Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese fondo fertile filtro SICCE MICRON riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W lampada Chihiros C2 RGB 20W impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
Dopo tanto lavoro e appassionate ricerche per allestirla e curarla (grazie ragazzi per l'aiuto ^:)^ ) penso di essere pronto per presentarvi la mia vasca Tanganika:
vasca originariamente aperta, misure 80x40x40, ora chiusa con coperchio in vetro, avviata il 04/08/21
Fondo in sabbia naturale del PO, rocce nere calcaree, conchiglie
Acqua di rete
Filtro Askoll Pratiko 200
Riscaldatore Eheim 120W
Lampada Chihiros RGB A601+
Osmoregolatore Tunze
Flora: vallisneria nana
Fauna: Neolamprolugus multifasciatus e Julidochromis marksmithi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Vasca molto bella
Una curiosità......conosco pochissimo i cilclidi, ho notato la foto che evidenzia la crescita algale, si nutrono anche loro di aufwuchs??
Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese fondo fertile filtro SICCE MICRON riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W lampada Chihiros C2 RGB 20W impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
Vasca molto bella
Una curiosità......conosco pochissimo i cilclidi, ho notato la foto che evidenzia la crescita algale, si nutrono anche loro di aufwuchs??
Grazie! Si specialmente i julidochromis, anche se non hanno problemi a mangiare cibo secco commerciale, in natura si nutrono di invertebrati, crostacei, molluschi e larve di insetti che trovano nel aufwuchs. Infatti sto cercando di far crescere le alghe e nel contempo tenere a bada i cianobatteri ma le alghe vanno e vengono, spero col tempo di trovare un equilibrio stabile
Questi utenti hanno ringraziato samu81 per il messaggio:
Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese fondo fertile filtro SICCE MICRON riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W lampada Chihiros C2 RGB 20W impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
Mi sono dimenticato di dire che i pesci stanno bene, i multifasciatus stanno portando avanti 2 covate ( tra poco mi sa che avrò la vasca piena ) e i julidochromis hanno formato una coppia, vediamo se riesco a far riprodurre anche loro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bellissimo
Quindi non mi è chiara una cosa, i julido si nutrono di piccoli animali che crescono nelle alghe sulle rocce o anche delle alghe stesse? Sto facendo maturare la mia vasca che sarà un monospecifico julidochromis (sono ancora indeciso tra ornatus e marlieri).
Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese fondo fertile filtro SICCE MICRON riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W lampada Chihiros C2 RGB 20W impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
si nutrono di piccoli animali che crescono nelle alghe sulle rocce o anche delle alghe stesse?
Da quello che ho letto, in natura si nutrono primariamente di microfauna e secondariamente di alghe. Mi è stato detto da una persona che possiede i marksmithi come i miei, che si sentono pascolare sulle rocce , che si sente proprio il rumore della loro bocca che raschia le alghe. Questo a me non è capitato ma forse perchè la mia vasca è avviata da pochi mesi e non c'è ancora una grande microfauna oppure dipende dal tipo delle alghe.
Non hanno problemi a mangiare cibo commerciale, anzi ne sono ghiotti, però se riesci a creare una bella copertura algale dove possano formarsi microorganismi tanto meglio!