Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Fauna: 20 Hyphessobrycon amandae 5 Appistograma Cacatuoides(3F e 2M) Neocaridine davidi red wild Lumache:Planorbarius, Physa e una Melanoides tubercolata, 1 neritina.
Altre informazioni: No CO2 No filtro Termoriscaldatore da 50W Fertilizzazione PMDD al occorrenza e stick NPK per Cryptocoryne.
Secondo Acquario: Acquario 28 litri netti avviato il 11/12/2022. Aggiornamento: Acquario riavviato in data 11/11/2024, questa volta con un piccolo filtro Senza CO2, filtro cinese da 4w. Termoriscaldatore da 50w. Illuminazione LED, bara LED colore 6000k, pochi lumen. Flora: Lagenandra meeboldii pink Ceratophyllum demersum Hydrocotyle leucocephala Cryptocoryne beckettii Nymphoides Taiwan . Fauna: Da aggiungere...
Altri Acquari: Acquario da 16 litri netti, con un betta splendens. Piu altri acquario (vasche allevamento) con neocaridine blue, red e Yellow.
Grazie, le mie Caridina si riproducono si, ma non hanno fretta a farlo. Me ne sono accorto che prima non avevo abbastanza Calcio in acquario, GH basso. Ma una volta inserito la polverina magica ( osso di seppia), ho visto che la loro muta era piu frequente e sembravano piu attive. Sentivo che stavano meglio insomma.
Ho già in maturazione da un mese una 28 litri senza filtro tutta per loro .
Anche perché non posso tenerle proprio a loro agio in una vasca con valori per Trigonostigma e Amandae.
Fauna: 20 Hyphessobrycon amandae 5 Appistograma Cacatuoides(3F e 2M) Neocaridine davidi red wild Lumache:Planorbarius, Physa e una Melanoides tubercolata, 1 neritina.
Altre informazioni: No CO2 No filtro Termoriscaldatore da 50W Fertilizzazione PMDD al occorrenza e stick NPK per Cryptocoryne.
Secondo Acquario: Acquario 28 litri netti avviato il 11/12/2022. Aggiornamento: Acquario riavviato in data 11/11/2024, questa volta con un piccolo filtro Senza CO2, filtro cinese da 4w. Termoriscaldatore da 50w. Illuminazione LED, bara LED colore 6000k, pochi lumen. Flora: Lagenandra meeboldii pink Ceratophyllum demersum Hydrocotyle leucocephala Cryptocoryne beckettii Nymphoides Taiwan . Fauna: Da aggiungere...
Altri Acquari: Acquario da 16 litri netti, con un betta splendens. Piu altri acquario (vasche allevamento) con neocaridine blue, red e Yellow.
Buongiorno signore è signori, buongiorno a tutti!
Eccomi qui con qualche aggiornamento della mia vasca "Il Lumacobrycon"....
È si, avete letto bene, non si potrebbe piu chiamare "Il Rasbolumacobrycon".
Questo perché ho una brutta notizia.
Quando sono tornato a casa ad agosto dopo le ferie quest'anno, avendo comunque affidato le mie vasche ad una amica di mia moglie, la vasca Rasbolumacobrycon era messa abbastanza male. Le rasbore non c'erano piu, avevo visto 2 sul fondo del acquario che li stavano gia mangiando le Neocaridine e le lumache . Brutto, bruttissimo. Voi capite meglio di tutti. I nitriti secondo erano alle stelle ma va bene. Non e detto, alti si ma alle stelle no, anche perche ho anche due belle notizie...anzi tre belle notizie:-h
Una e che MIRACOLOSAMENTE gli amandae sono sopravvissuti TUTTI
Un'altra notizia è che l'acqurio manterrà il suo nome di "Il Rasbolumacobrycon" in memoria delle mie Trigonostigma heteromorpha e terza notizia e che gli Amandae hanno fatto piccoli avannotti di nuovo. .
Succede per la seconda volta. La prima volta si sono salvati soltanto due piccoli che adesso sono grandi, ma questa volta si sono salvati ben tre piccolini belli sani che li ho visti anche mangiare. Sono molto golosi.
Che dire ragazzi, io mi sto innamorando sempre di piu dei miei Amandae.
Io credo che mi capite.
Cosi come @Pisu ama gli otocinclus, cosi sono per me gli amandae.
► Mostra testo
Ciao Pisu , ti ho menzionato solo per salutarti
Vorrei tanto salvare molti piu piccoli avannotti ma non so come fare. Cioè con la parte tecnica potrei esserci ma non capisco quando e il momento di spostare la femmina con i maschi. Osservo i pesci solo alla sera quando arrivo a casa e nel weekend e non credo che è abbastanza per capire alcune cose quando stanno per riprodursi.
Avete consigli?
Intanto vi faccio vedere i miei piccolini come vogliono mangiare artemia salina insieme ai grandi
Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
Secondo Acquario: 125l aperto Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2 Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023 Flora: Fissidens Nobilis Cryptocoryne Flamingo Bucephalandra Kir royale Hyptis laciniata Cryptocoryne Spiralis Tiger Fauna: Corydoras panda
Fauna: 20 Hyphessobrycon amandae 5 Appistograma Cacatuoides(3F e 2M) Neocaridine davidi red wild Lumache:Planorbarius, Physa e una Melanoides tubercolata, 1 neritina.
Altre informazioni: No CO2 No filtro Termoriscaldatore da 50W Fertilizzazione PMDD al occorrenza e stick NPK per Cryptocoryne.
Secondo Acquario: Acquario 28 litri netti avviato il 11/12/2022. Aggiornamento: Acquario riavviato in data 11/11/2024, questa volta con un piccolo filtro Senza CO2, filtro cinese da 4w. Termoriscaldatore da 50w. Illuminazione LED, bara LED colore 6000k, pochi lumen. Flora: Lagenandra meeboldii pink Ceratophyllum demersum Hydrocotyle leucocephala Cryptocoryne beckettii Nymphoides Taiwan . Fauna: Da aggiungere...
Altri Acquari: Acquario da 16 litri netti, con un betta splendens. Piu altri acquario (vasche allevamento) con neocaridine blue, red e Yellow.
Fauna: 20 Hyphessobrycon amandae 5 Appistograma Cacatuoides(3F e 2M) Neocaridine davidi red wild Lumache:Planorbarius, Physa e una Melanoides tubercolata, 1 neritina.
Altre informazioni: No CO2 No filtro Termoriscaldatore da 50W Fertilizzazione PMDD al occorrenza e stick NPK per Cryptocoryne.
Secondo Acquario: Acquario 28 litri netti avviato il 11/12/2022. Aggiornamento: Acquario riavviato in data 11/11/2024, questa volta con un piccolo filtro Senza CO2, filtro cinese da 4w. Termoriscaldatore da 50w. Illuminazione LED, bara LED colore 6000k, pochi lumen. Flora: Lagenandra meeboldii pink Ceratophyllum demersum Hydrocotyle leucocephala Cryptocoryne beckettii Nymphoides Taiwan . Fauna: Da aggiungere...
Altri Acquari: Acquario da 16 litri netti, con un betta splendens. Piu altri acquario (vasche allevamento) con neocaridine blue, red e Yellow.
Vorrei tanto salvare molti piu piccoli avannotti ma non so come fare. Cioè con la parte tecnica potrei esserci ma non capisco quando e il momento di spostare la femmina con i maschi. Osservo i pesci solo alla sera quando arrivo a casa e nel weekend e non credo che è abbastanza per capire alcune cose quando stanno per riprodursi.
Avete consigli?
Buongiorno
Si può parlare qui nel "Mostraci il tuo acquario" per avere qualche consiglio al riguardo o meglio aprire un topic?
Grazie