Il mio Olandese sperimentale
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- salvo71
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
Dopo una discreta esperienza nei plantacquari condotti in maniera standard per quanto riguarda illuminazione (neon T5) e, soprattutto, fertilizzazione (protocolli standard, in particolare Seachem), stanco di spendere troppo in bolletta e prodotti ed incuriosito dal PMDD, ho deciso di realizzare questa vasca "sperimentale" (per me, ovviamente), che vado a presentare.
Si tratta di una vecchia vasca commerciale che ho riesumato per l'occasione 80x30x40, cui ho tolto il coperchio ed il filtro interno.
L'illuminazione è affidata a due plafoniere LED (una Aquatlantis EasyLED Universal 36 W ed una SUN SUN LED Aquarium Lamp SL bianco/rossa 16 W, a supporto della prima sulla parte anteriore).
Il filtro è un Pratiko 300 riciclato da un altro acquario da 250lt, regolato al minimo della portata.
La CO2 è erogata attraverso un diffusore Askoll con bombola ricaricabile, anch'esso riciclato dal vecchio plantaquario ora dedicato agli Oranda.
Completa l'allestimento tecnico un termoriscaldatore da 100W.
Come substrato ho utilizzato il fondo fertile JBL aquabasis plus, ricolperto dal JBL Manado.
Completano l'arredo alcuni legni e rocce Dragon Stone.
La vasca è stata avviata il 13 novembre 2017.
La flora è la seguente:
Alternanthera reineckii roseafolia;
Alternanthera reineckii variegated;
Ludwigia repens;
Ludwigia glandulosa;
Micranthemum umbrosum;
Bacopa monnieri;
Hygrophila polyserma;
Micranthemum Micranthemoides;
Bacopa caroliniana;
Cryptocoryne wendtii;
Lilaeopsis nov. zeland;
Microsorum pteropus wildelov;
Cabomba aquatica;
Eleocharis Acicularis Mini per il prato.
La fauna è composta esclusivamente da Barbus (Barbus tetrazona; Barbus tetrazona verde; Barbus titteya). Alimento i pesci alternando diversi mangimi, una volta al giorno e con parsimonia.
Come detto in premessa fertilizzo con PMDD, cercando di adattare il dosaggio in base a ciò che mi sembra richiedano le piante. Effettuo u cambio d'acqua di 25 lt all'occorrenza (in questa fase iniziale mediamente ogni 10 giorni, soprattutto perchè i legni continuano arilasciare ancora parecchi tannini ed ambrano parecchio l'acqua).
I valori sono i seguenti:
T = 23 °C
pH = 6,8
KH = 6
GH fra 10 e 14 (ho utilizzato la striscetta...)
NO3- = 40
N02 = 0
Adesso qualche foto di dettaglio delle piante mentre fanno pearling:
Ovviamente sono molto graditi suggerimenti/consigli/pareri!
Si tratta di una vecchia vasca commerciale che ho riesumato per l'occasione 80x30x40, cui ho tolto il coperchio ed il filtro interno.
L'illuminazione è affidata a due plafoniere LED (una Aquatlantis EasyLED Universal 36 W ed una SUN SUN LED Aquarium Lamp SL bianco/rossa 16 W, a supporto della prima sulla parte anteriore).
Il filtro è un Pratiko 300 riciclato da un altro acquario da 250lt, regolato al minimo della portata.
La CO2 è erogata attraverso un diffusore Askoll con bombola ricaricabile, anch'esso riciclato dal vecchio plantaquario ora dedicato agli Oranda.
Completa l'allestimento tecnico un termoriscaldatore da 100W.
Come substrato ho utilizzato il fondo fertile JBL aquabasis plus, ricolperto dal JBL Manado.
Completano l'arredo alcuni legni e rocce Dragon Stone.
La vasca è stata avviata il 13 novembre 2017.
La flora è la seguente:
Alternanthera reineckii roseafolia;
Alternanthera reineckii variegated;
Ludwigia repens;
Ludwigia glandulosa;
Micranthemum umbrosum;
Bacopa monnieri;
Hygrophila polyserma;
Micranthemum Micranthemoides;
Bacopa caroliniana;
Cryptocoryne wendtii;
Lilaeopsis nov. zeland;
Microsorum pteropus wildelov;
Cabomba aquatica;
Eleocharis Acicularis Mini per il prato.
La fauna è composta esclusivamente da Barbus (Barbus tetrazona; Barbus tetrazona verde; Barbus titteya). Alimento i pesci alternando diversi mangimi, una volta al giorno e con parsimonia.
Come detto in premessa fertilizzo con PMDD, cercando di adattare il dosaggio in base a ciò che mi sembra richiedano le piante. Effettuo u cambio d'acqua di 25 lt all'occorrenza (in questa fase iniziale mediamente ogni 10 giorni, soprattutto perchè i legni continuano arilasciare ancora parecchi tannini ed ambrano parecchio l'acqua).
I valori sono i seguenti:
T = 23 °C
pH = 6,8
KH = 6
GH fra 10 e 14 (ho utilizzato la striscetta...)
NO3- = 40
N02 = 0
Adesso qualche foto di dettaglio delle piante mentre fanno pearling:
Ovviamente sono molto graditi suggerimenti/consigli/pareri!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
La prima e la terza foto mi lascaino a bocca aperta!!!




I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
Molto bella
Le piante rosse mi sembrano un po' in sofferenza dal colore,ma è presto per dirlo,Ti trovi bene con l'illuminazione a LED?



- salvo71
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
Se ti riferisci al pearling, diciamo che la prima foto è quella del mio personale albero di NataleBollaPaciuli ha scritto: ↑La prima e la terza foto mi lascaino a bocca aperta!!!

- salvo71
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
Per le piante rosse sto cercando di aggiustare il ferro...
Per l'illuminazione a LED fin'ora mi ha positivamente sorpreso, ma è presto per esprimere un giudizio. Vediamo più avanti se si presentano problemi (alghe...)
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
Il mio dubbio riguardava piu' la luce che il ferro,per questo ti chiedevo non avendo mai usato illuminazione a LED.
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
È bellissimo
complimenti ^:)^
Guardando la bacopa con gli apici arrossati, secondo me di ferro nei hai
e le rosse non mi sembrano sofferenti, anzi 

Guardando la bacopa con gli apici arrossati, secondo me di ferro nei hai


"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
No,infatti non mi riferivo al ferro,è il colore dell'Alternanthera che mi lascia perplesso avendola coltivata nelle piu' svariate condizioni di luce,galleggiante compresa.Comunque era solo una mia curiosita' sui LED,per il resto ti rinnovo i complimenti,
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
I miei complimenti
Usando test a striscette e prodotti per giardinaggio....
Diciamo che forse dipende più dalla capacità dell'acquariofilo che dal protocollo che si usa
@Zommy86...forse ti interessa er il discorso del ferro che facevamo in altro topic
Usando test a striscette e prodotti per giardinaggio....
Diciamo che forse dipende più dalla capacità dell'acquariofilo che dal protocollo che si usa
@Zommy86...forse ti interessa er il discorso del ferro che facevamo in altro topic
Stand by
- salvo71
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
È pure possibile che sia la qualità delle foto... Sinceramente dal vivo non mi sembrano particolarmente sofferenti
Gli apici arrossati sono appunto conseguenza dei miei esperimenti nel dosaggio del ferro

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti