
- Vasca.
Commerciale - Juwel Rio 400
- Filtraggio.
filtro interno (dal basso in alto 60% cannolicchi siporax - 35% spugne - 5% lana di perlon)
filtro esterno Jbl E902 (50% spugne a grana varia - 50% Cannolicchi siporax e bioball)
- Illuminazione.
1 neon 30W T8 10.000k Philips Aquarelle (da sostituire, la temperatura della luce è scesa) + 1 neon 39w T5 9.000k JBL spento, lo uso solo per le foto in primo piano.
- Allestimento.
sabbia edile finissima e rocce vere
- Layout.
Sabbioso con Vallisneria Gigantea
- Popolazione.
4/3 Lethrinops sp.Mbasi "Rainbow" sui 10cm
1/2 Placidochromis Johnstoni (sui 7/8 cm - sex ratio da verificare)
1/0 Placidochromis Phenochilus Tanzania sui (9/10cm - si sono dimenticati di inviarmi la femmina, sono in attesa di ordinare la femmina)
1/3 Copadichromis Borleyi Namalenje (sui 4/5 cm - sex ratio da verificare, avevo ordinato 1/2)
Foto vasca La convivenza tra le specie per il momento procede abbastanza bene (e mi gratto

Il Tanzania è quello più tranquillo, non appena finisce questo periodaccio gli affianco una femmina.
I Johnstoni stanno nella parte medio alta, credo di avere sicuramente un maschio che ha avviato la caccia.
I Copa sono ancora piccoli, dovrei avere un maschio che è più grande degli altri e che cresce molto rapidamente. Sono i più vivaci, nonostante la taglia, nonchè voracissimi. Per il momento vagano in lungo ed in largo, solo il presunto maschio staziona sopra la roccia sulla sinistra.
Infine, una considerazione di carattere generale, per quanto proviamo a dividere concettualmente la vasca tra chi teoricamente popola la sabbia e chi la parte medio/alta, l'istinto di sopravvivenza prevale in spazi così ristretti. La vallisneria viene utilizzata anche dalle femmine di letrino come riparo e da uno dei maschi come territorio (ed infatti lo difende), i Johnstoni per il momento non ci stazionano più di tanto e sembrano più interessati al nuoto libero, la riproduzione dei Letrini è avvenuta in alto su una roccia.