Eccomi qui dopo l'esperienza abbastanza impegnativa del cambio vasca (da un milo 100 a un rio 240).l'allestimento ha avuto spunto dal mio ebbene si... venditore del rio240 usato che mi ha mostrato le sue vasche e dalle quali ho preso un piccolo spunto per gli arredi dei legni, ma poi sono partito per la tangente e ho voluto cimentarmi in uno sfondo 3d a cui questi 9 mesi avevo pensato tanto. Documentazione varia online alla mano, creatività e quant'altro mi, ha nno permesso di progettarlo e realizzarmelo inserendo oltretutto 4 piccole alcove alla base.ne sono tutto sommato soddisfatto. Al, momento è popolato da 9 neon 11 petitelle 2 cacatuoides e 6 P. scalare manacapuru. Inclusa qualche physa marmorata.
Flora sessiliflora sagittaria subulata lemna minor pistia stratiotes e ceratophyllum a volontà. Incluse alghe (bba scomparse da sole il resto filamentose e diatomee).
Il travaso come accennato in un altro argomento, è iniziato tutto un mese prima del travaso effettivo con il set nuovo del juwel bioflow immerso nel vecchio acquario a colonizzarsi. Ho aspettato l estate e quindi la temperatura domestica identica all'acquario per eliminare il problema temperature. Il travaso di vasca ha comportato oltre 4h di lavoro. Unico errore commesso (dovuto a una quanto mai diversificata opinione sui travasi che mi ha portato a non fidarmi delle moe valutazioni finali sul procedimento) è stato inserire al momento del travaso di vasca una pastiglia di batteri. Non era necessario alla fine percevitare picchi di nitriti avendo gia avviato spugne cannolicchi e quant'altro un mese prima nel vecchio acquario. Risultato la mattina nebbia batterica, areatore non avviato, perdita per asfissia di 5 petitelele e la femmina di cacatuoides (gia malandata da settimane). Il fenomeno è sparito in 24 ore con areatore avviato al massimo. Al momento il nuovo acquario preelsenta alghe diatomee, filamentose varie, mentre le bba come sono arrivate cosi sono sparite. Come il precedente acquario sto somministrando CO2. La ricerca dell' equilibrio (precario) è ancora in alto mare.
I parametri attuali e che indicativamente vorrei mantenere sono (con qualche correzione che dovrò fare nel tempo)
pH 6,8(circa) (CO2 circa 60 bolle/m)
KH 3
GH 4
Nitriti 0
Nitrati 0
Illuminazione LED originale rio 240 per ora (8h/d)
Temp tra i 26 e 28 (riscaldatore spento dipende dal caldo ambientale in casa nel corso di queste settimane).
Mi trovo costretto a usare (ma sto in fase di sperimentazione per valutare tutti gli equilibri) l areatore (almeno di notte) per via degli P. scalare che alla mattina presto presentano respirazione abbastanza accelerata).
Alimento 2/3 (4 volte riducendo ulteriormente la somministrazione complessiva) volte al giorno sopratutto gli P. scalare che hanno pochi mesi.
I pesci sono alimentati al 70%di congelato (artemia daphnia tubiflex plancton (saltuariamente) il resto microgranuli e chironomus liofilizzato. Vediamo i prossimi periodi.
Il mio Rio pavese
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Mikewasosky
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 10/02/21, 22:16
-
Profilo Completo
Il mio Rio pavese
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
- Mimik
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 18/08/17, 22:15
-
Profilo Completo
- Daniele11
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 04/08/21, 19:39
-
Profilo Completo
Il mio Rio pavese
Bellissimo allestimento, davvero.
Non pensi che l’uso dell’areatore porti ad uno spreco di CO2? Non converrebbe diminuire la CO2 stessa o sospenderla di notte?
Comunque complimenti. Bellissimo.
Non pensi che l’uso dell’areatore porti ad uno spreco di CO2? Non converrebbe diminuire la CO2 stessa o sospenderla di notte?
Comunque complimenti. Bellissimo.
- Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Il mio Rio pavese
Uffa non vale !
Dal titolo pensavo una riproduzione di fiumi del pavese..
Mio sogno nel cassetto riprodurre un fiume nostrano..
Comunque molto bella!
Prova se ti va uno sfondo nero ,risalta i colori e dà profondità
Aggiunto dopo 24 secondi:
Dal titolo pensavo una riproduzione di fiumi del pavese..
Mio sogno nel cassetto riprodurre un fiume nostrano..
Comunque molto bella!
Prova se ti va uno sfondo nero ,risalta i colori e dà profondità
Aggiunto dopo 24 secondi:
Uno dei tanti..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Il mio Rio pavese
Bella vasca, complimenti
@Certcertsin parecchi anni fa ne ho vista una a scopo di studio......dopo aver chiesto i dovuti permessi, l'acquariofilo ha preso praticamente un "pezzo di fiume" e l'ha messo in vasca, il risultato era veramente piacevole. Poi ho perso sia lui che lo studio
chissà che fine avrà fatto.

@Certcertsin parecchi anni fa ne ho vista una a scopo di studio......dopo aver chiesto i dovuti permessi, l'acquariofilo ha preso praticamente un "pezzo di fiume" e l'ha messo in vasca, il risultato era veramente piacevole. Poi ho perso sia lui che lo studio

- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- Certcertsin (11/08/2021, 14:30)
- Duca77
- Messaggi: 8490
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
- Phenomena
- Messaggi: 3836
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Il mio Rio pavese
Concordo, un pochino troppi.. Ma vasca davvero bella e naturale

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti