La mia vasca da monolocale

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
feyd
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 04/09/17, 15:38

La mia vasca da monolocale

Messaggio di feyd » 05/09/2017, 15:03

Salve a tutti, mi sono finalmente deciso ad iscrivermi a questo forum per prima cosa per fare i complimenti per il sito e tutti i suoi fantastici articoli, in secundis per mostrare la mia/e vasca/e e ricevere pareri o critiche se costruttive chiaro :))

un minimo di storia, ho allevato per anni Poecilia wingei e lavorato con gli acquari in varie salse. Ho sempre tenuto la gestione minimale per le mie vasche, si sono pigro e preferisco l'aspetto naturale di una vasca con qualche alga e microrganismi.

da 6 mesi a questa parte però mi sono trasferito ed ho dovuto mollare tutto l'allevamento che avevo precedentemente e cambiare completamente orientamento di pesci, basta endler ahahah
mi sono quindi innamorato dei ciclidi nani in varie combinazioni, adoro il loro comportamento e il loro modo di riprodursi.

ho quindi trovato, a fortuna, ed allestito questa vasca che mi ha permesso di avere un buon quantitativo d'acqua ma su vasche "separate" per "giocare" di più:
IMG_0667.JPG
IMG_0327.JPG
IMG_0328.JPG
IMG_0329.JPG
(foto dell'acquario allestito da poco, questa sera se mi ricordo aggiorno con foto a mesi di distanza)

fondo in sabbia fine di quarzo da filtro delle piscine, testata e non rilascia alcun che in acqua.
illuminazione con delle barre a LED da pochi watt che ho gia utilizzato in precedenza e permettono la crescita delle piante senza problemi.
il filtraggio è fatto in una sump con pompa di risalita, ovviamente data la pigrizia e la presenza delle cascatelle non vi è CO2.

le vasche sono state volutamente allestite in modo differente per fornire habitat differenti anche con la stessa acqua. Le vasche hanno un totale di 300\320l con la sump, 80 la vasca alta, 100 la mediana e 120 la bassa circa.

L'acqua nell'acquario è stata portata a maturazione lentamente partendo da un pH di 7,5 circa fino a scendere agli attuali:
EC 250us/cm
pH 6,6 circa
GH 1-3
KH 4-5
NO2- 0
NO3- 30
valori che mi aggradano anche se vorrei ridurre ancora un poco il KH e i nitrati. ovviamente utilizzo prevalentemente acqua si osmosi autoprodotta con impiantino casalingo.
come piante quelle che potete vedere, java moss di varie tipologie come se piovesse, tutte che crescono come najas ahahah, salvo su una radice dell'acquario centrale dove la parte legata è morta diventando marrone chiaro, microsorum che continua a fare nuove foglie a buon ritmo anche se le precedenti mano a mano vanno a morire (hanno evidentemente sofferto il cambio di acqua rispetto al dove le tenevo prima molto più dura), qualche anubias di varia tipologia che continuano a crescere al loro solito ritmo..


al momento la popolazione delle vasche è:
vasca alta Caridina e 10 Nannostomus marginatus.
vasca mediana Caridina, 8 cory black venezuela (sono fantastici), 3 otocinclus, 12 neon ed un trio di giovani ramirezi (presi in negozio ma con colorazione ottima e per una rara volta trovati senza problemi di respirazione).
l'ultima vasca ha: 3 otocinclus, 5 Cory elegans, un pleco, una coppia riproduttiva di hemicromis hybridi temo ed un maschio ed una femmina di hemicromis spaiati (fanno da perse bersaglio ma non vengono ancora attaccati con troppa foga essendo pesci ancora relativamente giovani).

la vasca alta è stata pensata come vasca di crescita per eventuali riproduzioni e come caridinaio.
la mediana vuole essere più i effetto estetico e vasca di comunità, è pur sempre un pezzo di arredamento in un monolocale ahahah ma questo non toglie che possa dare delle soddisfazioni.
la vasca bassa invece atta ad ospitare ciclidi da riproduzione, gli hemi sono stati uno sfizio iniziale per non lasciarla vuota durante le fasi iniziali ed andranno presto via, verranno quindi aggiunte abbondanti foglie sul fondo dell'ultima vasca.

al momento le vasche vanno che una bellezza, la manutenzione si limita al rabbocco d'acqua una volta a settimana circa, ne evapora tanta con tutta quella superficie esposta, ed alla pulizia del vetro della vasca bassa che è l'unica che presenta presenza di alghe, piccole alghe lunghe 2\3mm orientate lungo la corrente sul vetro vengono via molto facilmente da cui i pleco che pare aiutare molto, ed ovviamente la pulizia della spugna prefiltro e delle cascate dalle diatomee che tendono a fare un brutto effetto sulle cascate ed ad occludere il filtro.
la sump è riempita di spugne filtranti avaria gralunometria, che non sono mai state pulite in questi mesi, ogni volta che pulisco il prefiltro mi ritrovo un buon numero di ostracoti da cui deduco di avere una bella colonia nella sump.


consigli pareri suggerimenti e/o altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

La mia vasca da monolocale

Messaggio di Arrow » 05/09/2017, 15:31

Domanda veloce, che struttura è quella su cui hai messo le vasche?

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

La mia vasca da monolocale

Messaggio di Elisabeth » 05/09/2017, 15:55

Molto belli...complimenti... :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

La mia vasca da monolocale

Messaggio di Giueli » 05/09/2017, 16:07

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

La mia vasca da monolocale

Messaggio di Robi.c » 05/09/2017, 16:18

Sono 3 acquari separati e la struttura oppure hai trovato tutto insieme?


Posted with AF APP
Un saluto

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

La mia vasca da monolocale

Messaggio di Shadow » 05/09/2017, 16:33

Anzitutto benvenuto :)
feyd ha scritto: la vasca bassa invece atta ad ospitare ciclidi da riproduzione, gli hemi sono stati uno sfizio iniziale per non lasciarla vuota durante le fasi iniziali ed andranno presto via, verranno quindi aggiunte abbondanti foglie sul fondo dell'ultima vasca.
feyd ha scritto: l'ultima vasca ha: 3 otocinclus, 5 Cory elegans, un pleco,
questi pesci per la riproduzione ti daranno parecchio fastidio purtroppo, se ho ben capito punti a ciclidi nani e purtroppo per quanto possano essere territoriali non hanno modo di spostare un pleco e fanno molta fatica a cacciar via i corydoras, la femmina non è fisicamente in grado, il maschio di più ma non sempre partecipa alle cure
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
feyd
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 04/09/17, 15:38

La mia vasca da monolocale

Messaggio di feyd » 05/09/2017, 17:56

allora in ordine e grazie per i complimenti

la struttura è in ferro bello massiccio, e si ho trovato tutto cosi, vasche e struttura già predisposti, comprato usato.

@Shadow:
il pleco come detto è stata un aggiunta antialghe spero momentanea, i cory posso sia spostarli che provare a lasciarli e fornire una tana decente nel caso di deposizioni, ma è veramente un problema minore, di facile situazione in ogni caso. Volendo posso anche mettere la coppia in riproduzione nella vasca alta e poi spostarla in basso mentre faccio crescere i piccoli o simili.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

La mia vasca da monolocale

Messaggio di trotasalmonata » 05/09/2017, 19:02

Veramente figo l'impianto! !!!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

La mia vasca da monolocale

Messaggio di Shadow » 05/09/2017, 19:43

Ok, meglio dirlo prima che poi 😁 da soli sul fondo aiuta molto e ti semplifichi la vita, poi si possono sempre aggiungere caracidi per stimolare le cure.

Andiamo di inka50 quindi? In tal caso io consiglio di acidificare un altro pochino e arrivare sotto il 6.5
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

La mia vasca da monolocale

Messaggio di Andreone » 05/09/2017, 19:47

Wow complimenti :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti