L'acquario di aleph0 è risultato il vincitore del 18° Concorso acquari di Acquariofilia Facile.
Come tale si è aggiudicato un posto nella sezione speciale del nostro portale AF CONTEST - Concorso Acquari
Salve a tutti, vi presento la mia vasca ! Questa dopo tanti anni è la mia prima esperienza nonché quindi prima vasca nel mondo del dolce poiché la mia esperienza acquariofila si fonda su dell'acqua salata...
Descrizione:
Vasca commerciale, 80x30x40, nella quale ho però fatto sostituire il vetro frontale con una lastra in extrachiaro!
Data di Avvio:
Avviata nel mese di maggio del 2016, a Gennaio del 2017 ho però rivoluzionato il layout, poichè appunto essendo un neofita nel settore dolce, non avevo ancora in mente cosa fare o voler ottenere, ho così sradicato tutto e ho diretto la vasca verso quello che in realtà ancor oggi cerco di ottenere.
Sistema di filtraggio:
Hydor prime 10, un filtro esterno molto economico che però non mi hai mai dato alcun tipo di problema. E' anche super silenzioso!
Sistema di illuminazione:
Plafoniera T5 cinese, monta 3 neon T5 da 24W, nella fattispecie 2x6500k e 1 4000k della phillips.
Inoltre vi sono in aggiunta ai neon dei LED da 3W, precisamente 9 LED da 3W di tipo grow, ovvero LED spettro completo (la luce appare di colore rosa poichè manca totalmente dello spettro a noi visibile) e 5 LED bianchi da 6500k (per bilanciare il color roseo dei LED grow).
Altri accessori:
Termoriscaldatore da 150W.
Allestimento:
Il fondo è costituito da seachem flourite, 14 kg per l'esattezza. Niente più se non due piccole rocce di pietra lavica.
Manutenzione:
Cambi d'acqua settimanali di circa 20-25 litri su 80 litri netti d'acqua.
Potature molto frequenti, praticamente ogni due giorni altrimenti la limnophila la ritrovo a passeggiare in casa![]()
Fauna:
10 rasbore
10 paracheirodon axelrodi
6 petitelle
4 ramirezi
Alimentazione:
Alimento i pesci circa 1-2 volte al giorni con mangimi misti (sera, tetra), ogni tanto do loro dell'artemia salina viva, adesso con l'arrivo dell'estate, mi cimenterò nella coltura di qualche specie per dar loro cibo vivo !!
Flora:
H. zosterifolia
H. calli
H. difformis
Rotala sp colorata
Limno. sessiliflora
Anubias
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Alternanthera mini
Alternanthera
Eleocharis parvula
M. Umbrosum
Ludwigia rubin
Fertilizzazione:
Fertilizzo con protocollo seachem quasi avanzato, in realtà reintegro i fosfati con del cifo fosforo, opportunamente diluito per le mie esigenze.
Somministrazione della CO2:
Bombola usa e getta da 500g. Diffusore Ruwal.
Valori dell'acqua:
T: 25°
NO3-:circa 10
PO43-: circa 1
K> 10
Fe: 0.05
KH: 4
GH: 8
pH: 6,6/6,8
Foto:
Foto di qualche giorno fa Foto nel mese di gennaio (esattamente 30 gennaio 2017) La mia ragazza ha acquistato una reflex, pertanto appena arriva metterò qualche foto più decente perchè mi rendo conto che questa unica foto sia più che pessima