I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
pa.montanari-m

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26/09/16, 16:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pa.montanari-m » 13/10/2016, 14:03
fernando89 ha scritto:pa.montanari-m ha scritto:Una 9000 e una 4500
sono da acquariofilia? se no si consigliano di 6500k
Lampade fluorescenti in acquario
pa.montanari-m ha scritto:oggi un tutto ho una trentina di pesci
apri un topic nelle loro sezioni e vedi come variargli la dieta...farà loro bene ed avranno colori più accesi e un sistema immunitario piu fprte
pa.montanari-m ha scritto:È le galleggianti sarebbero veramente sempre in giro
Comunque grazie delle dritte!
potresti delineare le zone per le galleggianti con dei tubicini per aeratore attaccati con una ventosa al vetro

Le lampade sono juwel
Modello day e l'altra che non ricordo
Diciamo che in questa vasca galleggianti non lo ho previste, anche perché è una vasca posizionata a 5 cm da terra e quindi seduto nel divano di fronte non le vedrei nemmeno

pa.montanari-m
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 13/10/2016, 14:16
Per saper il valore di partenza .... (pH dell'acqua che stai usando in vasca).
Prendi una ampollina e preleva dell'acqua, "circa metà acqua e metà aria", agita bene e vedi se il pH si alza e di quanto. Se dopo le varie "shakerate" il valore rimane sempre uguale la CO2 che mandi si perde completamente. Devi rivedere la situazione.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
pa.montanari-m

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26/09/16, 16:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pa.montanari-m » 13/10/2016, 16:01
Forcellone ha scritto:Per saper il valore di partenza .... (pH dell'acqua che stai usando in vasca).
Prendi una ampollina e preleva dell'acqua, "circa metà acqua e metà aria", agita bene e vedi se il pH si alza e di quanto. Se dopo le varie "shakerate" il valore rimane sempre uguale la CO2 che mandi si perde completamente. Devi rivedere la situazione.
Grazie
Proverò senza meno!

pa.montanari-m
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti