Il mio nuovo Askoll Emotions Nature Pro 120

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
SedicesimaGrifo
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 02/05/20, 15:26

Il mio nuovo Askoll Emotions Nature Pro 120

Messaggio di SedicesimaGrifo » 17/06/2020, 22:54

Ho finito ora di installarlo.
I litri effettivi sono 220, misurati con le taniche. Devo dire che l'effetto è molto bello, sebbene qualitativamente la vasca del mio precedente (i pesci ovviamente sono ancora lì) Askoll Pure LED XL HC è superiore. Come è migliore anche il mobile di supporto che, a mio avviso, è il più bello in commercio.
Il filtro Pratiko non è molto silenzioso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
SedicesimaGrifo
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 02/05/20, 15:26

Il mio nuovo Askoll Emotions Nature Pro 120

Messaggio di SedicesimaGrifo » 18/06/2020, 7:32

Correggo: è silenzioso!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47984
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Il mio nuovo Askoll Emotions Nature Pro 120

Messaggio di Monica » 18/06/2020, 7:42

Ottima partenza :ymapplause:

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Il mio nuovo Askoll Emotions Nature Pro 120

Messaggio di trotasalmonata » 18/06/2020, 11:39

Mi piace. Che ci metti?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
SedicesimaGrifo
star3
Messaggi: 251
Iscritto il: 02/05/20, 15:26

Il mio nuovo Askoll Emotions Nature Pro 120

Messaggio di SedicesimaGrifo » 18/06/2020, 12:54

Grazie! Trasferisco, appena si può, i pesci del mio Pure LED da 115 litri netti.
Ramirezi, a cui ho messo un bel pezzetto di sabbia fine, 5 Cory albini e 5 panda, 10 Nannostomus e 10 Cardinali.
A parte i 5 Panda ho già tutto e non conto di aumentare perchè mi piacerebbe, poi, prendere degli P. scalare e degli Otocinclus.
I valori dell'acqua saranno tipici amazzonici, con aggiunta di Catappa, pignette e torba. Però devo vedere che i valori non esagerino verso il troppo acido perchè sono partito con 50% osmosi e 50% rubinetto e, di base sono già appena sotto al 6,5 di pH, al 3 virgola qualcosa di KH e al 6 di GH. Usando la CO2 non vorrei far diventare troppo acido, per cui tra un pochino vedrò se togliere la torba e lasciare solo Catappa e pignette.
Aggiungerò, quando troverò quelle giuste, alcune galleggianti. Essendo chiuso mi servono che non vadano troppo alte sopra il pelo dell'acqua.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti