La mia foresta, prima esperienza.

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di FrancescoFabbri » 27/02/2017, 23:56

Buonasera a tutti :D

Ho deciso di mettermi allo scoperto, di far vedere il mio acquario che finalmente è riuscito a sbocciare grazie ai primi consigli di fertilizzazione ricevuti in particolare da @GiuseppeA che mi ha seguito praticamente fin da quando ho iniziato a fertilizzare. :)

Descrizione:
L'acquario è un Milo 80 (Mtb Acquari, dimensioni 80x30x40 cm, 93 litri lordi di cui 72 litri netti), acquario chiuso, versione con tubo a neon.

Data di avvio:
L'acquario è stato allestito l'8/12/2016, il 16/01/2017 ho rimosso le pietre ricche di sodio e ho sostituito queste ultime con dei legni di erica. Infine l'ultimo cambio drastico di layout risale al 25/01/2017 dopo l'arrivo delle potature di @fernando89 (che ringrazio infinitamente per la gentilezza e disponibilità quando mi ha spedito le potature :-h ). L'ultimo cambio che ho effettuato risale al 18/02/2017 perché ho avuto la brillante idea di smuovere lo stick in infusione dentro il filtro causando un picco di nitriti fino a 1mg/l. ~x( Per fortuna nessun pesce ci ha rimesso le pinne ma se la sono vista brutta!! #:-s

Sistema di filtraggio:
Sto usando il filtro che era presente in dotazione. Non ho la minima idea di che marca sia, né il filtro, né la pompa, né il riscaldatore. La pompa non so che portata abbia, tanto l'ho messa al minimo. :-?? Andando secondo il senso del flusso d'acqua sono presenti: riscaldatore da 100w, lana di perlon, spugna blu (a grana media) cannolicchi mischiati a lapillo vulcanico e infine pompa.

Sistema di illuminazione:
Sto utilizzando il neon originale da 24w che è presente al centro del coperchio, più un altro neon "artigianale" di pari potenza disponibile nella parte posteriore dedicato alle piante da sfondo. In futuro ho intenzione di aggiungere un neon alla parte anteriore del coperchio per riuscire a gestire in futuro piante più esigenti in fatto di luce.
IMG_20170127_230013.jpg
IMG_20170127_214625.jpg
Attualmente mi aggiro intorno a 0,67 w/l di potenza. Poiché ho la parte sinistra della vasca piuttosto "in ombra" rispetto alla parte centrale penso di inserire, sempre in futuro, un LED cob per auto da 6000k. Nella foto ho il sotto del coperchio ancora tutto nero, mentre adesso è stato rivestito di alluminio riflettente. :-bd

Altri accessori:
Possiedo un areatore molto vecchio (risale ai tempi in cui mio padre da giovane aveva l'acquario) tuttora perfettamente funzionante.

Allestimento:
Fondo inerte, dal basso ho:
- Strato basso di lapillo vulcanico VIGOR PLANT a pezzatura variabile tra 1 e 3 cm giusto per coprire il vetro di fondo;
- Strato intermedio di ghiaietta quarzifera a grana tra 2 e 6-7mm (alto circa 3 cm);
- Strato superiore di ghiaietta policroma di grana 1 mm.

In pratica ho un fondo parecchio altino (forse anche troppo!). :D

L'idea del lapillo vulcanico alla base del fondo mi è venuta a mente proprio per fornire una buona "casa" per i nostri simpatici batteri e magari dare una leggera spinta in più alla maturazione del fondo. Inoltre essendo lapilli rossi spero che aiutino le piante a fornir loro una parte di ferro (che male non farebbe) ;)

Sul fondo è presente un guscio di noce di cocco rovesciato per fungere da "tana" per gli Apistogramma ;)

Attualmente sui legni di erica (raccolti nella macchia mediterranea intorno a casa mia) sto provando a "tenere a bada" le BBA (con scarso successo per adesso :(( ). Mi piacciono veramente da impazzire, danno un aspetto estremamente naturale all'ambiente che altrimenti sembrerebbe troppo "sterile" per i miei gusti! :D

Al momento della partenza della vasca invece avevo posizionato sul terreno delle rocce di ardesia prelevate da una scogliera che ho rimosso non appena ho imparato (grazie ai guru della sezione "chimica" :D ) che stavano rilasciando quantità di sodio industriale.

Infatti l'acquario è partito con sola acqua di osmosi e nonostante questo, dopo un mese avevo la conducibilità a 1400!

In primo piano ho sistemato una piccola roccia arcobaleno (trovata in un vivaio) con legata la pellia mediante filo di cotone.

Manutenzione:
Al momento faccio cambi solo secondo necessità (sperando di non combinare altri casini coi nitriti!! :ymdevil: ) con acqua RO tagliata con acqua minerale in bottiglia. Mai sifonato il fondo. Tuttora mi sto limitando fortemente nella potatura perché devo far crescere un bel po' di vegetazione per contrastare l'avanzamento delle BBA.

Fauna:
- 2 Apistogramma Cacatuoides (M+F);
- 11 Paracheirodon Axelrodi;
- 4 Otocinclus Vittatus + 1 Cocama (me lo sono trovato insieme agli altri quando li ho comprati al negozio :-?? )
Edit: una decina di Planorbella Red
IMG_20170123_114917 (2).jpg
La fauna purtroppo è già parecchio consistente al giorno d'oggi perché ho riallestito lo stesso acquario (con la vecchia gestione) dopo che i cianobatteri mi avevano completamente invaso ogni cm di superficie disponibile, facendomi gettare la spugna. Nella nuova maturazione avevo "confinato" in un piccolo acquario da 30 l netti tutti i vecchi pesci in attesa di far ripartire questo qui.

Tra un mesetto ho intenzione di aumentare il numero di cardinali e di otocinclus ;)

Alimentazione:
Alimentazione completamente randomica con un giorno di digiuno, 1 o 2 pasti al giorno, dipende da cosa somministro. Utilizzo questi cibi:
- Tetra color pro;
- Sera vipagran;
- Aquarium Munster Dr, bassleer biofish food forte;
- Tetra delica brine shrimps;
- Zucchine bollite;
- Wurstel di tacchino crudi finemente sminuzzati (solo di recente grazie al nuovo topic sui cibi low cost);
- Askoll chips onnivori;
- Crocchette per gatti con carne bianca (che penso di usare tuttavia molto sporadicamente fino a che non trovo quelle con il pesce che piacciono anche al mio gatto :)) );

Due volte a settimana cibo intriso di olio e aglio.

Nei prossimi giorni ho intenzione di acquistare le pastiglie di spirulina pura da prendere in erboristeria da somministrare appositamente ai miei piccoli loricaridi :)

Flora:
- Pellia;
- Muschi di due tipi trovati all'interno della pellia e che sto aspettando di far sviluppare per capire di che razze siano; :))
- Cabomba aquatica;
- Limnophila sessiliflora;
- Heteranthera zosterifolia;
- Najas guadalupensis;
- Limnobium laevigatum;
- Lemna minor (solo perché mi ci è capitata con le potature arrivate :D );
- Helantium quadricostatus;
- Rotala rotundifolia.

Ho intenzione in un futuro prossimo di inserire qualche pianta rossa tipo proserpinaca e ludwigia repens. ;)

Controllerò come va a finire l'allelopatia tra Limnophila e Heteranthera, successivamente deciderò quale delle due eliminerò. ;)

Fertilizzazione:
PMDD di AF, attualmente mi regolo mantenendo uno stick in infusione e correggendo il tiro mano a mano.

Sto cercando di sforzarmi ad ascoltare le mie piante e non i test:
- Ferro quando la rotala mi mostra clorosi (ed ho notato che è proprio la prima a manifestarla, è velocissima!!);
- Potassio quando diminuiscono di diametro gli steli della Limnophila;
- OE quando vedo una certa deformazione fogliare (foglie brutte e asimmetriche) della Limnophila;
- Magnesio quando si ingrossano le venature fogliari dell'Helantium;
- (tuttora sperimentale) Azoto quando la Cabomba allunga radici avventizie;

Per adesso a fosfati cerco per quanto possibile di restare basso per fermare le BBA.

In questi primi mesi di "rodaggio" somministro secondo carenza (e grazie all'aiuto di Giuseppe :)) ), ma spero un giorno di riuscire ad interpretare la vasca e farla funzionare a dovere in modo autonomo ;)

Somministrazione della CO2:
Uso il sistema Askoll pro green system con diffusore a setto ceramico posto sotto l'uscita del filtro. Era un acquisto che avevo fatto già in precedenza dal vecchio allestimento "pre-acquariofiliafacile" e che ormai ho deciso di continuare ad usare ;)

Valori dell'acqua:
Tuttora non godo di grande stabilità sui valori dell'acqua ma comunque riporto le analisi effettuate ieri pomeriggio:

pH: 6,6;
KH: 4;
GH: 5;
NO2-: 0 mg/l;
NO3-: minori di 5 mg/l (ecco perché sto provando solo adesso a dosare il cifo azoto);
PO43-: 0,75 mg/l;
EC: 373 µS/cm;
CO2: 31 mg/l;

Note:
Questo acquario è ormai anche una scommessa contro l'acquariofilia "canonica" che conosce mio padre. Ogni giorno lui mi ripete che le alghe (le mie povere BBA :-o ) che ci sono sui legni vanno combattute con gli alghicidi e che la luce del neon in più serve solamente alle alghe e non alle piante. Sto cercando di dimostrare che quello che faceva lui era una cosa molto più "forzata" rispetto alla gestione di AF. Infatti lui è il tipico personaggio che ha bisogno necessariamente di fare cambi settimanali, sistemare P. scalare in acquari da 60 litri e che utilizza solo ed esclusivamente neon da 10000k. Poi si lamenta delle alghe e del fatto che i pesci no gli campano mai più di un anno... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Il mio sogno è di rimuovere un giorno quel maledettissimo filtro e ridurre mano a mano i miei interventi fino a rendere la vasca sempre più autosufficiente! :ymblushing: :x

Ringrazio infinitamente ognuno che ha deciso di spendere del tempo per rispondermi in ogni topic che ho scritto qua sul forum. E' solo grazie a tutti VOI che sono riuscito a fare questo cambiamento così immenso (a mio avviso) nella gestione di un acquario. Ringrazio chiunque si dà da fare ogni singolo giorno dell'anno ad aiutare, gratuitamente, noi neofiti in particolare. :))

Foto:
Ebbene queste sono le foto in ordine cronologico della mia vasca:
IMG_20161114_152531.jpg
IMG_20170111_105427.jpg
IMG_20170126_202037.jpg
IMG_20170219_114401.jpg
IMG_20170226_110454.jpg
Grazie ancora a tutti voi, e ad AF!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 28/02/2017, 0:30, modificato 2 volte in totale.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di Sini » 27/02/2017, 23:58

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di fernando89 » 28/02/2017, 0:00

Wooow ottimo lavoro
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di Andreone » 28/02/2017, 0:01

:-bd :ymapplause:

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di FrancescoFabbri » 28/02/2017, 0:03

Grazie ragassssssi :D :D :D :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di Matty » 28/02/2017, 21:47

Complimenti :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Ananas (01/03/2017, 10:29)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di Monica » 28/02/2017, 22:26

Grande :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di FrancescoFabbri » 28/02/2017, 22:34

Grazie a tutti, è un onore sentirmi fare dei complimenti da dei guru come voi :D

Restate in linea, a breve nuovi aggiornamenti e quando avrò domato le alghe proverò a mettere l'acquario in posa per una foto seria =)) =))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di Paky » 28/02/2017, 22:36

Bellissimo!! :ymapplause: :ymapplause:
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: La mia foresta, prima esperienza.

Messaggio di For » 28/02/2017, 23:59

Ottimo lavoro! :ymapplause: :-bd
Guarda che le BBA, se le metti sul mercatino, te le comprano :)) Non sai quanti pazzi ci sono qua dentro che le coltivano. Ne conosco uno (o forse più di uno :-? ) che c'ha aperto un topic in Fertilizzazione perché gli stavano morendo =))
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti