La vasca ha una capienza di 240 litri lordi, sviluppati sulle misure 120*40*50. Si tratta di un Askoll tenerif 120 plus cioè la versione con i tubi passanti attraverso il fondo: l’ho comperato usato in quanto fuori produzione ma ho cercato tanto questo modello per evitare di avere tubi fuori vasca, vista la posizione che avrebbe occupato in casa. Attualmente lo tengo chiuso.
Data di Avvio:
L’acquario è stato avviato il 16/11/2018, dopo aver fatto diversi test di tenuta superati con successo. Ma come sempre accade, se qualcosa può andar storto lo farà nel momento peggiore, che nel mio caso, dopo i test superati in garage, è consistito nel perdere acqua una volta allestito in casa. Senza perdersi troppo d’animo, ho svuotato tutto, avviato una vasca d’emergenza per le piante che nel frattempo erano arrivate e in questa lasciato girare il filtro, che quindi è avviato dal 16/11/2018.
Dopo 20gg, il 05/12/2018 ho riallestito il tutto nella versione attuale.
Sistema di filtraggio:
Il sistema di filtraggio è affidato ad un filtro esterno pratiko 400 che ho riempito di soli cannolicchi, dovrebbero essere circa 4 litri: la pompa è data dalla casa per 1420 l/h che tengo all’incirca a metà potenza.
La parte meccanica è invece svolta da un prefiltro, sunsun hw-602, senza pompa, riempito con spugna media e perlon
Sistema di illuminazione:
L’illuminazione è quella originale, cioè doppio neon t5 da 39w. I tubi attualmente montati hanno una temperatura di 6400° k
Altri accessori:
Gli accessori che completano la parte tecnica sono il riscaldatore esterno hydor eth-300 16 impostato alla temperatura di 25°, un aeratore ad una via con tubo sdoppiato, al momento mai avviato ma con i tubi già passati sotto il fondo in caso di necessità.
Allestimento:
L’allestimento, che non pretende di essere considerato amazzonico puro, ma al quale si è ispirato, è composto da un fondo di sabbia grigia scura gran. 0.2/0.5 della jbl, la sansibar dark sulla quale poggiano diversi legni e radici, di cui ignoro il nome del tipo di legno, in quanto comperati usati.
Piccola curiosità: per tenere a fondo due di questi legni ho dovuto utilizzare delle zavorre autocostruite con piombo e vetro.
Completa il tutto uno sfondo in vetroresina 3d che, data la sua irregolarità (zone concave e convesse) ha un ingombro di circa 8/10 cm, ma l'impatto estetico è molto bello a mio parere.
Manutenzione:
Al momento dopo 3 mesi dall’avvio non ho eseguito alcuna manutenzione, ne al filtro, ne al fondo, ne all’acqua. Nessun cambio, sifonatura o pulizia. Mi limito a togliere ogni 10/15gg un leggerissimo strato di alghe verdi che si forma su qualche zona del vetro.
Fauna:
la fauna presente, senza previsione di altri inserimenti, è composta da
3 pterophyllum scalare zebra (non credo delle migliori livree, ma mi ci sono affezionato e di cambiarli non se ne parla
20 paracheirodon axelrodi
7 corydoras trilineatus
Involontariamente si sono sviluppate delle colonie di lumache composte da planorbarius e physa di diversi colori
Alimentazione:
il cibo viene somministrato una volta al giorno, di sera alternando un mangime in fiocchi della prodac, tropical fish flakes, alternato ad un granulare della shg sempre per pesci tropicali. A giorni alterni frantumo una pastiglia da fondo della askoll per i corydoras, ai quali cerco comunque di far arrivare anche parte del granulato, bagnandolo precedentemente, in modo che affondi e non venga mangiato solo dagli altri pesci.
Ad oggi, 27/02/19, mi sto preparando per somministrare delle gocce di alcoolatura d’aglio.
Flora:
piante presenti, grazie a Merk:
Hygrophila corimbosa
Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Muschio creeping
Microsorum
Sagittaria sabulata
Hydrocotyle leucocephala
Fertilizzazione:
alla data attuale, 27/02/19 non posso dire di avere un vero e proprio protocollo, ma sto cercando di trovare la quadra con il metodo pmdd di AF, grazie a Wavearrow e Marta
Somministrazione della CO2:
La CO2 è fornita tramite bombola ricaricabile con doppio manometro, collegata ad elettrovalvola comandata da un phmetro milwaukee sms 122: attualmente l’elettrovalvola sembra avere qualche problema di chiusura: motivo per cui è stato tarato come se l’EV non ci fosse, ma in grado di mantenere il pH desiderato, nel momento in cui riuscirò ad aggiustarla o sostituirla, vorrei cambiare l’attuale diffusore sera flore con il reattore sera flore.
Valori dell'acqua:
Inserire i valori chimici dell'acqua (temperatura, pH, KH, GH, NO2-, NO3-, ecc.).
I valori finora rilevati sono indicativamente questi:
temp. 25° (dopo un iniziale 27 che sembra aver creato qualche disagio ai corydoras, sto verificando)
pH: 6.8
KH: 7
GH: 9
NO2-: assenti
NO3-: quasi assenti nonostante gli sforzi per aumentarli
PO43-: tra 0.5 e 1 con l’aiuto di cifo Fosforo
Note:
il 95% di ciò che ho fatto è frutto dei consigli di Gem e Roby della sezione primo acquario, che sono stati pazienti, gentili e davvero esaustivi nelle risposte. Stessa cosa che ho trovato nella sezione fertilizzazione con Wavearrow e Marta
Foto:
--------APPENA POSSO LE METTO ----------
Mettere almeno una foto panoramica della vasca.
Se ci sono immagini specifiche, andrebbero messe nei rispettivi capitoli; ad esempio il singolo pesce, un gruppo di piante, la foto di una lampada, il particolare di una radice o di un legno... ecc. ecc. (prendere come esempio questa descrizione)