Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di Rob75 » 06/02/2015, 1:19

DavideVR ha scritto:Molto bello. Certo che per far spazio alla rotaia e al Pogostemon dovrai darci dentro con le forbici. Dove e come pensavi di mettere le piante nuove?

Una domanda... quante bolle di CO2 eroghi?
Ciao Davide, dopo aver letto il tuo post mi è salito l'embolo ~x( e mi sono armato di cesoia :))
Il risultato è questo, mi sono portato un po avanti col lavoro (neanche il tempo di presentarlo =)) )
Latolungo1.JPG
La R. macrandra prenderà il posto della rotundifolia, al centro del lato destro, dove è presente la più alta concentrazione luminosa. Proprio dietro c'è il tubo di mandata del filtro, quindi l'acqua arricchita di CO2 la investirà in pieno :D
Tutt' intorno, sempre sul lato destro, troverà posto il pratino di P. helferi (a proposito, un paio di vasetti potranno bastare a tappezzare quella zona? sono troppi o pochi? sono circa 30x30 cm "lordi")
Sullo sfondo rimarranno le due piante di H. difformis che, se si decidono a infoltirsi, mi andranno a coprire quell'indecente tubo verde ~x(
prospettiva7.JPG
Ovviamente verranno sfoltite alla base quel tanto che basta a non ostacolare il flusso dell'acqua ;)
A dire il vero ne stà nascendo anche una terza lungo la parete laterale, da una vecchia pianta madre che stava li. Per adesso la lascio, a toglierla c'è sempre tempo!
Tornando a noi, la rotundifolia, opportunamente sfoltita, andrà al centro al posto della limno. in quel punto c'è poca luce e dovrebbe crescere come è ora. Quando stava sotto la luce diretta mi cresceva così
Lungovecchio.JPG
Era molto rossa e faceva un pearling esagerato, ma tendeva ad inclinarsi di lato per prendere quanta più luce possibile e cacciava nuovi getti dagli internodi. Decisamente caratteristica, ma non mi piaceva poi molto.
La limno dovrebbe rimanere solo nell'angolo posteriore sinistro (dove già è anche ora), tra il filtro e l'angolo della vasca, per ricoprire il Microsorum e mantenere il lato sinistro sempre in penombra.
Per quanto riguarda la CO2, quando la damigiana va bene a regime, riesco ad acidificare bene con 10bpm.
Comunque Rasbora e femmine di Betta, contro tutti i pronostici, sembrano aver gradito molto il nuovo look. Pensavo che con la luce diretta sarebbero andati a rifugiarsi tutti all'ombra, invece sembrano gradire, soprattutto le heteromorpha che hanno più spazio per giocare :))
Ma quella che si diverte di più è sicuramente la rotundifolia in pochi minuti il pearling è stato esponenziale
rotundifolia.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di Rob75 » 06/02/2015, 1:20

Rox ha scritto:
Rob75 ha scritto:mi aiuti ad abbassare i nitrati
Nitrati?... #-o
Appena un'atomo di azoto entra lì dentro, quelle piante fanno a pugni. b-(
Non ci crederai, ma è diverso tempo che ho i nitrati fissi a 50mg/lt. Non che mi lamenti, intendiamoci, ma se scendessero a venticinque sarei più tranquillo.
All'inizio, per alcuni mesi, non ho mai misurato ne NO2 (neanche il picco, ma ci può stare) ne NO3, con Pangio e caridina in vasca. Poi, nel giro di poco tempo, sono saliti a cinquanta e non si smuovono più.
Striscette e reagenti Tetra, reagenti Sera, di cui ho comperato anche una nuova confezione per paura che l'altra fosse andata, tutti danno gli stessi risultati. Cambio di 5lt, di 10lt, ho inserito le heteromorpha il 24 gennaio e i Betta il 28, niente, è lì inchiodato e non si smuove di una virgola.
Probabilmente le cose sono degenerate quando fertilizzavo con il Cifo Azoto e le difformis erano malmesse. Poi, quando le ho ripiantate, ho messo sotto ogni pianta un pezzo di stick 12/12/12, e credo che stiano assorbendo ancora quello.
Spero che si esauriscano presto, in modo che quelle "piantine" inizino a fare le cose per bene. Preferisco fornire io l'azoto, piuttosto che rischiare la salute dei miei pesci ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di Rob75 » 06/02/2015, 1:24

Jovy1985 ha scritto:Bello Rob! Complimenti! Molto bello anche il Betta :-bd
Non puoi immaginare, c'è una storia dietro...
il 24 gennaio vado a prendere le Trigonostigma heteromorpha e nella bettiera del mio negoziante noto due Halfmoon, uno rosso e uno blu, in scomparti adiacenti, perennemente in parata. Sinceramente dopo la prima deludente esperienza non ero molto propenso a riprendere subito un combattente, tantomeno con le femmine...ma la mota è traditrice :(|)
Quattro giorni dopo, approfittando di una giornata di ferie torno in negozio per prenderne uno #-o
Il blu era veramente malmesso, nuotava a stento e inclinato su un lato.
Il rosso stava meglio, ma le pinne non mi piacevano molto, specie la coda, troppo piccola...
Dopo aver contrattato col commesso sul prezzo con argomenti convincenti ("...questo domani muore e non ci prendi n'euro"), riesco a tirare il prezzo da quindici a otto euro :ymdevil:
Avendo letto il tuo articolo, avevo imputato il malessere a un problema di vescica natatoria. La mia impressione è che il problema possa essere genetico, incroci su incroci e di solito, nel mercato acquariofilo "comune", vengono immessi esemplari di scarto o non esteticamente perfetti. Oltre al suddetto problema, nel mio ho riscontrato una trasparenza delle pinne eccessiva, quasi una mancanza di pigmentazione, che si accentua molto quando è in parata controluce.
HM5.JPG
Tornando a noi, lo prendo insieme a due femmine #-o
Scelgo le più grosse che sono in vasca perchè hanno le classiche striature che presentano quando sono sottomesse e avevo notato che venivano continuamente punzecchiate da quelle più piccole, decisamente più aggressive e di colori più sgargianti. Uscendo, il commesso mi ha detto che molto probabilmente avevano le uova ed erano pronte per accoppiarsi. Convinto di aver fatto una cazzata, sono tornato a casa dando il maschio per spacciato e chiedendomi cosa me ne sarei fatto di due femmine. Sapevo di non poter ricoverare il maschio in una vasca a parte e avevo paura che le femmine lo avrebbero stressato.
La sorpresa è stata che, messi in acquario, il maschio, vuoi per istinto, vuoi per le abitudini di questa specie, si è praticamente curato da solo. Avendo grosse difficoltà a nuotare, rimaneva per ore poggiato sulle Limnophila, in un dito d'acqua, agitandosi un pochino solo quando si avvicinavano le femmine che, per inciso, sono il doppio di lui. Queste ultime i primi giorni si sono dimostrate piuttosto timide. Mentre il maschio migliorava giorno dopo giorno, le femmine riacquistavano colore e si facevano sempre più intraprendenti :D
Morale della favola, dopo appena cinque giorni, ho potuto ammirare il fatidico "abbraccio" (il video lo pubblico domani, You Tube ci sta mettendo una vita a caricarlo ~x( )

Ad oggi il maschio sta bene, si limita a difendere il suo territorio e a scacciare gli intrusi. Quando nuota è sempre un po inclinato ed è un po impacciato (ecco perchè parlavo di un problema genetico), ma paradossalmente questo evita che corra in continuazione dietro alle femmine, nonostante il litraggio un po scarso. Insomma, era destino che li acquistassi e pare che mi sia andata proprio bene
HM4.JPG
;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di Jack of all trades » 06/02/2015, 13:11

Bellissimo Rob! :ymapplause:

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di Rob75 » 08/02/2015, 16:56

Jack of all trades ha scritto:Bellissimo Rob! :ymapplause:
Grazie Jack :-bd

Ho lasciato macerare un paio di giorni per poter vedere i risultati della "sforbiciata" :D La buona notizia per ora è...
► Mostra testo
Perciò ancora wild :D
Con la luce diretta è aumentato il pearling, la R rotundifolia si è molto infoltita e stà di nuovo arrossendo :ymblushing:
rotundifoliafolta.JPG
rotundifolia4 pearling 070215.JPG
rotundifolia3 pearling 070215.JPG
Le Physa stanno tornando in vasca, segno che il ferro sta diminuendo... :-o
Le H. difformis hanno avuto una bella botta di nitro e si sono alzate un bel po, quella di sinistra tra poco mi tocca tagliarla!
difformis2.JPG
difformis2 pearling 070215.JPG
Ma quelli che si divertono di più sembrano essere i pesci, soprattutto le Rasbora che con l'aumento di spazio per il nuoto (peraltro esiguo, loro più ne hanno meglio è!) sono molto più attive e sembrano giocare
Rasbora banco.JPG
Infine, come promesso, il video dell'accoppiamento dei miei Betta, avvenuto pochi giorni dopo averli inseriti in vasca! Purtroppo è un po scuro ~x( e, per chi volesse andare subito al sodo :)) consiglio di saltare direttamente al secondo minuto
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di GiuseppeA » 08/02/2015, 17:13

Complimentissimi!!!…veramente una bella vasca wild ma molto "pulita"..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di Rob75 » 08/02/2015, 17:44

GiuseppeA ha scritto:Complimentissimi!!!…veramente una bella vasca wild ma molto "pulita"..
Grazie mille :D

Ops, mi era scappato questo
tosodj ha scritto:ciao
dove hai trovato la lunetta LED con sensore di luminosità ?
L'ho trovata da OBI, stessa dell'articolo di Rox, pagata sicuro meno di dieci euro ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di Rox » 08/02/2015, 18:10

A me non piacciono i Betta splendens e detesto gli smartphone; tuttavia, adesso sono col telefono e non posso fare a meno di...
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di susy1267 » 08/02/2015, 19:38

.... bellissima... quella rotundifolia è uno spettacolo ;) :-h

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio piccolo asiatico MKI (ver. wild)

Messaggio di Rob75 » 08/02/2015, 22:26

Rox ha scritto:A me non piacciono i Betta splendens e detesto gli smartphone; tuttavia, adesso sono col telefono e non posso fare a meno di...
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
susy1267 ha scritto:.... bellissima... quella rotundifolia è uno spettacolo ;) :-h
Grazie mille :ymblushing:
Peccato per quel coso verde che scende in piena vista :))
Comunque è ufficiale, la Hygrophila difformis è arrivata :-o
difformisvetta.jpg
;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti