La mia creatura
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
La mia creatura
Descrizione:
Vasca Askoll Ciano Emotion 80
78 x 37 x 56 (h) cm - 128 litri lordi, netti non ne ho idea
Data di Avvio:
La vasca ha avuto in due anni due vite precedenti: nano ciclidi del Tanganika, poi un anno fa ho cambiato drasticamente layout e popolato con platy e melanotaenie boesmani.
Qualche mese fa ho cambiato popolazione e sistemato 2/3 cose nel layout per avere questo che vedete che è quello definitivo, spero:-)
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Pratico 200, portata molto scarsa a causa dell'accrocchio autocostruito che ora vi mostro
Sistema di illuminazione:
Neon T5 2x24 Watt 6500k
Barra LED askoll 9 Watt 6500k
Altri accessori:
Ho sistemato all'interno del supporto acquario, in uscita del filtro, nell'ordine:
- riscaldatore Hydor esterno 200 w
- bicchiere atomizzatore per CO2 (cinese)
-filtro UV In vasca c'è una piccola pompa di movimento
Mentre per il controllo della temperatura uso una centralina con sonda termostatica che accende e spegne riscaldatore o ventole in base alle necessità, semi artigianale anche questa Allestimento:
Il fondo è sabbia edile di fiume, eredità del tanganika.
Qualche pietra raccolta sul Piave e bollita
Una radice di azalea bollita per diversi giorni
Manutenzione:
L'acqua viene cambiata quando vedo che c'è ne bisogno.
Per la potatura vale lo stesso discorso.
Sifono il fondo anche se è un pò complicato vista la sabbia che lo compone
Fauna:
7 x Barbus Tetrazona
5x Barbus Tetrazona Green
10x Danio Khyatit
4 x Neritina
Alimentazione:
Vario spesso mangime ne ho diversi. Li nutro tutti i giorni, anche se a volte li metto a digiuno per un giorno
Flora:
Hygrophila polisperma
Limnophilia sessiliflora
Ludwigia palustris
Pogostemon Helferi
Marsilea angustifolia
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Balansae
Cryptocoryne Becketii
Fertilizzazione:
Fertilizzazione molto blanda con prodotti Easy life
Somministrazione della CO2:
CO2 aquili somministrata tramite atomizzatore in linea
Valori dell'acqua:
pH 7,1
KH 8 (valori che gradualmente sto addolcendo)
GH 9
NO2- 0
NO3- 20
Foto:
Vasca Askoll Ciano Emotion 80
78 x 37 x 56 (h) cm - 128 litri lordi, netti non ne ho idea
Data di Avvio:
La vasca ha avuto in due anni due vite precedenti: nano ciclidi del Tanganika, poi un anno fa ho cambiato drasticamente layout e popolato con platy e melanotaenie boesmani.
Qualche mese fa ho cambiato popolazione e sistemato 2/3 cose nel layout per avere questo che vedete che è quello definitivo, spero:-)
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Pratico 200, portata molto scarsa a causa dell'accrocchio autocostruito che ora vi mostro
Sistema di illuminazione:
Neon T5 2x24 Watt 6500k
Barra LED askoll 9 Watt 6500k
Altri accessori:
Ho sistemato all'interno del supporto acquario, in uscita del filtro, nell'ordine:
- riscaldatore Hydor esterno 200 w
- bicchiere atomizzatore per CO2 (cinese)
-filtro UV In vasca c'è una piccola pompa di movimento
Mentre per il controllo della temperatura uso una centralina con sonda termostatica che accende e spegne riscaldatore o ventole in base alle necessità, semi artigianale anche questa Allestimento:
Il fondo è sabbia edile di fiume, eredità del tanganika.
Qualche pietra raccolta sul Piave e bollita
Una radice di azalea bollita per diversi giorni
Manutenzione:
L'acqua viene cambiata quando vedo che c'è ne bisogno.
Per la potatura vale lo stesso discorso.
Sifono il fondo anche se è un pò complicato vista la sabbia che lo compone
Fauna:
7 x Barbus Tetrazona
5x Barbus Tetrazona Green
10x Danio Khyatit
4 x Neritina
Alimentazione:
Vario spesso mangime ne ho diversi. Li nutro tutti i giorni, anche se a volte li metto a digiuno per un giorno
Flora:
Hygrophila polisperma
Limnophilia sessiliflora
Ludwigia palustris
Pogostemon Helferi
Marsilea angustifolia
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Balansae
Cryptocoryne Becketii
Fertilizzazione:
Fertilizzazione molto blanda con prodotti Easy life
Somministrazione della CO2:
CO2 aquili somministrata tramite atomizzatore in linea
Valori dell'acqua:
pH 7,1
KH 8 (valori che gradualmente sto addolcendo)
GH 9
NO2- 0
NO3- 20
Foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: La mia creatura
Ti faccio i complimenti, non solo per la vasca tenuta molto bene, ma anche per il fatto che sei riuscito a fare un bel plantacquario utilizzando della semplice sabbia.
Per curiosità come ti sembra la barra LED della Askol?
Dalla foto immagino che quei 9w in più ti abbiano fatto proprio comodo
Ps Benvenuto
Per curiosità come ti sembra la barra LED della Askol?
Dalla foto immagino che quei 9w in più ti abbiano fatto proprio comodo

Ps Benvenuto

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
Re: La mia creatura
Grazie mille, lo apprezzo molto. L'anno scorso ho avuto una grossa invasione di cianobatteri e con la terapia del buio e un prodotto eccezionale (nulla di chimico) li ho sconfitti e li ho sotterrati sotto la sabbia, quindi credo sia quello il vero substrato. Per il resto è un disastro la sabbia silicea,all'inizio rilascia appunto un sacco di silicati e quindi diatomee conseguenti, poi è un casino da pulire. Pro non costa nulla.
Riguardo la barra della askoll è un ottimo prodotto buona luce ed ottima gradazione (intorno 7000k)
Aiuta molto per pratini ecc e poi lo attaccata al coperchio con due ventose trovate in garage, quindi niente colle niente buchi niente modifiche
Riguardo la barra della askoll è un ottimo prodotto buona luce ed ottima gradazione (intorno 7000k)
Aiuta molto per pratini ecc e poi lo attaccata al coperchio con due ventose trovate in garage, quindi niente colle niente buchi niente modifiche
- Monica
- Messaggi: 47979
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- SETOL
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
Profilo Completo
Re: La mia creatura
Complimenti , bella vasca e mi piace molto la fauna .
P.S. a che prodotto ti riferisci ? forse Chemiclean
Curiosità ti sei fatto un idea del perchè ti sono arrivati ?Sandrone ha scritto: L'anno scorso ho avuto una grossa invasione di cianobatteri e con la terapia del buio e un prodotto eccezionale (nulla di chimico) li ho sconfitti e li ho sotterrati sotto la sabbia,
P.S. a che prodotto ti riferisci ? forse Chemiclean
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
Re: La mia creatura
Una mia teoria c'è l'ho. Poco prima avevo il fondo completamente ricoperto di diatomee (dovuto dal fondo siliceo credo) non le ho aspirate vista la difficoltà del fondo, maledetto fondo! Penso che le diatomee in decomposizione abbiano fatto da Strato fertile per i cianobatteri.
Il prodotto in questione è cyano xaqua, a detta dei produttori un riequilibratore di nutrienti . Abbinato a 3/4 giorni di buio non sono più riapparse, fino a qualche tempo fa portate da un negozio. Subito ripetuto il trattamento e di nuovo sparite
Il prodotto in questione è cyano xaqua, a detta dei produttori un riequilibratore di nutrienti . Abbinato a 3/4 giorni di buio non sono più riapparse, fino a qualche tempo fa portate da un negozio. Subito ripetuto il trattamento e di nuovo sparite
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Re: La mia creatura
Hola Sandrone
complimenti, bell'acquario
Rimanendo al limite dell'OT volevo dirti che i ragazzi qua sul forum di recente hanno sperimentato un prodotto simile a quello che hai scritto per combattere i cianobatteri (quello che hanno usato qui si chiama "Chemiclean", o "Chemicoso" per @cicerchia80 ), se ti va apri poi un topic e condividi la tua esperienza
Come gestisci i Barbus? So che sono particolarmente esuberanti
Danno fastidio agli altri coinquilini?


Rimanendo al limite dell'OT volevo dirti che i ragazzi qua sul forum di recente hanno sperimentato un prodotto simile a quello che hai scritto per combattere i cianobatteri (quello che hanno usato qui si chiama "Chemiclean", o "Chemicoso" per @cicerchia80 ), se ti va apri poi un topic e condividi la tua esperienza

Come gestisci i Barbus? So che sono particolarmente esuberanti

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Sandrone
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 16/03/17, 18:54
-
Profilo Completo
Re: La mia creatura
Hola, dopo se mi dici in che sezione scrivo due righe.
Comunque i barbus all'inizio erano timidissimi, poi si sono mollati ma non sono comunque aggressivi ogni tanto si inseguono e fanno qualche parata ma nulla di che. La cosa fantastica dei barbus è che ognuno ha un carattere a se. Riguardo ai Danio appena li ho inseriti credevo che i barbus li avrebbero uccisi di lì a due ore, li cacciavano proprio. Dal giorno seguente a oggi non si calcolano nemmeno ognuno per i fatti suoi. I danio tra di loro hanno un bel caratterino ma sono molto belli perché dove va uno si muovono tutti
Comunque i barbus all'inizio erano timidissimi, poi si sono mollati ma non sono comunque aggressivi ogni tanto si inseguono e fanno qualche parata ma nulla di che. La cosa fantastica dei barbus è che ognuno ha un carattere a se. Riguardo ai Danio appena li ho inseriti credevo che i barbus li avrebbero uccisi di lì a due ore, li cacciavano proprio. Dal giorno seguente a oggi non si calcolano nemmeno ognuno per i fatti suoi. I danio tra di loro hanno un bel caratterino ma sono molto belli perché dove va uno si muovono tutti
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Re: La mia creatura
Dipende da come vuoi incentrare il topic, se vorresti indagare sulla sua chimica di funzionamento allora apri in "chimica dell'acquario", altrimenti se vuoi condividere la storia di come li hai debellati direi che la sezione "alghe e cianobatteri" vada più che beneSandrone ha scritto:Hola, dopo se mi dici in che sezione scrivo due righe.

Sandrone ha scritto:Comunque i barbus all'inizio erano timidissimi, poi si sono mollati ma non sono comunque aggressivi ogni tanto si inseguono e fanno qualche parata ma nulla di che. La cosa fantastica dei barbus è che ognuno ha un carattere a se.
Sicuramente i barbus temperano il loro carattere proprio per il fatto che in branco si sfogano tra di loro. Mi chiedevo appunto se una decina come hai te fossero stati abbastanza

Te l'ho chiesto perché se allestisco un nuovo acquario vorrei allestirlo o con una vasca dedicata a loro o con betta e rasbore

Forse il caratterino dei Danio potrebbe aver aiutato a difendersi dai "predoni"?Sandrone ha scritto:Riguardo ai Danio appena li ho inseriti credevo che i barbus li avrebbero uccisi di lì a due ore, li cacciavano proprio. Dal giorno seguente a oggi non si calcolano nemmeno ognuno per i fatti suoi. I danio tra di loro hanno un bel caratterino ma sono molto belli perché dove va uno si muovono tutti

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite