l'acquario dei micro anabantidi

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

l'acquario dei micro anabantidi

Messaggio di stefano94 » 01/07/2017, 11:44

Descrizione:
Acquario Boyu con coperchio, da 70 litri lordi, misure 45x38x40 (più o meno). Litri netti 55.

Data di Avvio:
La data del primo avvio non la ricordo più, l'acquario comunque è stato riallestito 3 volte nel corso degli anni e da un annetto circa è senza filtro. L'ultimo riallestimento è stato fatto ad inizio di aprile 2017, per renderlo adatto alla specie che volevo ospitare.

Sistema di filtraggio:
Senza filtro.

Sistema di illuminazione:
Lampada pl da 24 Watt, 6500k.

Altri accessori:
nessun altro accessorio, ma credo inserirò il termostato per l'inverno.

Allestimento:
Fondo: lapillo vulcanico fine, 3-5mm, con uno strato di torba in granuli in alcuni punti.
Arredi: un legno preso in negozio molti anni fa ed una roccia vulcanica.

Manutenzione:
Al momento mi limito ad aggiungere l'acqua evaporata.

Fauna:
6 trichopsis pumila adulti ed un avannotto. Lumachine varie e svariata microfauna.
trichopsis 2.jpg
trichopsis 3.jpg
trichopsis 4.jpg
trichopsis 5.jpg
Alimentazione:
Un po' a caso, non seguo una scaletta settimanale, mi capita di lasciarli a digiuno per un paio di giorni di fila, o di nutrirli a giorni alterni. Come alimenti uso un granulare jbl per piccoli pesci e i microworms, di tanto in tanto inserisco rotiferi per l'avannotto.

Flora:
Limnophila sessiliflora, pistia, phyllantus fluitans, lemna minor, Cryptocoryne, anubias nana e microsorum pteropus

Fertilizzazione:
Pmdd aggiunto ad occhio, solitamente con una siringa, o a tappo di bottiglia :)) Comunque fertilizzo veramente di rado, in quasi 3 mesi dal riavvio avrò fertilizzato 2 volte al massimo.

Somministrazione della CO2:
non presente

Valori dell'acqua:
pH 6,8-7; GH 4; KH 3; NO2- 0; NO3- 0-5; Cond. 170-180 µS

Note:
In questa vasca allevo una specie che mi è sempre piaciuta ma che non avevo avuto l'occasione di allevare. Si tratta di piccolissimi anabantidi, 4cm circa, a differenza dei più comuni betta e trichogaster, questi pesci riescono a convivere in piccole colonie senza ammazzarsi, questo perchè fanno territori molto piccoli e gli scontri si limitano spesso a parate e suoni intimidatori emessi con un particolare organo, ed udibili anche a qualche metro di distanza dall'acquario. Un pesciolino che consiglio a tutti coloro che amano gli anabantidi e che hanno piccoli acquari (con base minima 40x20 per la coppia). Facili da allevare e riprodurre, ideali per i senza filtro.

Foto:
panoramica.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

l'acquario dei micro anabantidi

Messaggio di Paky » 01/07/2017, 11:54

Interessantissimo! :-bd
E questi anabantidi si trovano facilmente? A me sembra di non averli mai visti in negozio... :-?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

l'acquario dei micro anabantidi

Messaggio di Giueli » 01/07/2017, 12:18

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

l'acquario dei micro anabantidi

Messaggio di stefano94 » 01/07/2017, 13:18

Paky ha scritto: Interessantissimo! :-bd
E questi anabantidi si trovano facilmente? A me sembra di non averli mai visti in negozio... :-?
Le schede su internet ne parlano come uno dei pesci più diffusi nell'hobby, ma credo sia una cosa che accadeva in passato forse, ora sono abbastanza difficili da trovare in negozio, anzi, diciamo che è quasi impossibile trovarli e mediamente difficile farseli ordinare dal negoziante. Però online li hanno molti siti, io li ho presi online infatti, ad un ottimo prezzo tral'altro, 2 euro l'uno. Pesci molto sottovalutati per via della colorazione meno sgargiante di betta, trichogaster e trichopodus, anche se hanno riflessi metallici blu e rossi, molto belli, però li trovo molto più interessanti da allevare, quasi al pari dei betta wild, perchè ti puoi godere la vita in colonia e i comportamenti intraspecifici, sono anche poco timidi superato il periodo di ambientamento. E poi gracchiano :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti