Il mio primo caridinaio

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Il mio primo caridinaio

Messaggio di Mes » 18/11/2014, 15:29

Ciao a tutti!
Vi presento il mio primo tentativo di caridinaio.

Vasca: Wave Box Cubo 25 (16.5l lordi)
Illuminazione: lampada CFL 8W 6500K
Filtro: Eden 501
Riscaldatore: 25W

Flora: vesicularia dubyana, cladophora, ceratophiyllum
Fauna: Caridina red cherry

L'acquario è partito da circa 2 mesi, durante i quali è stato pian piano allestito, con mooolta calma. Il filtro era già maturo, infatti girava da almeno un anno in un altro acquarietto.
Come fondo ho utilizzato un manado che avevo già in casa, anch esso riciclato dall'acquario precedente.

L'allestimento è composto da una piccola radice, una pietra, una lastra di ardesia e dei bastoncini di legno, il tutto ricoperto dal muschio.
Per riparare il muschio dalla luce diretta ho messo del Ceratophyllum lasciato a galla. Completano l'allestimento due "palline" di cladophora.
Chiaramente il muschio deve ancora svilupparsi per bene e ricoprire le superfici dove è stato applicato.

Come manutenzione al momento mi limito a rabboccare l'acqua evaporata con acqua d'osmosi.

Spero vi piaccia! Sbizzarritevi pure con consigli e critiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Cathbad
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 10/10/14, 7:45

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di Cathbad » 18/11/2014, 15:40

Molto carino, avranno sicuramente di che mangiare. Solo una cosa mi lascia perplesso, essendo delle Davidi.
Come manutenzione al momento mi limito a rabboccare l'acqua evaporata con acqua d'osmosi.
Questo tipo di Caridina ha bisogno di acque dure, fai molta attenzione che non si abbassino troppo i valori. Altrimenti ci sono problemi con la muta e la sopravvivenza della specie stessa.


Per il resto, va alla grande!

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di Spyke » 18/11/2014, 15:52

L'ambiente ideale per le Caridina, bravo.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di Mes » 18/11/2014, 15:54

Cathbad ha scritto:Molto carino, avranno sicuramente di che mangiare. Solo una cosa mi lascia perplesso, essendo delle Davidi.
Come manutenzione al momento mi limito a rabboccare l'acqua evaporata con acqua d'osmosi.
Questo tipo di Caridina ha bisogno di acque dure, fai molta attenzione che non si abbassino troppo i valori. Altrimenti ci sono problemi con la muta e la sopravvivenza della specie stessa.


Per il resto, va alla grande!
Non voglio contraddirti, anche perchè sono quasi incompetente i materia essendomi appena avvicinato a questo invertebrato, ma da quello che leggo in giro non mi pare di capire che vogliano pH così alto come dici...

Puoi spiegarmi meglio?

EDIT: O meglio, trovo range che vanno da 6.5 fino a 8.
Ultima modifica di Mes il 18/11/2014, 15:58, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di Mes » 18/11/2014, 15:55

Spyke ha scritto:L'ambiente ideale per le Caridina, bravo.
Grazie Spyke!

Avatar utente
Cathbad
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 10/10/14, 7:45

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di Cathbad » 18/11/2014, 16:42

Non conosco i valori della tua acqua, ma solitamente proliferano in acque di rubinetto, quindi "dure". Il mio dubbio era che tu, con acqua ad osmosi, andassi ad abbassare troppo i valori dell'acqua. Tutto qui. Più che il pH (sicuramente molto importante), sono importanti i valori di durezza carbonatica, in quanto non permetterebbero la corretta muta dei gamberetti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 18/11/2014, 17:36

Bel cubetto ;) Io ho la versione da 30 litri.
Pare che la muta sia agevolata, più che da valori costanti duri o dolci, dalla alternanza tra i due valori, a mo di stagione delle piogge, durante la quale gli sbalzi di durezza, ma anche di pH, si fanno sensibili.
Non cambiando acqua da un bel po', nei miei cubi i rabbocchi li faccio alternando acqua di rete (da me abbastanza dura) con ro, meglio se con un minimo sbalzo di temperatura anche di 3/4 gradi rispetto alla vasca ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di Spyke » 18/11/2014, 17:47

Cathbad ha scritto:Il mio dubbio era che tu, con acqua ad osmosi, andassi ad abbassare troppo i valori dell'acqua.
Mes ha scritto:al momento mi limito a rabboccare l'acqua evaporata con acqua d'osmosi.
Con i soli rabbocchi mediante acqua di osmosi le durezze non si abbasseranno, perché mediante l'evaporazione i sali non evaporano, ma solo l'acqua!
Cathbad ha scritto:Più che il pH (sicuramente molto importante), sono importanti i valori di durezza carbonatica, in quanto non permetterebbero la corretta muta dei gamberetti.
Questo non è corretto: ci sono alcune varietà, come le Caridina Cantonensis, che hanno bisogno di durezze bassissime.

:-h :-h :-h
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di Mes » 26/11/2014, 13:02

2 femmine sono già cariche di uova!!

Vi posto paio di foto dei miei gamberetti mentre "sgranocchiano" un pezzetto di mangime in pastiglia...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Il mio primo caridinaio

Messaggio di enkuz » 26/11/2014, 15:15

molto bello complimenti !!! :-bd

io come ''cuttle'' ripristino solo l'acqua... alternando quella di rubinetto a quella demineralizzata...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti