata invece da una striscia LED di 60 cm per un totale di circa 900 lm.
Altri accessori:
Altri accessori utilizzati sono il termoriscaldatore da 200W e l'impianto di CO2 con sistema venturi
Allestimento:
Il fondo è composto da 5 litiri di AquaBasis della JBL e da 25 litri di Manado. Non effettuo mai sifonature del fondo.
Manutenzione:
A causa del Manado sono costretto ad effettuare cambi (inferiori al 20%) circa una volta al mese per abbassare le durezze… Sinceramente credo sia più dovuto a quei 5 litri di fondo fertile che non al Manado… Magari un giorno lo scoprirò
Fauna:
I pinnuti in vasca sono: 1 Agassizii maschio e due femmine 3 coppie di Titteia e 3 Crossocheilus 1 Ancistrus e una svariata quantità di lumachine arrivate con le piante. Come non amarli? :x :x :x
Alimentazione:
I mangimi utilizzati sono vari, dalle scaglie al granulato al liofilizzato. La somministrazione è alternata ed effettuata un giorno si e uno no
Flora:
Azolla Caroliniana
Salvinia Auricolata
Microsorum Pteropus
Microsorum Windelow
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Limnophila Heterophilla
Riccia Fluitans
Ludwigia Glossostigma
Proserpinaca Palustris
Myriofphyllum Tubercolatum
Rotala Colorata
Fertilizzazione:
Fertilizzo seguendo il PMDD di AF: uso gli stick sotto alle piante che lo richiedono appena noto delle carenze. Magnesio e potassio quando me lo dice il conduttivimetro il ferro 1,35 ml ogni 2 settimane il fosforo 0,32 ml ogni settimana, rinverdente 2 ml a settimana. Saltuariamente uso il cifo Azoto per tenere le radici avventizie sotto controllo.
Somministrazione della CO2:
La CO2 è fatta in casa

Valori dell'acqua:
La temperatura la mantengo costante tra i 25 e i 26 gradi
NO3- 25
NO2- 0
PO43- 3
Fe 1
KH 6
GH 7
pH 6,5
Conducibilità 320
Note:
- La torba che utilizzo nel filtro è una torba bionda irlandese che ho trovato nel garden center vicino casa. Per ora ne uso sol 80 g sui 140 litri per essere sicuro di non abbattere il pH in vasca.
- Tutti i concimi liquidi li somministro tramite ago fisso inserito direttamente nel tubo di mandata per evitare che i pesci entrino in diretto contatto con il fertilizzante.
Finalmente le foto
Ecco la parte che ci interessa
